Le emozioni: come riconoscerle e gestirle. Mai come oggi in un momento di crisi e di negatività è importante parlare di emozioni, del loro valore, delle energie che possono attivare in ognuno e, anche, di come assumere nei loro confronti un atteggiamento equilibrato e positivo, gestendole nei modi più proficui per il proprio benessere.
L’emozione è uno dei motori più potenti: molte delle cose che si fanno, impegni che si prendono, sfide che si assumono, hanno un fortissimo risvolto emotivo, anche in quelle persone che, apparentemente, appaiono fredde e impermeabili. Questo è tanto più evidente in periodi travagliati: se è necessario, per motivi economici, effettuare rinunce, si dovrà anche rinunciare alle emozioni positive che quell’oggetto, vacanza o spesa, cui si sta rinunciando, avrebbero suscitato e per le quali si sarebbe realizzato quel certo investimento. Nel contempo, il fatto di rinunciarvi, susciterà altrettante emozioni contrarie, quali tristezza o rabbia. Il che è evidente. Ma ci ricorda anche che le emozioni forti, le cosiddette “passioni” hanno un senso e una saggezza, caratteristiche tanto più preziose quanto perfettamente “tagliate” su di noi. Tali che, spesso, si pensa sia difficile, se non impossibile, riuscire a trasferirle, raccontarle ad altri. Collera, tristezza, paura, disgusto o vergogna, ma anche gioia, amore e sorpresa sono così integralmente propri che hanno e dimostrano un fortissimo potere condizionante nei confronti della razionalità e del controllo intelligente di comportamenti e relazioni. Di qui è l’importanza di consolidare, attraverso un percorso di consapevolezza, la capacità di controllare gli impulsi, valorizzandone gli aspetti positivi ed energetici.
Per costruire una solida base che alimenti, in positivo, la volontà dinanzi alle sfide ed avversità e arricchisca il carattere a concreto vantaggio delle relazioni interpersonali e sociali.
La possibilità di riconoscere e gestire proattivamente le emozioni infatti permette di preservare le relazioni più preziose e positive, di qualsiasi genere (sentimentali, familiari, lavorative o sociali in senso lato), nonché di intervenire, in maniera “ecologica” per se stessi e gli ambienti e scenari in cui è protagonista la vita.
Le emozioni e passioni cosiddette “tossiche” se non gestite, possono minare la salute propriamente detta e quella del tessuto relazionale e sociale, rendendo anche difficile il normale svolgersi della vita quotidiana, qualora esplodano in manifestazioni eclatanti o patologiche. Le emozioni infatti provocano reazioni rapide, immediate, ma, proprio perché tali, imprecise: quante volte, contrariati per qualche inconveniente, ci “sfoghiamo” in situazioni che nulla hanno a che vedere con l’origine dell’arrabbiatura?
Prima agisce il cuore e poi la mente: banale, scontato e prevedibile, ma vero. Il loro effetto ripropone una visione delle cose, un’analisi di quanto si sta vivendo, fortemente focalizzata su una rappresentazione simbolica estrema, facile, fatta di bianchi e neri, di buoni e cattivi, e, nelle sue soluzioni e scenari, di punizioni, vendette, magie, eroi e assoluti: una realtà simbolica fortemente assimilabile a quella infantile. Tutta la realtà in cui ci troviamo a essere in quel momento viene complessivamente legata a uno stato specifico indotto dalla forza e dominanza dell’emozione.
Questi brevi accenni servono a sottolineare l’importanza di conoscere le emozioni, per il benessere nostro e delle persone cui teniamo, con cui si lavora e si sta a contatto tutti i giorni. In modo, come già detto in apertura, da potersi arricchire con le valenze positive che ogni emozione può innescare, anche quelle che apparentemente si manifestano come più cupe o dolorose. Attraverso la loro conoscenza, la riconoscibilità dei processi reattivi innescati in ciascuno, si può attivare un controllo intelligente, non repressivo e castrante, ma energizzante e libero. Naturalmente e senza artifici, si potranno più facilmente trovare nuove fonti, di grande potenza e di alimento per la motivazione personale. Si potranno riconoscere anche più facilmente le emozioni altrui, individuando bene le proprie e “sintonizzarci” con una comunicazione efficace, entrando, quasi naturalmente, in empatia con le persone, abbattendo barriere anche importanti di relazione. In una parola, le emozioni potranno essere gestite in modo naturale e consapevole, attingendo alle possibilità ed energie da esse offerte, soprattutto se attivato e in maniera equilibrata, inquadrate in un percorso di crescita personale, scevro da discipline di controllo ferree, volte ad annullarle e a castrarle.
Cuore e mente: due elementi meravigliosi e potenti, che, se in armonia, rendono possibile la felicità.
L'articolo è stato pubblicato sul numero 4 di Cosmetic Dentistry Italy
Nel corso della giornata precongressuale del XXXII Congresso Internazionale Aiop (Accademia Italiana di Odontoiatria protesica) si è svolta ...
La rete dell’odontoiatria privata è pronta a interagire con il Servizio Sanitario Nazionale a cominciare dalla prevenzione.
In tempo di crisi, lo sappiamo, sono molti ad accantonare il senso etico concedendosi piccole o grandi scorciatoie. Evasioni, elusioni o ...
In uno scenario meraviglioso sul lago di Como, dominato tuttavia dai postumi di una crisi economica dove a fatica si cerca di disegnare un futuro ...
La crisi attuale
In questo momento molti paesi del mondo vivono una crisi epocale, spesso conseguenza di modelli culturali e politici non virtuosi, una ...
Architetti e professionisti dell’arredo hanno preso atto dell’interesse crescente per la qualità e l’estetica in ambito sanitario. ...
Nonostante le molte istanze formulate dalla maggioranza e dall’opposizione per “sospendere” gli Studi di Settore a seguito della grave ...
L’odontoiatra svolge nella società civile un ruolo di rilievo. La sua funzione di prevenzione è di fondamentale importanza non solo per ...
I professionisti del settore odontoiatrico sottolineano l’importanza di integrare l’igiene interdentale nella routine di cura del cavo orale.
L’80% ...
Di fronte a una platea gremita, il Presidente Jason Motta Jones ha inaugurato lo scorso 21 ottobre a Milano il Congresso internazionale della Società...
Live webinar
mar. 15 luglio 2025
21:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Tiziano Testori MD DDS FICD, Prof. Giovanni Felisati
Live webinar
ven. 18 luglio 2025
1:30 (CET) Rome
Dr. Ryan Vahdani DDS, MHA, MAGD* (Master of Academy of general Dentistry)
Live webinar
lun. 28 luglio 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
gio. 31 luglio 2025
1:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 6 agosto 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 8 agosto 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 8 agosto 2025
1:30 (CET) Rome
Dr. Kristina Keturka DDS, FAGD, FAAFE, FSCD, AFAAID, AFWCLI
To post a reply please login or register