SANTIAGO DE COMPOSTELA, Spagna: Secondo i rapporti, un numero crescente di persone tende a cercare informazioni sanitarie su Internet. Nel campo dell'odontoiatria, la voce impianti dentali risulta attualmente tra i tre temi più ricercati dopo il trattamento all’amalgama ed estetica. Da uno studio spagnolo si evince che i risultati di questo termine, forniti dai comuni motori di ricerca, non forniscono informazioni facilmente comprensibili o utile per gli utenti.
Dai 100 più rilevanti risultati elencati per il termine di ricerca "impianti dentali" scaturiti sui due più popolari motori di ricerca, Google Search e Search di Yahoo!, in autunno 2013, i ricercatori dall'Università di Santiago de Compostela hanno potuto riscontrare che la maggior parte di questi risultati ha un basso valore di comprensione e usabilità. Le informazioni fornite dai restanti siti, analizzati dal gruppo nel corso dello studio, risultano gravemente carenti sia in termini di comprensione sia in usabilità. Dai risultati forniti dal motore di ricerca Yahoo si è potuta riscontrare una migliore pertinenza e usabilità rispetto a quelli ottenuti da Google. Nessuna differenza significativa può essere rilevata tuttavia tra i risultati dei due motori di ricerca in termini di accessibilità.
I ricercatori, suggeriscono, che il modesto risultato in termini di qualità anche per le ricerche che risultano avere un più alto rank, potrebbe essere un motivo per cui i pazienti hanno una scarsa informazione sull’argomento degli impianti o sono portati ad avere aspettative troppo elevate per il trattamento.
"E-health information on dental implants risulta per la media dei pazienti difficile da leggere e povero in termini di qualità", come riscontrato nello studio. "Pertanto, è necessario generare siti Web che forniscono informazioni affidabili e di alta qualità sugli impianti dentali, con contenuti che siano indipendenti da interessi commerciali e facile da comprendere per il paziente medio".
Da una veloce ricerca di Dental Tribune, effettuando una ricerca per “impianti dentali”, Yahoo elenca oltre 1,7 milioni di risultati circa all'inizio di settembre, mentre Google ne elenca circa il doppio. Con circa 1 miliardo di utenti al mese, Google resta il motore di ricerca leader in tutto il mondo, seguito da Yahoo, che stima circa 300 milioni di utenti.
Nel complesso, lo studio ha incluso 32 siti, dei quali la maggioranza sono affiliati a organizzazioni no profit, o istituzioni mediche o dentali. Solamente 5 di questi siti sono risultano compresi nei risultati dei due motori di ricerca. I ricercatori hanno notato che i siti web ospitati da aziende, così come forum o gruppi di discussione, non sono stati considerati dai motori di ricerca.
Lo studio, pubblicato recentemente nel giornale “Clinical Oral Implants Research”, è stato condotto da gruppo di ricerca OMEQUI dell’Università di Medicina e Odontoiatria di Santiago de Compostela.
Il 32,4% degli italiani si serve di Internet per informarsi sulla salute: il 90,4% effettua ricerche su specifiche patologie, il 58,6% cerca medici e ...
Tra le misure più interessanti inserite nel decreto Destinazione Italia, che è stato convertito in legge il 21 febbraio 2014, c’è...
È il magazine curato dalla Associazione FACExp che riunisce oltre 60 dentisti e specialisti in ortognatodonzia che si dedicano esclusivamente o ...
Nelle aree esteticamente critiche, la scelta del momento del posizionamento dell'impianto immediato, precoce o tardivo, può influenzare il risultato. Nel ...
La riabilitazione implantoprotesica, affermatasi negli ultimi decenni come tecnica chirurgica affidabile e di indubbio successo è, come è ...
La riabilitazione implantoprotesica, affermatasi negli ultimi decenni come tecnica chirurgica affidabile e di indubbio successo è, come è ...
Finalità prime: progettazione e realizzazione d’iniziative di formazione avanzata e aggiornamento professionale nell’ambito della ...
Il clinico che si occupa di implantologia può incontrare dubbi e perplessità nella scelta del disegno della protesi che deve essere consegnata al ...
Intervista al Presidente Sisio Gianna Maria Nardi alla vigilia del IV Congresso Nazionale Sisio
HARTFORD (Usa) – Un dentista di 45 anni del Connecticut è stato accusato del reato di omicidio colposo e di inquinamento delle prove per la ...
Live webinar
gio. 6 novembre 2025
18:00 (CET) Rome
Marisa Notturno Dental Laboratory Technician, Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
lun. 10 novembre 2025
18:00 (CET) Rome
Dr. med. dent. Jancee Anton Vetter
Live webinar
lun. 10 novembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 11 novembre 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
mer. 12 novembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 12 novembre 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 12 novembre 2025
21:00 (CET) Rome
Dr. Martina Hodgson ChD MJDF PGDip
To post a reply please login or register