Il trattamento del cancro, per definizione, è altamente citotossico: la radioterapia e la chemioterapia causano la morte o il danneggiamento delle cellule del cavo orale e gli effetti collaterali variano da paziente a paziente. In un webinar gratuito svoltosi venerdì 4 settembre, la ricercatrice e chirurgo dentale Dr Juliana Schussel, anche professore a contratto nel programma di laurea in odontoiatria presso l’Universidade Federal do Paraná a Curitiba in Brasile, ha illustrato ai professionisti del settore dentale come prevenire e curare complicanze del cancro prima, durante e dopo il trattamento. Particolare attenzione è stata posta sulla mucosite orale e sull’osteonecrosi mascellare correlata a farmaci e radiazioni.
Dottoressa Schussel, come si manifestano solitamente in bocca i problemi orali legati al cancro?
Ci sono due possibili scenari. Uno è quando il cancro colpisce direttamente la bocca. Il cancro orale è solitamente associato al consumo di tabacco e alcol e purtroppo viene spesso diagnosticato solo in fasi avanzate. Di solito inizia come un’ulcera indolore e, per questo motivo, spesso passa inosservata. Anche altri tipi di cancro possono colpire la bocca, come la leucemia, quando nella gengiva compaiono emorragie spontanee o lesioni orali correlate a leucociti maligni. Il mieloma multiplo può causare lesioni nell’osso mascellare, così come altri tumori ossei. Inoltre, possono verificarsi lesioni metastatiche in bocca e sono associate a una prognosi peggiore della malattia. Il secondo scenario è correlato al trattamento. Le terapie contro il cancro non fanno distinzione tra cellule sane e cellule cancerose, il che si traduce in effetti collaterali. Le membrane mucose sono spesso colpite, compresa la mucosa orale. Questo spesso causa disagio e dolore che possono anche influenzare la dieta del paziente.
C’è un modo per prevenire tali complicazioni durante la terapia del cancro?
Il modo migliore per prevenire o almeno ridurre al minimo le complicanze è consultare il dentista prima di iniziare il trattamento al fine di ricevere indicazioni sulla prevenzione o il trattamento delle complicanze. Inoltre, durante il trattamento del cancro, il dentista può aiutare a ridurre la gravità degli effetti collaterali delle diverse terapie. È anche importante notare che, soprattutto nel caso della radioterapia, gli effetti collaterali possono essere ritardati e quindi il follow-up post-trattamento è essenziale.
Ritiene che questo sia il ruolo dell’odontoiatra o dell’igienista dentale?
La gestione dei malati di cancro è un’area di trattamento specializzata, ma si basa in gran parte sul miglioramento della salute orale dei pazienti attraverso istruzioni sull’igiene orale e l’eliminazione di focolai di infezione, carie e fattori traumatici che possono essere eseguiti dall’odontoiatra e dall’igienista dentale.
Ritiene che i dentisti siano sufficientemente informati sullo screening dei pazienti per il cancro?
Sfortunatamente, spesso vediamo incertezza tra i dentisti quando si tratta di diagnosticare lesioni orali. La diagnosi delle lesioni orali non è facile e richiede conoscenze ed esperienze particolari. Ma la cosa più importante è che il dentista, anche senza conoscere la diagnosi, sia in grado di identificare lesioni sospette e fare il rinvio appropriato. Un professore della nostra università diceva che «potresti non aver mai visto il cancro, ma un cancro ti ha visto». È questo che dobbiamo evitare. Gli odontoiatri devono essere sempre attenti e, in caso di dubbi su come procedere, devono sapere quando e a chi rivolgersi.
Fino a che punto è necessaria una maggiore collaborazione interdisciplinare?
Il cancro è una malattia complessa con un trattamento altrettanto complesso. Come ho detto prima, il trattamento del cancro colpisce tutti i sistemi del corpo. La collaborazione interdisciplinare è essenziale per il successo del trattamento e per ridurre al minimo gli effetti collaterali, in modo che i pazienti ottengano la migliore qualità di vita possibile. I principali centri di oncologia del mondo dispongono di team multidisciplinari che lavorano insieme per monitorare i pazienti in tutte le fasi del trattamento e questo è il modo migliore per avere successo nella lotta contro il cancro.
Infine, cosa ritiene di lasciare in termini di conoscenza ai professionisti dentali che seguono il suo webinar?
Il messaggio più importante è la prevenzione. I pazienti con una migliore salute orale tendono ad avere meno complicazioni durante e dopo il trattamento del cancro. La conoscenza è un altro messaggio importante. Molte condizioni risultanti, principalmente correlate all’osteonecrosi, sono associate a dentisti inconsapevoli o che sottovalutano i rischi. Devono possedere le conoscenze per proporre trattamenti basati sulle migliori prove scientifiche in modo da trarre il massimo beneficio dal paziente. Ho preparato la lezione considerando i medici di base e i concetti di base che devono conoscere. Esiste una vasta e ricca letteratura scientifica sull’argomento e spero che il mio intervento susciti l’interesse degli ascoltatori per l’argomento e stimoli la ricerca di una maggiore conoscenza.
Il webinar di 1 ora della dott.ssa Schussel, intitolato “Complicazioni ed effetti collaterali della terapia contro il cancro: come prevenire e curare”, è stato trasmesso in diretta venerdì 4 settembre alle 18:00. CET. I partecipanti hanno potuto porre domande tramite una finestra di chat e hanno avuto l’opportunità di guadagnare un credito di formazione continua completando un questionario a scelta multipla sull’argomento.
Tag:
Il dott. Gregorio Tortora condivide la sua esperienza clinica nella gestione delle patologie parodontali, soffermandosi in particolare sulle recessioni ...
Trials clinici hanno dimostrato che il fallimento implantare non è ascrivibile solamente a un sovraccarico funzionale. Nella maggior parte dei casi ...
Studi longitudinali hanno dimostrato che la perimplantite, al giorno d’oggi, è la complicanza più frequente in implantologia. A causa ...
SOLNA, Svezia – La cavità orale rappresenta un microambiente complesso in cui prospera una comunità microbica diversificata. Una recente revisione, ...
L’aumento della cultura della prevenzione odontoiatrica ha portato un maggior numero di persone a sottoporsi a trattamento ortodontico in età ...
L’aumento della cultura della prevenzione odontoiatrica ha portato un maggior numero di persone a sottoporsi a trattamento ortodontico in età ...
Il lichen planus è una patologia a carattere autoimmune e decorso infiammatorio identificata dal medico inglese Erasmus Wilson nel 1869, presentante ...
Guided Biofilm Therapy (GBT) è un protocollo composto da otto fasi per una seduta di igiene orale professionale innovativa. Ciascuna delle otto fasi del ...
Nonostante il trascorrere del tempo ed il modificarsi degli usi, dei costumi e delle società, vi sono delle sensazioni o degli eventi naturali, che hanno ...
I ricercatori del dentale della New York University hanno trovato la prima prova di lungo termine che la malattia parodontale (gum) può aumentare il ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register