Il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC) ha pubblicato il Piano di lavoro per il triennio 2019-2021, che rafforza il suo ruolo come partner degli Stati membri dell’UE e della Commissione Europea nella tutela e promozione della salute in Europa.
Tra le priorità individuate, l’ECDC evidenzia il contrasto della resistenza antimicrobica, la copertura vaccinale, gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite relativi all’HIV, alla tubercolosi e all’epatite, la gestione delle minacce sanitarie transfrontaliere, la realizzazione di partenariati sinergici e il monitoraggio delle proprie attività.
Nel Piano di lavoro sono elencati obiettivi, risultati chiave e risultati attesi per le aree di competenza dell’ECDC. Tra gli obiettivi strategici c’è il fornire consulenza scientifica e informazioni autorevoli che consentano un processo decisionale efficace da parte degli Stati membri e della Commissione europea. Parallelamente serve sostenere un processo decisionale efficiente attraverso la condivisione di evidenze e competenze; il rafforzamento delle infrastrutture e dei processi di sanità pubblici; il rafforzamento delle capacità e competenze del personale sanitario pubblico. Rilevare tempestivamente le gravi minacce per la salute a livello transfrontaliero e coordinare e supportare la rapida valutazione dei rischi e l’individuazione delle opzioni per la risposta. In quest’ottica inoltre serve supportare la risposta nazionale e internazionale nel campo. Infine bisogna attuare una valutazione e un’analisi del potenziale impatto e dei benefici derivanti dai progressi tecnici e scientifici.
Entro il 2021, inoltre, è prevista l’implementazione della roadmap Surveillance Systems Reengineering, un sistema di sorveglianza di nuova concezione tra i Paesi UE/EEA, basato su una piattaforma moderna e intuitiva per la rilevazione, l’analisi, la visualizzazione e la diffusione dei dati.
Tag:
Presentato durante la Conferenza stampa nella Sala Caduti di Nassirya di Palazzo Madama uno Studio sui rischi legati al lavoro delle donne che operano nel ...
L’instaurarsi di un corretto rapporto medico-paziente è oggi di fondamentale importanza nella prevenzione del contenzioso.
Il CED (Council of European Dentists) ha dato l’annuncio di aver scelto il 12 settembre quale “Giornata Europea della Salute Orale”. ...
SYDNEY, Australia: Promuovere il miglioramento della salute orale e generale della popolazione è uno dei tre obiettivi principali dell’Associazione ...
BRUXELLES, Belgio: Presso il Parlamento Europeo la Platform for a Better Oral Health in Europe (Piattaforma per una miglior salute orale in Europa) ospita ...
L’Osservatorio Sanità e Salute ha istituito il Premio Letterario sulla Salute, da assegnarsi all’opera letteraria che, a giudizio degli ...
La salute orale e la salute generale sono strettamente correlati. Dopotutto, la bocca è la porta d’ingresso del nostro corpo. Il cibo entra dalla bocca e...
Dall’1 al 31 marzo, Colgate promuove l’importanza dell’Igiene orale offrendo agli italiani la possibilità di effettuare una visita ...
RIO DE JANEIRO (Brasile) ‒ Sheffield (GB). Le condizioni socio-economiche contribuiscono significativamente alla salute delle persone e ne influenzano i ...
A Roma in sede Enpam è stato presentata alla stampa la ricerca compiuta da Eures (Ricerche Economiche e Sociali) su iniziativa di CAO/FNOMCeO sulle ...
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
14:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
15:30 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register