New York, Usa / Lipsia, Germania: Secondo il sito statunitense Asbestos.net, i dentisti dovrebbero essere più consapevoli dei pericoli derivanti dall’amianto.
In conseguenza delle cure che vi vengono effettuate, negli studi si riscontrano spesso alte concentrazioni di fibre microscopiche che possono penetrare nei polmoni e causare il mesotelioma, rara forma di cancro inoperabile che si sviluppa dal rivestimento di protezione degli organi interni del corpo. A causa di tale patologia muoiono ogni anno 20.000 persone nel mondo. L’elevata esposizione all’amianto è un fatto comune nei mestieri come l’edilizia, in cui c’è il rischio di inalazione da polveri cancerogene e da fibre dall’intonaco e da altri prodotti contenenti amianto. In Odontoiatria, i minerali sono spesso usati per il rivestimento di cilindri per fusione o fili interdentali. I dentisti sono a rischio poiché di solito lavorano confinati in stanze ridotte e non prendono precauzioni contro l’inalazione delle fibre. Recenti studi hanno riscontrato che, con il decorso del tempo, un’esposizione giornaliera di amianto, anche a bassi livelli, in uno spazio chiuso e in condizioni di scarsa ventilazione, potrebbe causare lesioni alla pleura. Il sito web indica che i sintomi del tumore di solito non appaiono evidenti per 20-50 anni. Si consiglia ai dentisti che pensano di essere stati esposti all’amianto di monitorare attentamente la loro salute e di consultarsi col loro medico.
Ho letto con interesse l’articolo pubblicato su Dental Tribune Italia il 19 giugno che titolava “In Italia è in corso la rinuncia alle ...
Ne parlerà il Dott. Federico Mandelli, ricercatore del gruppo del Prof. Enrico Gherlone, Università Vita-Salute San Raffaele di Milano in ...
Cominciamo finalmente ad avere dati scientifici sugli aspetti mentali che coinvolgono la persona nei rapporti umani. La scoperta, relativamente ...
Qual è il punto di forza degli articoli scientifici? Il fatto che prima della pubblicazione vengano controllati da appositi “revisori”.
L’ipnosi come strumento di terapia per gli “altri” e anche come valido ausilio personale per il dentista. Nel mondo attuale le richieste ...
Washington. Per rafforzare la tutela dell’ambiente l'Environmental Protection Agency (EPA) ha proposto nel 2015 un serie di regolamenti per la ...
In molte aree del mondo, la crescita della popolazione ha superato la disponibilità di medici, prolungando i tempi di attesa e ponendo maggiori pressioni ...
TORONTO, Canada: I ricercatori canadesi hanno suggerito che la placca dentale, biofilm batterico che si forma sulle superfici dentali, può essere ...
La responsabilità del medico nello svolgimento della professione, argomento delicato, è all’ordine del giorno, in considerazione del ...
ALMADA, Portogallo: Secondo alcuni ricercatori portoghesi, che hanno esaminato l’esistenza di un’associazione tra il disagio infantile percepito, in ...
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
14:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
15:30 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register