KHON KAEN, Thailandia: Le fessure orofacciali (OFCs) si verificano in Asia a un tasso leggermente più alto che altrove – 1,6 casi ogni 1.000 nati rispetto a uno su 700-1.000 a livello globale – e rappresentano un onere importante per le famiglie per quanto riguarda l’assistenza sanitaria e gli effetti psicosociali. Uno studio condotto in Tailandia ha esaminato se la sindrome metabolica sia un fattore di questi difetti congeniti e ha determinato che le madri che non rientrano nella fascia di peso normale hanno maggiori probabilità di avere un bambino con fessura orofacciale. Anche le madri con bassi livelli di lipoproteine ad alta densità (HDL-C) presentano un rischio maggiore di OFC, evidenziando l’importanza del metabolismo lipidico nelle fessure orofacciali.
Nel nord-est della Thailandia, tra giugno 2017 e maggio 2021, i ricercatori hanno studiato 94 neonati con labiopalatoschisi con o senza palatoschisi e 94 controlli abbinati per età e livello di istruzione della madre. La raccolta dei dati comprendeva questionari sulla salute materna, misurazioni antropometriche e campioni di sangue per la misurazione dell’HDL-C. La sindrome metabolica è stata definita secondo i criteri dell’International Diabetes Federation, che richiedono l’obesità centrale più due fattori di rischio aggiuntivi.
Le madri con un indice di massa corporea considerato in sovrappeso avevano un rischio 2,44 volte maggiore di avere bambini con fessure orofacciali rispetto alle madri normopeso, e le madri obese avevano un rischio 3,30 volte maggiore. Anche le madri con bassi livelli materni di HDL-C avevano un rischio 2,95 volte maggiore di avere figli che sviluppavano fessure orofacciali. Sebbene non sia un dato statisticamente significativo, le madri che presentavano quattro o cinque caratteristiche della sindrome metabolica mostravano una maggiore probabilità di avere figli con OFC. Sorprendentemente, le madri sottopeso avevano una probabilità 2,93 volte maggiore di avere un figlio con fessure orofacciali.
I risultati sono rimasti coerenti quando sono stati esclusi i neonati con una storia familiare di OFC e tra le madri che non stavano allattando al seno o che avevano superato i sei mesi postpartum. I risultati dello studio confermano quelli riportati in altri Paesi e suggeriscono l’importanza di promuovere strategie per mantenere un peso corporeo ottimale e migliorare i livelli di HDL-C tra le donne in età riproduttiva e in gravidanza per ridurre potenzialmente il rischio di fessure orofacciali nei loro figli.
Lo studio, intitolato “Maternal metabolic status and orofacial cleft risk: A case-control study in Thailand”, è stato pubblicato online il 12 aprile 2024 sull’International Dental Journal, prima dell’inclusione in un numero.
KYOTO. Anche se alcuni studi hanno suggerito un'associazione tra fumo passivo e carie, non si sa se ridurre il fumo passivo tra i bambini potrebbe rendere ...
MAASTRICHT, Olanda: i ricercatori della Maastricht University Medical Center+ hanno scoperto che la vitamina C derivante dal consumo di frutta e verdura ...
BOCA RATON, Fla., USA: Gli esperti mondiali della salute sono concordi nel correlare le patologie infiammatorie della bocca a quelle cardiovascolari, ...
Nella seduta del Consiglio dei Ministri n. 50 del 16/10/2012 sono state approvate nuove misure sulla semplificazione a favore dei cittadini e delle imprese ...
CAMBRIDGE, Mass., USA: Un recente studio ha suggerito che l’analisi della concentrazione di specifici biomarcatori salivari potrebbe essere una valida...
Helsinki, Finlandia: una nuova ricerca suggerisce che i bambini che sono trattati con alcuni tipi di antibiotici a un’età precoce possono ...
BUFFALO, NY, Usa ‒ Anche se la malattia parodontale è stata costantemente associata con le malattie croniche, c'era una limitata evidenza ...
TORONTO, Canada: Per la prima volta, i ricercatori hanno dimostrato che l'acqua potrebbe essere un fattore di rischio ambientale per il Disturbo da Deficit ...
Più si è stressati, più si rischia di incorrere nella depressione. Se, infatti, un po' di stress può anche far bene, ...
COPENHAGEN, Danimarca: una recente ricerca dell’Università di Copenaghen e del Næstved Hospital in Danimarca ha dimostrato che la parodontite aumenta il...
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
16:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
17:00 (CET) Rome
Dr. Krzysztof Chmielewski
To post a reply please login or register