DT News - Italy - Come incide il fattore umano sull’atto chirurgico

Search Dental Tribune

Come incide il fattore umano sull’atto chirurgico

Mercoledì 13 ottobre, il Dott. Franck Renouard ha condiviso le sue conoscenze approfondite su come l’atteggiamento del chirurgo influisca sulla sua prestazione (Immagine: EAO).
Franziska Beier, Dental Tribune International

Franziska Beier, Dental Tribune International

lun. 18 ottobre 2021

salvare

Durante i Digital Days della European Association for Osseointegration (EAO) 2021, il Dr. Franck Renouard ha spiegato nella sessione “Tell me more about” di mercoledì sera come i fattori umani influenzano i risultati terapeutici. Dental Tribune International ha parlato con l’appassionato esperto, ex presidente dell’EAO, per capire come si sia interessato all’argomento e di come la consapevolezza dei fattori umani possa cambiare le carriere dei professionisti odontoiatrici.

Dott. Renouard, leggendo il programma degli EAO Digital Days di quest’anno ho notato la sua lezione e ho pensato che questo argomento non è solitamente trattato nei congressi. Come si è interessato all’argomento dei fattori umani?
Sì, si può dire che normalmente non troviamo questo argomento in nessun programma. In medicina ci sono più lezioni sull’argomento, ma in odontoiatria continuiamo a concentrarci sugli aspetti tecnici del nostro lavoro.

Mi sono reso conto dell’importanza dei fattori umani perché, nel 1995, ero un pilota di elicotteri e mi sono schiantato durante il decollo. Era un elicottero di grandi dimensioni e l’incidente non è stato un’esperienza facile perché ho distrutto altri aerei durante lo schianto. In seguito, la prima reazione fu quella di incolpare l’elicottero, concentrandosi sull’aspetto tecnico. Lo stesso facciamo in implantologia quando si verifica una frattura: incolpiamo il sistema implantare, il sovraccarico o l’assistente. Il secondo passo fu quello di capire veramente cosa fosse successo, e scoprimmo subito che avevo commesso un errore durante il decollo. Tuttavia, poiché nessuno si è fatto male o è morto, l’indagine è stata sospesa. Ero un buon pilota, quindi ho cercato di capire perché avevo commesso questo stupido errore. Conoscevo la procedura, ma l’ho eseguita nel modo sbagliato. Poi ho iniziato a leggere articoli sull’argomento e ho iniziato a studiare il campo delle neuroscienze. E oggi posso dire di essere un esperto di fattori umani. Per 15 anni ho cercato di convincere i miei colleghi che questo può cambiare le loro vite. Dobbiamo cambiare atteggiamento e cambiare la formazione odontoiatrica.

Nella sessione EAO Digital Days ha spiegato di come l’atteggiamento del chirurgo influisce sull’esito del trattamento. A cosa ti riferisci esattamente con la parola «atteggiamento»?
Forse il modo più semplice per spiegarlo è sottolineare che c’è una differenza tra la nostra competenza – quello che sai e quello che ti è stato insegnato – e la nostra performance. Le nostre prestazioni possono essere influenzate da molti fattori: stress, problemi con i nostri bambini, problemi di relazione, affaticamento, malattia, pazienti difficili o problemi all’interno del team. E in molti casi le nostre prestazioni non sono allo stesso livello della nostra competenza.

Lasciate che vi faccia un esempio. In uno studio sono stati confrontati circa un milione di interventi chirurgici, eseguiti o meno il giorno del compleanno del chirurgo, e la mortalità è stata valutata entro 30 giorni dall’intervento. Si è scoperto che, se i medici operavano il giorno del loro compleanno, la mortalità dei pazienti aumentava del 23%. Questo perché ci sono più interruzioni, perché i chirurghi guardano più spesso i loro telefoni cellulari e perché vogliono raggiungere la famiglia prima. Questi sono i fattori umani di cui stiamo parlando.

Un esempio in implantologia potrebbe essere quando un chirurgo posiziona un impianto troppo vicino, il che aumenta il rischio di perimplantite. Il problema è: questo errore non accade per mancanza di conoscenza. Il medico sa esattamente come misurare la distanza corretta. Quindi la domanda è: perché lui o lei ha posizionato l’impianto troppo vicino? La risposta è probabilmente a causa di stress, carenza di tempo, impreparazione e così via. Questo è l’atteggiamento. Ed è questa la causa delle complicazioni.

