Intervista sulla gestione dei tessuti molli

Search Dental Tribune

Intervista al prof. Zucchelli sulla gestione dei tessuti molli

OMNIPRESS & Nathalie Schüller

OMNIPRESS & Nathalie Schüller

mer. 2 ottobre 2019

salvare

Il dr. Giovanni Zucchelli è professore all’Università di Bologna in Italia e presidente eletto dell’Accademia Italiana di Osteointegrazione. È specializzato nel trattamento di casi parodontali e perimplantari complessi e nella riabilitazione estetica del tessuto gengivale attorno ai denti naturali e agli impianti, con l’applicazione di procedure d’avanguardia da lui stesso ideate. Zucchelli organizza anche corsi presso il suo studio privato a Bologna ed è abitualmente speaker in importanti congressi internazionali. Inoltre, è un attivo ricercatore e presenta regolarmente relazioni a livello internazionale. Ha pubblicato diversi libri incentrati sulla chirurgia plastica parodontale. Zucchelli è stato uno dei docenti della conferenza MASTERMINDS2, organizzata da OMNIPRESS, che si è svolta ad Atene in Grecia.

Dr. Zucchelli, come descriverebbe se stesso? Cosa vorrebbe che la gente sapesse di lei?
Molto probabilmente quello che mi ha fatto scegliere questo tipo di vita è stato il desiderio di essere un po’ diverso. Da bambino ero piccolo di statura, e questo potrebbe essere stato il motivo per cui volevo essere diverso. Non intendo migliore, piuttosto volevo pensare di più fuori degli schemi e provare a ragionare con la mia testa senza essere troppo influenzato dagli altri. Sono grato ai miei mentori che mi hanno fatto conoscere diversi argomenti mentre stavo imparando. Mi hanno insegnato come fare lezione, tenere una conferenza e fare ricerca. Da quel momento, ho deciso di non guardare più al passato e di non guardare molto a ciò che era stato fatto prima, ma piuttosto cercare di essere innovativo.

Quindi tutto questo è venuto dai suoi mentori o dalla sua personalità?
Questa è la mia personalità. Non sono felice di ripetere le cose ancora e ancora; cerco sempre di migliorare. Per fare meglio, devi aggiungere ciò che hai già fatto per vedere se riesci a migliorare. L’unica cosa positiva che penso di aver fatto nella mia vita è l’aver cercato di innovare e di non ripetere ciò che altri avevano già fatto, piuttosto, se possibile, di migliorare ciò che è stato fatto e di aggiungere il mio contributo. A volte ci sono riuscito e altre volte no ‒ questa è la vita ‒ ma se riesci a migliorare anche solo una piccola cosa, penso che sia positivo e forse le persone apprezzano il fatto che cerchi sempre di dare loro qualcosa di nuovo, qualcosa che parte da te stesso. Tutti abbiamo talenti diversi e penso che questo sia uno dei miei. Cerco di comunicare ciò che so, ciò che ho imparato e il feedback che ricevo dai dentisti mi dice che sono riuscito a condividerlo con loro.

Come è nata la sua carriera odontoiatrica?
Mio padre era un nefrologo e in gioventù non ero così entusiasta di studiare. Dopo aver finito il liceo, ho avuto una discussione con lui e gli ho chiesto cosa pensava che avrei dovuto fare. Mi disse che, poiché non volevo studiare così tanto, potevo diventare un dentista. Lui, come medico, pensava che fare il dentista mi avrebbe permesso di guadagnarmi da vivere decentemente. Riteneva che l’odontoiatria fosse per persone abbastanza intelligenti ma non sufficientemente intelligenti da diventare medici. Penso che da questo sia nato il mio conflitto iniziale. Ho sempre dovuto dimostrare qualcosa a me stesso. Quindi, è un incentivo a fare, ma d’altra parte, ho la tendenza a non essere mai completamente soddisfatto. Se vuoi sempre qualcosa di più, una volta ottenuto, scopri di aver bisogno di qualcosa di nuovo.

Perché i tessuti molli? Cosa la attrae in parodontologia tanto da farla diventare la sua specialità?
I tessuti molli sono ciò che la gente vede; non vedono l’osso. Voglio essere apprezzato e far capire alle persone cosa faccio. Ho sempre paura di cosa accade a ciò che posso vedere piuttosto che le disfunzioni all’interno del corpo. Se commetto un errore nel trattamento dei tessuti molli, tutti possono vederlo immediatamente. Se si commette un errore con l’osso, lo si capisce solo più tardi e forse mai. Voglio riuscire a lavorare con i tessuti molli, perché so che i pazienti saranno davvero felici di vedere immediatamente i risultati.

Lei è riconosciuto come opinion leader nel suo campo e quindi ha una certa influenza sui dentisti e sugli studenti. Qual è la sua motivazione nel fare ricerca e creare nuove tecniche di chirurgia plastica dei tessuti molli?
Questo si riallaccia al fare il meglio per i nostri pazienti e ad essere vicini ai giovani. Amo insegnare; adoro i miei colleghi più giovani all’università; adoro vederli crescere e ho grandi soddisfazioni quando sono chiamati a fare conferenze in tutto il mondo. Mi rende più felice questo che essere invitato a parlare in una conferenza. Significa che ho fatto un buon lavoro. La condivisione attraverso l’insegnamento mi dà grandi soddisfazioni. Insegni e cresci insieme ai tuoi studenti.

