BRUXELLES, Belgio: La Federazione Europea di Parodontologia (EFP) ha recentemente commissionato all’Economist Intelligence Unit (EIU), che fornisce servizi di previsione e consulenza, un’analisi dei costi finanziari e umani delle patologie parodontali in sei paesi dell’Europa occidentale. Complessivamente, i risultati mostrano che prevenire nuovi casi di parodontite eliminando la gengivite consentirebbe di risparmiare fino a 101 miliardi di euro in un arco temporale di dieci anni.
La parodontite è ampiamente prevenibile con una buona igiene orale e regolari controlli odontoiatrici, ma, secondo il rapporto, nell’Europa occidentale i progressi nella prevenzione e nella gestione della malattia sembrano essere stagnanti. La prevalenza della parodontite è rimasta sostanzialmente invariata negli ultimi dieci anni e la consapevolezza della malattia tra la popolazione e gli operatori sanitari che non sono impegnati nel campo della salute orale è scarsa.
Pochi studi hanno valutato l’onere economico della parodontite e il ritorno sull’investimento (ROI) del trattamento, in particolare nei diversi paesi. Gli analisti EIU hanno sviluppato un modello per esaminare il ROI della prevenzione e della gestione della parodontite. Valutazioni separate sono state effettuate per Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna e Regno Unito. La seguente panoramica riassume i risultati economici previsti per paese considerando uno scenario in cui la gengivite sia eliminata in un periodo di dieci anni.
Francia
- Risparmi previsti su un periodo di 10 anni: 10,34 miliardi di euro
- ROI di ogni euro investito nell’eliminazione della gengivite: 40,40 €
- Costo per ogni anno di vita sana dopo dieci anni: €18,00 (rispetto ai €39,00 con la strategia attuale, che prevede di visitare il dentista solo quando si verifica un problema).
Germania
- Risparmi previsti su un periodo di 10 anni: 10,04 miliardi di euro
- ROI di ogni euro investito nell’eliminazione della gengivite: 57,50 €
- Costo per ogni anno di vita sana dopo dieci anni: €19,00 (rispetto ai €35,00 della strategia attuale, che prevede di visitare il dentista solo quando si verifica un problema).
Italia
- Risparmi previsti su un periodo di dieci anni: 35,83 miliardi di euro
- ROI di ogni euro investito nell’eliminazione della gengivite: 15,20 €
- Costo per ogni anno di vita sana dopo dieci anni: € 114,00 (rispetto ai € 183,00 della strategia attuale, che prevede di visitare il dentista solo quando si verifica un problema).
Paesi Bassi
- Risparmi previsti su un periodo di 10 anni: 7,76 miliardi di euro
- ROI di ogni euro investito nell’eliminazione della gengivite: 18,70 €
- Costo per ogni anno di vita sana dopo dieci anni: € 82,00 (rispetto ai € 142,00 della strategia attuale, che prevede di visitare il dentista solo quando si verifica un problema).
Spagna
- Risparmi previsti su un periodo di 10 anni: 12,70 miliardi di euro
- ROI di ogni euro investito nell’eliminazione della gengivite: 19,80 €
- Costo per ogni anno di vita sana dopo dieci anni: € 36,00 (rispetto ai € 72,00 della strategia attuale, che prevede di visitare il dentista solo quando si verifica un problema).
Regno Unito
- Risparmi previsti su un periodo di 10 anni: 24,68 miliardi di euro (21,16 miliardi di sterline)
- ROI di ogni euro investito nell’eliminazione della gengivite: 23,92 € (£ 20,50)
- Costo per ogni anno di vita sana dopo dieci anni: €50,00 (42,87; rispetto ai €91,00 [£78,00] della strategia attuale, che prevede di visitare il dentista solo quando si verifica un problema).
Gli autori hanno osservato che sia l’eliminazione della gengivite sia l’aumento del tasso di diagnosi e trattamento della parodontite al 90% nella modellizzazione hanno avuto un ROI positivo per tutti i paesi e un miglioramento degli anni di vita sani rispetto alla situazione attuale. Trascurare la gestione della gengivite ha avuto gli effetti opposti. Gli autori hanno sottolineato l’importanza di porre maggiormente l’accento sull’autocura e la prevenzione a livello individuale e sociale, includendo cure odontoiatriche nell’asilo nido e laboratori per l’insegnamento dello spazzolamento dei denti nelle scuole.
«Le tariffe odontoiatriche e i costi di accesso al dentista sono un ostacolo per il trattamento precoce per la popolazione», afferma il documento. Gli autori hanno concluso che il rapporto costi-benefici della gestione delle gengiviti e della parodontite evidenziato nell’analisi dimostra che i costi dentali meritano una revisione da parte dei responsabili politici e dei commissari europei.
Tag:
BIRMINGHAM, Regno Unito: In un recente studio, i ricercatori dell’Università di Birmingham hanno esaminato le cartelle di pazienti con una storia di ...
LONDRA, Regno Unito: Fattori come il metabolismo del glucosio, la nutrizione, lo stress ossidativo e l’invecchiamento guidano la progressione parodontale....
ATLANTA – La malattia parodontale costituisce motivo di preoccupazione per la sanità pubblica in tutte le popolazioni del mondo. Nei soli Stati...
HIGASHIHIROSHIMA, Giappone: Sebbene la parodontite non sia attualmente considerata un fattore di rischio modificabile per la fibrillazione atriale (FA), un ...
Le patologie infettive che colpiscono i tessuti parodontali e perimplantari hanno un comune primum movens eziopatogenetico: l’accumulo di placca ...
Le patologie infettive che colpiscono i tessuti parodontali e perimplantari hanno un comune primum movens eziopatogenetico: l’accumulo di placca ...
LONDRA, Regno Unito: Sebbene la comprensione delle cause e dei possibili trattamenti per la malattia parodontale sia migliorata notevolmente negli ultimi ...
Il Ministero della Salute ha pubblicato nella giornata del 1 aprile il documento delle “Raccomandazioni Cliniche per la promozione della salute ...
BUFFALO, NY, Usa ‒ Anche se la malattia parodontale è stata costantemente associata con le malattie croniche, c'era una limitata evidenza ...
SHANGHAI ‒ I ricercatori cinesi hanno trovato che l’ossido di grafene, composto di carbonio, ossigeno e idrogeno, è efficace contro un certo ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register