Come educare gli odontoiatri su questo argomento per ridurre futuri errori?
Abbiamo già tutti i dati. Senza dubbio i fattori umani influenzano la nostra vita, ma esistono diversi ostacoli all’inserimento di queste conoscenze nella formazione e negli studi dentistici. I professori universitari sono ancora restii a introdurre questo argomento, perché cambierebbe radicalmente il loro ruolo.

Per i chirurghi, utilizzare una checklist – che riduce il rischio di mortalità del 30% – significa accettare le proprie debolezze e ammettere di poter dimenticare passi importanti. Inoltre, molto spesso gli infermieri non sono incoraggiati a controllare e correggere i medici. Un problema generale in medicina è che, se si condividono errori, si può essere citati in giudizio dal paziente. Le norme mediche impediscono la divulgazione di queste informazioni, mentre nell’aviazione si applica il principio della “Giusta Cultura”, vale a dire che chi segnala errori non può essere citato in giudizio.

Un altro problema sono le attese del paziente. Ogni paziente si aspetta che il proprio medico sia ben preparato, in forma e mentalmente sano. Quindi, è difficile accettare che i chirurghi siano anche esseri umani e commettano errori, ma questa è la vita! L’atteggiamento umano è un fattore chiave per rendere le pratiche più sicure e per migliorare le prestazioni umane. Il problema non è la conoscenza, ma come usarla.

Lei è titolare di uno studio a Parigi, focalizzato sulla chirurgia orale e sull’implantologia. Come ha organizzato il suo studio per ridurre al minimo il rischio di errore umano?
Per quanto riguarda l’organizzazione interna, disponiamo di molti protocolli non negoziabili e utilizziamo liste di controllo sistematiche. Il mio assistente e la mia segretaria possono e devono segnalare gli errori. Inoltre, il mio assistente non solo dovrebbe, ma deve, controllarmi!

Per quanto mi riguarda, lavoro per diminuire il mio livello di stress. Ho dei protocolli molto importanti: prima di ogni intervento mi preparo mentalmente. Per esempio, non passo direttamente da una telefonata con un amico all’intervento; ho bisogno di avere una routine che mi assicuri di essere pronto e consapevole durante l’intervento. Inoltre, cerco di condividere le complicazioni con i colleghi, in modo da imparare gli uni dagli altri.

Una delle principali tendenze dell’odontoiatria è la digitalizzazione. I prodotti di solito sono presentati con la promessa di evitare l’errore umano. Qual è la tua opinione a riguardo?

Questa è un’ottima domanda! La gente crede che, grazie alla digitalizzazione, ridurremo il numero di complicazioni. È del tutto falso. Gli errori non vengono commessi perché il software, il prodotto o il team sono difettosi. Il problema si pone nella comunicazione tra le diverse entità, ad esempio quando date all’infermiera un ordine errato o quando il paziente vi dà informazioni errate.

Quando si introduce la digitalizzazione nel proprio studio, si aumenta il numero di entità e il numero di connessioni. E la digitalizzazione ha le sue difficoltà. Un problema è che i dentisti non hanno il tempo di imparare tutti i dettagli dei nuovi sistemi. Sempre più dentisti si fidano di queste macchine senza aver acquisito la conoscenza adeguata. Per esempio, molti dentisti usano Invisalign senza alcuna conoscenza ortodontica. Fanno un’impronta, la inviano al computer e ricevono l’allineatore. Tuttavia, il risultato di ciò è che molti pazienti hanno problemi drammatici con i loro denti. La digitalizzazione è già arrivata, quindi è giunto il momento di parlare delle sue minacce.

C’è qualcosa che vorrebbe aggiungere?
Consiglierei a tutti coloro che sono interessati all’argomento – non solo agli odontoiatri o ai medici – di leggere il libro “Thinking, Fast and Slow “di Daniel Kahneman. L’autore vi fa capire che il funzionamento del cervello non è un mistero insondabile, e vi spiega davvero come funziona il cervello.

Nota editoriale: Maggiori informazioni sugli EAO Digital Days 2021 e sulla registrazione sono disponibili su digitaldays.eao.org.

 

 

 

Tags:
To post a reply please login or register
advertisement
advertisement