Si è tenuto a Roma il 6 maggio all’Auditorium del Ministero della Salute l’affollato incontro “Le malattie del cavo orale: un Patto per la salute” promosso dal Collegio Italiano dei Primari Ospedalieri di Odontoiatria, Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo Facciale (CIPOOOCMF) e dall’Associazione Nazionale Primari Ospedalieri (ANPO) con la partecipazione ai lavori del Ministro Beatrice Lorenzin.
L’incontro ha avuto come obiettivo quello di contribuire al nuovo “Patto della salute”, suggerendo al Ministro e alle istituzioni una risposta razionale al trattamento delle patologie orali nell’aspetto della prevenzione e in quello clinico terapeutico. Al Ministro è stata richiesta la pianificazione a livello nazionale di una task force e, di concerto con la Conferenza Stato-Regioni, di emanare linee guida in questo settore, sul modello della “Rete Assistenziale Integrata”. I Primari ospedalieri e i Responsabili dei servizi, insieme agli operatori - ha sottolineato il presidente dell’Anpo, Raffaele Perrone Donnorso - sono a disposizione per dare una risposta ai cittadini, ma è necessaria una maggiore integrazione delle professioni mediche legate alla cura delle malattie del cavo orale nell’SSN. Per molto tempo - ha proseguito - si è pensato ai dentisti solo come ai medici che curavano i denti, mentre si tratta di professionisti che possono aiutare i pazienti a risolvere patologie o disfunzioni di tutto il cavo orale con elevato impatto sulla salute - ha concluso - fisica e psicologica”.
L’incontro è stato anche l’occasione per fare il punto sugli aspetti che gli specialisti ritengono fondamentali e irrinunciabili, per il settore della patologia oro-dentaria, all’interno del Patto della Salute e per chiedere al Ministro di riunire in un unico tavolo Università e Ospedali, come Odontoiatri pubblici e privati, Associazioni di cittadini vulnerabili sanitari e sociali per fare massa critica compatta per gestire nell’efficienza le risposte alla richiesta di salute orale. Importante puntare sulla formazione adeguata di Odontoiatri e Chirurghi Maxillo-Facciali, ma è fondamentale che l’offerta assistenziale per l’utenza vulnerabile, in particolare sanitaria, non dipenda più dalla buona volontà e dalla sensibilità dei singoli reparti”.
Il Ministro ha promesso di sostenere le iniziative, evidenziando che l’educazione all’igiene e alla cura del cavo orale “dovrebbe iniziare sin dalla prima infanzia. Abbiamo inserito – ha aggiunto – alcuni elementi relativi nel Piano nazionale della prevenzione, ma non è sufficiente. Dobbiamo individuare percorsi per offrire cure e servizi ai cittadini in un periodo di contenimento della spesa e realizzare nuove ed efficaci campagne di informazione ed educazione”. Proposta di conseguenza l’apertura di sabato di reparti ed ambulatori di odontoiatria e odontostomatologia a tutti i cittadini per visite e screening. Il progetto è molto piaciuto al Ministro: “Sarebbe bello - ha aggiunto - poter realizzare questo screening per più di un giorno”.
La Delegazione Andi (Gianfranco Prada, Massimo Gaggero e Aldemiro Andreoni), ha incontrato il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, al quale il ...
«Un incontro proficuo, e capace di gettare solide basi di collaborazione in un momento cruciale per il settore Dentale e per la Professione ...
Istituire una Giornata Nazionale per la Promozione della Salute Orale da tenere ogni 20 marzo; creare un Registro nazionale dei Traumi dentali per censire i...
Con il termine di epatopatia si intendono, in senso lato, una serie di condizioni patologiche riconducibili al danno, primariamente epatocitario e/o delle ...
Con il termine di epatopatia si intendono, in senso lato, una serie di condizioni patologiche riconducibili al danno, primariamente epatocitario e/o delle ...
Proposta per un corso di alta formazione a Bologna, una chirurgia a stretto contatto con altre specialità: dalla chirurgia plastica alla ...
Magonza, Germania: I dentisti dell‘University Medical Center presso l'Università Johannes Gutenberg utilizzano la nuova tecnologia di stampa ...
Venerdì 8 aprile per la prima volta – sottolinea una nota – un Presidente del Collegio dei Docenti (nella fattispecie Antonella Polimeni)...
La sovrapposizione di competenze capita in Medicina. A causa di “questioni di confine” come, con immagine giornalistica, vengono definite, avviene che ...
La conversione in legge del DL Bollette (decreto legge 30 marzo 2023, n. 34) ha ridefinito spazi e modalità di esercizio della medicina estetica, ...
Live webinar
mar. 15 luglio 2025
21:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Tiziano Testori MD DDS FICD, Prof. Giovanni Felisati
Live webinar
ven. 18 luglio 2025
1:30 (CET) Rome
Dr. Ryan Vahdani DDS, MHA, MAGD* (Master of Academy of general Dentistry)
Live webinar
lun. 28 luglio 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
gio. 31 luglio 2025
1:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 6 agosto 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 8 agosto 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 8 agosto 2025
1:30 (CET) Rome
Dr. Kristina Keturka DDS, FAGD, FAAFE, FSCD, AFAAID, AFWCLI
To post a reply please login or register