Con l’edizione di quest’anno il Congresso Il Chirone compie dieci anni. Opportuno quindi tentare un bilancio sintetico di quanto è stato fatto, di quanto le sue idee ed i suoi obbiettivi coincidano con le evoluzioni delle scienze della prevenzione e della cura.
Non c’è dubbio che nell’ambito della scienza della salute e, ovviamente, della prevenzione e della cura, si afferma sempre più il concetto della multidisciplinarietà che trova applicazione nell’ormai definita nascita delle professioni sanitarie. Ma la sfida che dieci anni fa Il Chirone lanciò è della transdisciplinarietà, con tutte le sue incognite e rischi ma anche l’aspirazione a dare un contributo alla creazione di un insieme ordinato che in qualche modo perimetri le varie competenze pur nella condivisione di saperi comuni.
I repentini ed embricati sviluppi del mondo moderno e, per quello che ci riguarda, quelli delle discipline medico-biologiche non possono che portarci a prendere atto che è sempre più difficile affrontare i problemi da un solo angolo di visione.
Si rende necessario un coordinamento dei vari saperi che non può che sfociare nella transdisciplinarietà intesa come sforzo di individuare i collegamenti all’interno della scienza della salute senza confini stabili tra le discipline. Una risposta transdisciplinare che deve prendere atto dell’esistenza di differenti vie di conoscenza, tra le quali, sul piano culturale, non esistono scale gerarchiche.
La transdisciplinarità incrocia tutte le discipline e si proietta oltre, con l’obbiettivo di comprendere la complessità dei problemi sul tappeto con una visione unitaria pur nella diversità. Devo dire che questo approccio è stato, dopo la scelta del Chirone, preso a modello e riprodotto, anche se talora senza le opportune perimetrazioni degli ambiti professionali, creando qualche disorientamento, di cui ovviamente non è stata esente neanche la nostra associazione.
A dieci anni dall’inizio siamo comunque soddisfatti del percorso fatto e orgogliosi di portare avanti il progetto di coinvolgere tutti gli operatori interessati nei processi di promozione della salute, ricordando tuttavia che la comunità dei saperi non deve mai sconfinare in pericolose commistioni operative per quanto riguarda i ruoli e le mansioni delle singole professioni e che la gerarchia, qui si importante, rappresenta una irrinunciabile necessità nelle applicazioni pratiche del progetto generale.
So che tutti noi vogliamo questo e mi piace ricordare la frase del Mahatma Gandhi che da dieci anni ci accompagna “Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo”.
Arrivederci a Roma!
Per maggiori informazioni scarica QUI la brochure del congresso.
I trent’anni della Fondazione Castagnola sono stati celebrati senza trionfalismi e manifestazioni rituali il 20 e 21 marzo al Palazzo dei Congressi di...
Nell’ambito del 62° Corso della Fondazione Luigi Castagnola svoltosi a Montecatini Terme il 23 e 24 Marzo scorsi, abbiamo avuto il piacere ...
Con il 60° corso della Fondazione Prof Luigi Castagnola, che inizia nella stessa data della costituzione della Fondazione stessa, si festeggiano i 30 ...
In occasione di questo importante anniversario, abbiamo il piacere di intervistare la dott.ssa Elena Pozzi, amministratore unico dell’Azienda, con cui ...
Nell’ambito del Progetto “Promozione della salute orale negli istituti penitenziari
siciliani”, la Fondazione Andi in collaborazione con ...
A 10 anni dall' entrata in vigore della norma che ha vietato il fumo in tutti i luoghi chiusi, legge, forse la più conosciuta e per alcuni versi tra ...
Un’anteprima sulle ultime frontiere della ricerca GEASS all’evento Newsday Innovazione tenutosi a Bologna.
Svoltosi alla Sapienza di Roma il 18 e 19 settembre, il Chirone ha avuto idealmente, quale relatore “onorario” il grande Ippocrate, il quale, ...
Il Consiglio dei Dentisti Europei (CED) ha espresso grande preoccupazione per le pressioni che stanno affrontando sia la libera professione sia i suoi ...
Dal 19 al 21 novembre 2015 si è svolto a Verona, presso l’Ospedale Fracastoro di San Bonifacio, il XVIII Congresso Nazionale SIOH ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register