Londra ‒ La Dental Defence Union (DDU) di Londra consiglia i dentisti a non memorizzare le immagini cliniche su dispositivi mobili come smartphone o tablet. Alla luce di recenti attacchi informatici ai sistemi del National Health Service (NHS) britannici, l’organizzazione li invita infatti ad adottare un sistema di protezione delle informazioni in tutti i loro computer. Non solo: ad assoldare un addetto alla protezione dei dati.
A Maggio, un attacco informatico generalizzato ha portato scompiglio a livello nazionale nei sistemi NHS. Anche se i dati dei paziente non sono stati presi di mira, secondo le autorità durante l’attacco sono stati rubate informazioni relative a migliaia di addetti NHS.
Anche se l’acquisizione di immagini cliniche può servire a programmare una cura e a salvaguardarsi dalle contestazioni dei pazienti, la memorizzazione su un dispositivo mobile potrebbe costituire una violazione della legge sulla privacy, anche se e qualora tali dati siano o successivamente trasferiti alla scheda personale del paziente e poi eliminati dal dispositivo privato, spiega l’avvocato David Lauder in un editoriale pubblicato sull’ultimo numero del giornale della DDU.
Lauder consiglia di utilizzare una macchina fotografica dedicata che può essere posta al sicuro nello studio. Bisogna inoltre richiedere sempre ai propri pazienti il consenso scritto, per l’utilizzo delle foto per evitare possibili conseguenze legali.
«È innegabile l’impatto che i dispositivi mobili esercitano sulla società. Man mano che diventano sempre più una parte comune della nostra vita quotidiana, è comprensibile che molti li utilizzino nello studio odontoiatrico» dice Lauder. «Ma a causa degli aspetti legali della tutela dei dati personali e alla possibilità che i dispositivi mobili possano essere persi o rubati, sarebbe saggio evitare di acquisire immagini cliniche su un telefono cellulare».
Con il Data Protection Act del 1998, tali immagini anche quando non identificabili, sono considerate dati personali riservati. Una violazione può provocare sanzioni emesse dal General Dental Council o dal datore di lavoro.
Ѐ nota da tempo la possibilità di trasmettere infezioni da parte dello strumentario odontoiatrico e quindi la necessità di proteggere i ...
All’insegna di uno slogan internazionale “Uno sguardo europeo sull’ASO, Italia e Francia a confronto” ben raffigurata dal volto della Gioconda si è...
Si chiama Sistema Informatico Dati (Sid) ma è già stato paragonato al Grande Fratello, quello che consente la trasmissione automatica ...
Mercoledì 23 settembre alle 19:00 si è svolta la web conference organizzata da Henry Schein Krugg e Mpo&Partners in collaborazione con Dental Tribune,...
Le clausole contrattuali del nuovo CCNL sono viste in questo caso con gli occhi dei datori di lavoro. Nel prossimo lancio si vedrà qual è ...
Infomedica è nata con l’obiettivo di sviluppare software gestionali per gli studi odontoiatrici. Dal 1991 siamo specializzati in software e strumenti ...
È stato siglato nella tarda mattinata Giovedì 25 luglio, nella splendida cornice della Sala David Sassoli di Palazzo Valentini a Roma, da cinque ...
Siete pronti per un’esperienza che rivoluzionerà il vostro approccio all’odontoiatria preventiva e accelererà la crescita del vostro studio? Il GBT ...
È con grande soddisfazione che registriamo un successo per la professione odontoiatrica in Basilicata. I rappresentanti odontoiatrici ...
La domanda che ci si deve porre quando si esamina un evento sanitario è: «È un problema di salute?».
Questo significa definire ...
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
13:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register