La causa della disfunzione erettile potrebbe essere dovuta a batteri orali che passano nel flusso sanguigno
RUGBY, Regno Unito: Le malattie gengivali possono avere un impatto sulla capacità di raggiungere l'erezione, segnala la British Dental Health Foundation. La fondazione ha basato il suo rapporto sulle ultime ricerche pubblicate dal Journal of Periodontology e suggerisce che la causa della disfunzione erettile potrebbe essere dovuta a batteri orali che passano nel flusso sanguigno.
Un gruppo di ricerca in India ha condotto lo studio su 70 soggetti di sesso maschile con un'età media di 35 anni, a ognuno dei quali era stata diagnosticata una disfunzione erettile. I test hanno trovato una correlazione fra i disturbi gengivali e la capacità di raggiungere l'erezione. I dati dimostrano che la prevalenza della parodontite cronica e la gravità della disfunzione erettile aumentano di pari passo.
In più di quattro uomini su cinque (vale a dire l’81,8 %) con disfunzione erettile grave sono state riscontrate malattie gengivali. Invece, nei casi di disfunzione erettile lieve, l'incidenza della malattia gengivale è stata verificata in meno di due uomini su cinque.
Secondo l’Istituto Nazionale della Salute, la disfunzione erettile è una condizione che colpisce un uomo su dieci in tutto il mondo e si verifica più frequentemente nei soggetti con più di 40 anni.
L’Amministratore Delegato della British Dental Health Foundation, Dott. Nigel Carter, ritiene che la critica collegata a questa condizione potrebbe essere dovuta al fatto di costringere gli uomini di tutto il Paese a chiudere un occhio sulla loro salute orale.
"Associare le malattie gengivali, prevedibili nella maggior parte dei casi dalla perdita dei denti negli adulti, con un argomento tabù per la popolazione maschile non è un argomento che dovrebbe essere preso alla leggera", ha detto Carter. "Se, in teoria, quattro uomini su cinque soffrono di disfunzione erettile, questi hanno anche problemi di scarsa salute orale. L'effetto che questo aspetto potrebbe avere sulla salute in generale, rappresenta un grave rischio per gli individui che ne sono affetti".
Secondo Carter, è noto che le malattie gengivali siano state collegate in passato a numerose condizioni che potevano condurre a un effetto negativo sulla salute in generale, come le malattie cardiache e il diabete. Quando si hanno dei disturbi gengivali, i batteri dalla bocca possono penetrare nel flusso sanguineo, quindi, non dovrebbe sorprendere che questo lavoro di ricerca abbia collegato le malattie gengivali con la disfunzione erettile vascolare, un’altra condizione correlata alla funzione cardiaca.
CLEVELAND, USA: La menopausa è caratterizzata da alterazioni dei livelli ormonali riproduttivi, che possono avere effetti negativi sulla salute delle ossa....
Il dott. Gregorio Tortora condivide la sua esperienza clinica nella gestione delle patologie parodontali, soffermandosi in particolare sulle recessioni ...
ALMADA, Portogallo: Secondo alcuni ricercatori portoghesi, che hanno esaminato l’esistenza di un’associazione tra il disagio infantile percepito, in ...
BIRMINGHAM, Regno Unito: In un recente studio, i ricercatori dell’Università di Birmingham hanno esaminato le cartelle di pazienti con una storia di ...
Gerusalemme. Una nuova ricerca ha dimostrato che i camici bianchi sono possibile fonte di batteri potenzialmente patogeni. I ricercatori del Shaare Zedek ...
Milano – Stando a quanto afferma una ricerca, sembra sia aumentato per gli odontotecnici il rischio di sviluppare il cancro a seguito del contatto con...
Louisville, KY, USA: un nuovo studio ha dimostrato che il batterio Porphyromonas gingivalis, comunemente associato alla problematiche parodontali croniche, ...
DUBLINO, Irlanda: Secondo l’Irish Cancer Society, circa 550 persone in Irlanda ogni anno sono affette da tumori della bocca, della testa e del collo. ...
TORONTO, Canada: I ricercatori canadesi hanno suggerito che la placca dentale, biofilm batterico che si forma sulle superfici dentali, può essere ...
Cardiff – Insieme alla società biofarmaceutica norvegese AlgiPharma, i ricercatori dell’Università di Cardiff hanno lavorato su ...
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
14:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
15:30 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register