L’intelligenza artificiale sta dando risultati straordinari in Odontoiatria, in particolare nel campo dell’Ortodonzia, dove viene ormai utilizzata per tutto il processo, dalla diagnosi alla formulazione del piano di trattamento. Gli allineatori dentali rappresentano il campo di applicazione dell’intelligenza artificiale, in linea con la digitalizzazione dello studio odontoiatrico, in quanto si prestano a una gestione completamente digitale.
Questo a partire dall’utilizzo degli scanner intraorali che garantiscono la notevole velocità dell’invio dei file in modalità telematica, oltre a un miglior comfort per il paziente. I modelli virtuali e le scansioni 3D sono utilizzati nella valutazione delle anomalie dentali e cranio-facciali, consentendo la produzione di allineatori precisi e performanti, perfetti per le esigenze di ciascun paziente. Tutte le informazioni necessarie alla loro fabbricazione (foto, radiografie, scansioni) possono essere raccolte e gestite digitalmente, in modo che nessun passaggio tradizionale sia necessario fino alla consegna degli allineatori stessi.
E quindi la domanda che sorge spontanea è “Dove va l’ortodonzia del secondo millennio?”
La via del futuro per l’ortodonzia è rappresentata proprio dall’uso dell’intelligenza artificiale, che dominerà la ricerca e la clinica dei prossimi anni. Molti studi nascono per realizzare sistemi che pensano e agiscono razionalmente e quando saranno attuati, aiuteranno i sistemi diagnostici a valutare gli errori effettuati nel passato e a correggerli sulla base di algoritmi intelligenti.
L’ortodonzia digitale, che non vuole essere una moda per ostentare tecnologia e ricchezza, rappresenta la rivoluzione che sta vivendo il nostro settore, con vantaggi innegabili: flussi di lavoro più produttivi, produzione efficiente, riduzione dei costi e massima precisione. Ma non vanno sottovalutate le difficoltà che si possono incontrare nei vari passaggi, soprattutto nella formulazione della diagnosi e del piano di terapia. E qui interviene il fattore “umano” che fa la differenza, vale a dire le competenze acquisite sulla base di una solida preparazione ortodontica, senza la quale l’intelligenza artificiale, e dunque anche gli allineatori, rischia di fare un flop nella bocca “reale” del paziente.
Vieni a ritirare la tua copia omaggio del nuovo magazine aligners international magazine of aligner orthodontics italian edition presso lo stand Tueor Servizi/Dental Tribune Hall Sud stand n. 4 a Expodental Meeting 2023.
Tag:
Durante i Digital Days della European Association for Osseointegration (EAO) 2021, il Dr. Franck Renouard ha spiegato nella sessione “Tell me more ...
È con piacere che vi vogliamo informare che EthOss Regeneration Ltd. e Isasan hanno raggiunto un accordo per cui è immediatamente disponibile ...
Nella Giornata Mondiale del Rifugiato, la FDI World Dental Federation ha presentato un documento politico fondamentale intitolato “Addressing Oral Health ...
SEOUL, Corea del Sud: l’identificazione dei fattori di rischio per la nascita pretermine (PTB) è fondamentale per consentire agli operatori sanitari,...
Scienziati portano a termine il primo studio che prende in esame la gengivite a livello molecolare. Si tratta di una importante scoperta per la sua ...
In ambito odontoiatrico non vi è ormai evento o manifestazione ordinistica, sindacale e/o scientifica in cui non si parli di giovani.
Dove eravamo rimasti? Nell’articolo precedente (si veda Dental Tribune Italian Edition, n. 3 marzo 2014, Speciale Ortho Tribune) ci eravamo occupati ...
La rigenerazione ossea guidata (GBR) è una tecnica di incremento osseo efficace e ben documentata. L’espressione “incremento osseo ...
Suscettibilità e orgoglio professionale spinto sono talvolta cattivi consiglieri, un po’ come l’ira. Meglio forse contare fino a cento, magari anche ...
TURKU, Finlandia: Durante la prima ondata della pandemia, il numero di ricoveri per infezioni da SARS-CoV-2 in Finlandia era relativamente basso rispetto al...
GOLD COAST, Australia: Lo status socio-economico alto è stato spesso collegato a un migliore stato di salute. Tuttavia, secondo uno studio globale condotto...
Live webinar
lun. 10 novembre 2025
18:00 (CET) Rome
Dr. med. dent. Jancee Anton Vetter
Live webinar
lun. 10 novembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 11 novembre 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
mer. 12 novembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 12 novembre 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 12 novembre 2025
21:00 (CET) Rome
Dr. Martina Hodgson ChD MJDF PGDip
Live webinar
gio. 13 novembre 2025
18:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register