Quali criteri usa per decidere da quale area del palato raccogliere un innesto di tessuto connettivo?
La scelta dipende dai vantaggi per il paziente in termini di risultato, quindi dovresti raccogliere il più posteriormente possibile, perché più vai avanti, più il palato è duro, più denso e quindi è pregiudicata la stabilità del risultato. Allo stesso tempo, più la raccolta è posteriore, minore è il dolore postoperatorio per il paziente. Pertanto, questi sono i due motivi per cui oggi credo che dovresti raccogliere il più posteriormente possibile e anche molto superficialmente.

 Se deve scegliere qual è la cosa più importante sia per il dente che per l’impianto, alloggiamento osseo o sigillo dei tessuti molli, quale ritiene abbia il maggiore impatto sulla prognosi e sulla sopravvivenza a lungo termine?
Non ci sono dubbi. In termini di importanza, soprattutto quando si parla di estetica, la gestione dei tessuti molli è di vitale importanza per l’aspetto estetico e il suo mantenimento. Se non hai l’osso non puoi posizionare un impianto. La questione è la quantità di osso di cui abbiamo davvero bisogno e se è vero che stiamo aumentando la quantità di osso di cui abbiamo bisogno troppo, perché pensiamo che l’impianto abbia bisogno di più osso di quanto non faccia realmente. Parte di questo osso mancante, almeno nell’area buccale, può essere compensato con i tessuti molli.

Prevedete progressi significativi nella geometria o nella superficie dell’impianto nei prossimi anni?
Penso che ora siamo già a un buon livello; penso che la ricerca porterà a ulteriori miglioramenti e mi aspetto che in futuro saremo in grado di posizionare impianti molto piccoli, quindi diminuirà la necessità di aumentare l’osso. Il diametro dell’impianto più piccolo che abbiamo al momento è di 3 mm. Mi aspetto che anche la qualità della superficie migliorerà per darci impianti di diametro così piccolo da poter essere collocati anche in situazioni in cui la quantità di osso disponibile non è ideale.

Il progresso nel campo dei biomateriali ha portato alla produzione di nuovi innesti di tessuto di collagene, principalmente xenotrapianti. Cosa ne pensa del loro utilizzo nella clinica quotidiana e in che misura sono in grado di sostituire gli innesti di tessuti molli, ora e in futuro?
Ora siamo all’inizio. Sappiamo che trovare un sostituto dei tessuti molli è estremamente importante, molto probabilmente anche più che trovare un sostituto osseo, perché fa la differenza. Gli innesti dei tessuti molli non sono ancora allo stesso livello degli innesti ossei perché i tessuti molli sono molto più difficili da trovare e la ricerca su questo è iniziata solo di recente. Ci sono buone prospettive, ma fino ad ora non c’era materiale che potesse sostituire i tessuti prelevati dal corpo. Ci sono alcune indicazioni per l’uso della matrice di collagene per aumentare lo spessore del tessuto, ma non può ancora essere considerato un sostituto, perché un sostituto significa che qualcosa può essere usato al posto di qualcos’altro, e al momento non è così. Spero che la ricerca possa fare grandi progressi in questo settore, perché ce n’è davvero bisogno.

Lei è un clinico, fa ricerca, insegna e scrive. Preferisce una di queste attività o si incontrano nel loro insieme e sono tutte necessarie per sentirsi completo e progredire nella sua specialità?
Bene, sta davvero rispondendo alla domanda per me! Ho bisogno di tutto. Ho bisogno di insegnare e mi diverto a farlo, ma tornando a ciò di cui abbiamo discusso in precedenza, ho bisogno di novità; devo sfidare me stesso e innovare. Mi piace anche fare ricerche e posso dire onestamente che tutto ciò che faccio è collegato. Non insegno se non ho niente da fare e, per avere qualcosa da fare, faccio ricerche, ma faccio anche un intervento chirurgico, perché il 90% di quello che sono è un chirurgo e se non fai un intervento chirurgico, è difficile giudicare come una procedura chirurgica debba essere cambiata, migliorata o modificata. Quindi, se non faccio alcun intervento chirurgico per alcuni giorni, sento di perdere l’opportunità di migliorare qualcosa. Sono qui per condividere con le persone quello che sto facendo.

Lei è autore e co-autore di diversi libri e sta lavorando a uno nuovo. Decide di scrivere un nuovo libro a causa della sensazione che manchi qualcosa e che debba essere affrontato?
In effetti, il mio prossimo libro è quasi finito. Sento il bisogno di scrivere quando penso che manchi qualcosa e la mia attenzione è sempre sullo stesso argomento: la gestione dei tessuti molli intorno all’impianto. Tende ad essere considerato come una procedura eseguita solo per migliorare un risultato che può essere ottenuto con l’aumento dell’osso. Penso che sia esattamente il contrario. Aumentando lo spessore dei tessuti molli e migliorando la gestione dei tessuti molli, di solito è possibile evitare l’aumento dell’osso e al tempo stesso si è in grado di ottenere il miglior risultato estetico. Questo è l’argomento del mio libro: fino a che punto possiamo andare con la gestione dei tessuti molli per ridurre la necessità di aumento osseo. È qualcosa che, almeno secondo me, non è così critico per il successo estetico.

