Attenta alle richieste d’aggiornamento continuo clinico-scientifico dei soci la Sioi organizza per il 28 aprile all’Università di Pisa, un meeting su “I denti decidui dalla conservativa alla ortodonzia: come, quando, perché” per evidenziare come la dentatura decidua sia il focus per una corretta architettura delle arcate dentarie.
La cura del dente deciduo, partendo dalla conservativa basale e avanzata fino all’impegno ortodontico sempre più semplificato e raffinato, deve trovare i tempi migliori di intervento (ecco il “quando”) con le modalità più aggiornate (il “come”) in un concetto evolutivo che segue la dinamica dello sviluppo del complesso facciale (il “perché”). Un’ immediata, precoce e consapevole decisione terapeutica consente una via più facile che porta, anche in casi complessi, a immediato e futuro benessere.
A tale scopo l’esperienza delle varie scuole e gli studi internazionali vogliono confluire nella “real life” pedodontica.
Per coinvolgere gli iscritti nello sviluppo degli interessi culturali e pratici della Società, creando modalità di maggior partecipazione, il Direttivo Sioi ha inserito nel convegno una sessione di “unforgettable case” di odontoiatria pediatrica ambulatoriale, pensata per dare la possibilità a qualunque socio, di presentare un caso clinico di particolare interesse per la comunità pedodontica.
Rarità, urgenze, difficoltà diagnostico-operativa possono rappresentare la motivazione dell’“unforgettable case”. Il “ricordo” meritevole di essere conosciuto, quindi commentato, può avere una configurazione aneddotica, nel senso di caso unico atto a suscitare curiosità o può avere il significato di “focus on”, non tanto per ripercorrere la bibliografia pedodontica ma per richiamare l’attenzione e trovare una spiegazione personale e un più ampio respiro, culturale, propedeutico, deontologico nel ricordo stesso del caso clinico ed umano che l’ha provocato.
La risoluzione delle problematiche associate alla perdita precoce dei denti decidui è una complicanza dell’odontoiatria pediatrica con cui ...
In seguito al sisma che ha colpito l’Emilia la scorsa primavera, il Dr. Lorenzo Vanini si è reso disponibile a tenere un corso a Bologna sabato...
Sono una giovane professionista da poco laureata che sta affacciandosi al mondo del lavoro in ambito odontoiatrico e che si sta scontrando con le ...
Sono una giovane professionista da poco laureata che sta affacciandosi al mondo del lavoro in ambito odontoiatrico e che si sta scontrando con le ...
Il commercialista e economista Alfredo Piccaluga spiega la fattura elettronica, un mezzo che investe anche il mondo odontoiatrico. Si tratta di una fattura ...
Webinar gratuito – Martedì 6 novembre – ore 21:00-22:00.
Insieme al dottor Marco Pasini* si parlerà di ipersensibilità dentinale: dai fattori di ...
6 maggio ore 9, al Palazzo della cultura e dei congressi di Bologna è iniziato il 23° Congresso dell’AIC, Accademia Italiana di Conservativa dal titolo ...
Il controllo della placca è fondamentale nella prevenzione e nella cura della malattia parodontale e della carie.
La rapida ascesa dell’odontoiatria digitale ha offerto ai dentisti di tutto il mondo numerosi vantaggi, ma ha anche aumentato i rischi. I team ...
A proposito di perimplantiti, eventuale e temibile sequela dopo un intervento implantare, abbiamo parlato con un affermato parodontologo, «con ...
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Stuart Lutton BDS, MJDF, MSc Implant Dentistry
To post a reply please login or register