- Austria / Österreich
- Bosnia ed Erzegovina / Босна и Херцеговина
- Bulgaria / България
- Croazia / Hrvatska
- Repubblica Ceca e Slovacchia / Česká republika & Slovensko
- Francia / France
- Germania / Deutschland
- Grecia / ΕΛΛΑΔΑ
- Italia / Italia
- Paesi Bassi / Nederland
- nordisch / Nordic
- Polonia / Polska
- Portogallo / Portugal
- Romania e Moldavia / România & Moldova
- Slovenia / Slovenija
- Serbia e Montenegro / Србија и Црна Гора
- Spagna / España
- Svizzera / Schweiz
- Turchia / Türkiye
- Gran Bretagna e Irlanda / UK & Ireland
Intervista alla dott.ssa Maria Silvia Terrano, consulente Lessicom per gli studi odontoiatrici nell’area organizzazione e controllo gestione, relatrice a corsi e congressi nazionali.
Come vi organizzate dal punti di vista tecnico voi consulenti riguardo i preventivi non accettati?
Noi suggeriamo sempre per quanto riguarda il preventivo non ancora accettato di non lasciarlo in sospeso per troppo tempo. Si tratta di un limbo che non deve verificarsi: lo studio deve tutelarsi dal punto di vista clinico, perché ciò che si è proposto come piano di trattamento oggi non è assolutamente detto sia adeguato a distanza di un anno, ma anche dal punto di vista economico, perché nel frattempo lo studio potrebbe aver variato i prezzi nel corso dei mesi e il paziente non deve potersi aspettare qualcosa di invariato.
Ritiene che i pazienti dietro alle titubanze legate agli aspetti economici nascondano altre criticità?
A volte sì. Da un’analisi dettagliata che si può fare sul proprio portfolio pazienti, siamo in grado di capire e distinguere quali pazienti effettivamente non possano permettersi determinate cure da quelli che, conoscendo la loro professione, potrebbero accettare il preventivo ma per altre ragioni lo lasciano in sospeso. Talvolta di tratta di un problema di comunicazione.
A suo parere ritiene utile “smembrare” un preventivo proponendo uno step 1 di cure urgenti per poi proporre successivamente un step 2 di cure differibili?
Sicuramente è una tecnica corretta ma non per prendere in giro il paziente, al contrario per venirgli incontro risolvendo i problemi più urgenti e poi in un secondo momento curando anche gli aspetti estetici. Fondamentale la cura immediata della salute orale e su questo, per il bene del paziente, bisogna puntare a una accettazione del preventivo anche nella sua forma ridotta.
Nota editoriale:
Partecipa ai corsi della dott.ssa Maria Silvia Terrano a Expodental Meeting 2022:
Giovedì 19 maggio h. 14.00 – 15.30
SALA BRUNELLESCHI
Padiglione C3
Venerdì 20 maggio h. 11.30 – 13.00
SALA GOLGI
Padiglione C1
Tags:
gio. 16 gennaio 2025
2:00 (CET) Rome
Diode Laser Application in Soft Tissue Management in Clinical Setting
lun. 20 gennaio 2025
18:00 (CET) Rome
Immediate Implant Placement: Science Meets Practice
mer. 22 gennaio 2025
2:00 (CET) Rome
Practice Management Series : Negotiation Skills for Success
gio. 23 gennaio 2025
2:00 (CET) Rome
Leveraging Hard and Soft Tissue Regenerative Techniques to Enhance Outcomes in Esthetic Implant Dentistry
gio. 23 gennaio 2025
20:00 (CET) Rome
Factors influencing implant selection
lun. 27 gennaio 2025
18:30 (CET) Rome
Praktische Tipps zur Verbesserung der Honorarsituation
lun. 27 gennaio 2025
19:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register