Sta parlando della gestione dei tessuti molli prima del posizionamento dell’impianto o anche dopo?
Il libro parla della gestione dei tessuti molli prima, durante o dopo il posizionamento dell’impianto, se il chirurgo non lo ha fatto durante il posizionamento dell’impianto e, in tal caso, cosa si è in grado di fare per migliorare l’aspetto estetico di un impianto che è già stato inserito. Il primo libro, Chirurgia estetica mucogengivale, ebbe un incredibile successo, forse perché pochissimi dentisti eseguono la chirurgia mucogengivale. La grande storia, tuttavia, è che ora la chirurgia mucogengivale non è solo per curare la recessione, è, penso, una filosofia di lavoro. Puoi applicarlo a problemi di recessione, lavori di restauro e implantologia. Posso dire che il mio primo libro mi ha dato grandi soddisfazioni perché, sebbene non collegato a un’azienda, ce n’era una grande richiesta e mi ha indicato che le persone apprezzano la necessità di quello che sto facendo.

Sarà il prossimo Presidente dell’Accademia Italiana di Osseointegrazione (IAO). Qual è la sua visione e il suo obiettivo nel realizzare questa nuova mission?
Il mio obiettivo è far apprezzare i dentisti che posizionano gli impianti e far capire quanto sia fondamentale la gestione dei tessuti molli. Per molti anni, ci siamo concentrati su una conoscenza più profonda dell’osteointegrazione e dell’aumento osseo, ma la maggior parte dei medici non coglie il potenziale della gestione dei tessuti molli. Il mio obiettivo è includere la gestione dei tessuti molli nella terapia implantare, indicando così la necessità di comprendere l’importanza della parodontologia nel posizionare gli impianti per un risultato ottimale. Concordo sul fatto che ai congressi di implantologia si sente ancora molto sull’osteointegrazione, ma non tanto sulla gestione dei tessuti molli. È vero, solo di recente abbiamo iniziato a sentir parlare della gestione dei tessuti molli. Penso che sia un’altra sfida far sì che gli implantologi considerino maggiormente i tessuti molli. Adoro parlare con le donne nei molti luoghi del mondo in cui l’implantologia e le terapie parodontali vengono eseguite principalmente dalle donne. Quando parli con loro, scopri che sono molto più sensibili alla gestione dei tessuti molli rispetto agli uomini. Non sono sicuro del perché, forse a causa dell’aspetto estetico. Mi riferisco all’estetica anche quando parlo di funzione. Penso che, migliorando i tessuti molli, il paziente possa mantenere una migliore igiene e, naturalmente, sarà felice del risultato estetico di successo.

Cosa le piace fare di più nel suo lavoro?
Probabilmente la chirurgia.

Cosa le piace al di fuori dell’odontoiatria?
C’è solo una cosa ‒ il calcio ‒ e più di questo, la squadra del Bologna. Non è una squadra così buona, ma è la mia squadra e ho sofferto e festeggiato con questa squadra da quando ero bambino. Adoro il calcio perché è una gara e uno sforzo continuo per sopravvivere. E penso, la mia unica vera passione. È una passione travagliata, perché soffro sempre, ma quando vinci, che sensazione! Certo, anche il tempo con la mia famiglia è importante, ma scelgo di evitare di viaggiare. Lo faccio già troppo per il mio lavoro e non mi piacciono i posti in cui vado. Al momento, devo ridurre tutto questo tempo di viaggio e rifocalizzare un po’ la mia vita.

Che consiglio daresti ai giovani parodontologi?
Consiglierei loro di studiare molto, di imparare il più possibile e, una volta che hanno un buon background, di provare a pensare da soli. Non dovrebbero continuamente rivalutare ciò che è già stato fatto perché è facile. È facile pubblicare oggi qualcosa che è stato pubblicato in passato, ma trovare un articolo originale è molto difficile. Se parli solo del passato, è difficile andare avanti. Vorrei che provassero a pensare un po’ più biologicamente. Ho avuto la fortuna di acquisire questo tipo di esperienza quando ho frequentato il Dipartimento di Parodontologia all’Università di Göteborg in Svezia, sotto la presidenza del Prof. Jan Lindhe. L’enfasi era molto focalizzata sulla biologia; tutto era giustificato biologicamente più che scientificamente. La scienza si occupa di numeri; i concetti biologici esistono e saranno gli stessi per sempre. Quindi, non dovresti provare a fare qualcosa perché qualcuno ti ha detto di farlo; dovresti cercare di capire perché lo stai facendo e, se non capisci, non provarlo.

L'articolo è stato pubblicato su Dental Tribune Italian Edition n. 9/19.

Traduzione a cura della dott.ssa Patrizia Biancucci.

Tags:
To post a reply please login or register
advertisement
advertisement