LONDRA, UK: Da quando è stato dimostrato che la parodontite provoca infiammazione locale e sistemica, i ricercatori hanno esaminato gli effetti che le restrizioni dietetiche possono produrre sulla risposta al trattamento e sull’infiammazione nella malattia parodontale. Lo studio, che è la prima revisione sistematica di valutazione sui possibili effetti delle restrizioni dietetiche sulla malattia parodontale, ha rilevato come limitare l’apporto calorico possa contribuire a migliorare la condizione parodontale riducendo l’infiammazione locale e sistemica.
La revisione comprendeva quattro studi su animali e due studi sull’uomo. I ricercatori hanno scoperto che alcuni approcci di restrizione dietetica o calorica possono influenzare le condizioni parodontali riducendo l’infiammazione locale e sistemica e migliorando i parametri clinici, limitando così al minimo la progressione della malattia parodontale rispetto a quando si segue una dieta normale.
Tuttavia, i ricercatori hanno osservato come i risultati debbano essere interpretati con cautela, poiché la revisione sistematica comprendeva solo un numero limitato di studi, la maggior parte dei quali sono stati condotti su modelli animali. Inoltre, gli studi sull’uomo sono stati effettuati con un periodo di follow-up di soli quattro mesi. Pertanto, i ricercatori ritengono che si debbano intraprendere ulteriori studi in questo campo.
«Se confermati, i risultati mostrati in questa revisione potrebbero suggerire come una restrizione calorica possa essere un mezzo per ridurre l’infiammazione parodontale e potenzialmente migliorare la risposta al trattamento», ha detto in un comunicato stampa il dott. Luigi Nibali, professore di parodontologia presso la Facoltà di Odontoiatria, Scienze Orali e Craniofacciali del King’s College di Londra.
«Finora è stata proposta una restrizione calorica giornaliera per brevi periodi, con o senza esercizio fisico associato. Tuttavia, in futuro potrebbero essere introdotti altri regimi che si dimostrino fattibili ed efficaci», ha concluso.
Lo studio, intitolato “Could dietary restrictions affect periodontal disease? A systematic review”, è stata pubblicata online il 18 maggio 2023 su Clinical Oral Investigations, prima di essere incluso in un numero.
Tag:
BIRMINGHAM, Regno Unito: In un recente studio, i ricercatori dell’Università di Birmingham hanno esaminato le cartelle di pazienti con una storia di ...
BERLINO, Germania: una nuova ricerca ha suggerito che i batteri della carie potrebbero essere ridotti attraverso il consumo di caramelle integrate con ...
HIGASHIHIROSHIMA, Giappone: Sebbene la parodontite non sia attualmente considerata un fattore di rischio modificabile per la fibrillazione atriale (FA), un ...
Fitoterapici a base di componenti naturali, preparati a base di erbe che contengono principi attivi di piante o di altri componenti vegetali vengono ...
LONDRA, Regno Unito: Sebbene la comprensione delle cause e dei possibili trattamenti per la malattia parodontale sia migliorata notevolmente negli ultimi ...
BRUXELLES, Belgio: La Federazione Europea di Parodontologia (EFP) ha recentemente commissionato all’Economist Intelligence Unit (EIU), che fornisce ...
SHANGHAI ‒ I ricercatori cinesi hanno trovato che l’ossido di grafene, composto di carbonio, ossigeno e idrogeno, è efficace contro un certo ...
Le patologie infettive che colpiscono i tessuti parodontali e perimplantari hanno un comune primum movens eziopatogenetico: l’accumulo di placca ...
Le patologie infettive che colpiscono i tessuti parodontali e perimplantari hanno un comune primum movens eziopatogenetico: l’accumulo di placca ...
ATLANTA – La malattia parodontale costituisce motivo di preoccupazione per la sanità pubblica in tutte le popolazioni del mondo. Nei soli Stati...
La causa della disfunzione erettile potrebbe essere dovuta a batteri orali che passano nel flusso sanguigno
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Stuart Lutton BDS, MJDF, MSc Implant Dentistry
To post a reply please login or register