Velocità di rigenerazione e qualità dei tessuti neoformati: due fattori essenziali, per soddisfare le richieste del paziente e le necessità del clinico, avendo a disposizione un consistente supporto osseo.
Ecco perché ricorrere ai vantaggi della terapia con L-PRF, efficace, indolore e senza effetti collaterali o indesiderati. Nessun materiale di sintesi: L-PRF è un derivato del fluido più essenziale del nostro organismo: il sangue. Viene prelevato, centrifugato e utilizzato come un cerotto bioattivo da posizionare nella zona da rigenerare. In questo modo, le normali capacità di guarigione vengono esaltate e velocizzate in maniera assolutamente naturale e ben tollerata dal paziente.
Il segreto della terapia è nello stesso acronimo, L-PRF (Platelet Rich Fibrin e Leucociti). Il coagulo di fibrina ottenuto attraverso la centrifugazione del sangue con il protocollo chiuso certificato da Intra-Lock, crea una struttura trimolecolare bioattiva ricchissima di piastrine (che rilasciano fibronectina, fattori di crescita endoteliale, vitronectina e fibrinogeno) e di molecole promotrici la rigenerazione tissutale. Ma non solo: il concentrato altamente bioattivo contiene anche notevoli quantità di linfociti B e T (che mediano un intervento aspecifico nella risposta dei tessuti alla ferita), monociti (che hanno un ruolo essenziale nella osteogenesi e nell’angiogenesi), cellule staminali, granulociti neutrofili (che partecipano alla rigenerazione dei tessuti) e fattori di crescita (Tabb. 1, 2).
Nei casi più impegnativi, il coagulo di fibrina può, ovviamente, essere miscelato con un sostituto osseo per coadiuvare il processo di rigenerazione.
I derivati del sangue, per le loro proprietà biologiche e promotrici dei processi di guarigione sono stati utilizzati già dal 1998, grazie a Marx, che adoperò per primo concentrati piastrinici in chirurgia orale. L’evoluzione delle tecniche ha portato a L-PRF, un prodotto “chiuso”, ovvero ottenibile attraverso un’unica centrifugazione e soprattutto senza l’utilizzo di alcun anticoagulante.
Ulteriori, interessantissimi sviluppi derivano poi dalle sinergie con altre tecniche di intervento. Infatti, in chirurgia orale e nella rigenerazione parodontale, altri benefici provengono dall’uso combinato di questi concentrati piastrinici e della LLLT (Low Level Laser Therapy). Le due procedure terapeutiche, che attraverso differenti meccanismi biologici, ottimizzano velocemente i processi di guarigione, potrebbero completarsi tra loro, garantendo un ulteriore progresso nel ripristino dei tessuti da rigenerare.
In particolare, la LLLT è una fototerapia – priva di trasferimento di calore – che si ottiene con sorgenti laser di opportune lunghezza d’onda, ed è finalizzata alla somministrazione dell’energia luminosa in dosi molto basse (nell’ordine dei millwatt), poi convertita in energia metabolica. Il risultato è una aumentata produzione di ATP a disposizione del metabolismo cellulare per i processi di guarigione. Inoltre, la LLLT induce rilascio di NO e di altri messaggeri secondari, favorisce cambiamenti dello stato Redox delle cellule, regola la permeabilità di membrane agli ioni Na e Ca (Tab. 3).
Grazie a tutta questa serie di modulazioni biologiche, alla LLLT viene riconosciuto, perciò, anche un effetto antinfiammatorio, immunomodulatore e antalgico che riduce la necessità di ricorrere al supporto farmacologico dopo la chirurgia. Il caso clinico illustrato nelle foto a corredo riguarda una socket preservation pervenuta alla maturazione dei tessuti ossei neoformati entro i due mesi, grazie alla sinergia tra l’L-PRF e terapia laser LLLT (Figg. 1-14).
Bibliografia:
1. Marx RE, Carlson ER, Eichstaedt RM, Schimmele SR, Strauss JE, et al. (1998) Platelet-rich plasma: Growth factor enhancement for bone grafts. Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol Endod 85(6): 638- 646.
2. Dohan Ehrenfest DM, Rasmusson L, Albrektsson T (2009) Classification of platelet concentrates: from pure platelet-rich plasma (P-PRP) to leucocyte- and platelet-rich fibrin (L- PRF). Trends Biotechnol 27(3): 158-167.
3. Dohan Ehrenfest DM (2010) How to optimize the preparation of leukocyte and platelet rich fibrin (L-PRF Choukroun’s techinique) _clots and membranes: introducing the PRF Box. Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol Endod 110(3): 275-280.
4. Dohan Ehrenfest DM, Bielecki T, Jimbo R, Barbé G, Del Corso M, et al. (2012) Do the fibrin architecture and leukocyte content influence the growth factor release of platelet concentrates? An evidence-based answer comparingapureplatelet-richplasma(P-PRP)gelandaleukocyte-and platelet-rich fibrin (L-PRF). Curr Pharm Biotechnol 13(7): 1145-1152.
5. Pinto NR, Pereda A, Jiménez P (2014) The impact of the centrifuge characteristics and centrifugation protocols on the cells, growth factors and fibrin architecture of a leukocyte- and platelet-rich fibrin (L-PRF) clot and membrane. Part 2: macroscopic, photonic microscopyand scanning electron microscopy analysis of 4 kinds of L-PRF clots and membranes. POSEIDO (2): 141-154.
6. David M Dohan Ehrenfest, Adriano Piattelli, Gilberto Sammartino, Hom-Lay Wang (2017) New Biomaterials and Regenerative Medicine Strategies in Periodontology, Oral Surgery, Esthetic and Implant Dentistry 2016. BioMed Research International 2017: 3.
7. Mascolo A., Boschetti E., Overview and Future of Hemo-Components and Natural Guided Regeneration. Open Access J Surg. 2017; 2(4): 555593. DOI: 10.19080/OAJS.2017.02.555593.
8. T. I. Karu, L. V. Pyatibrat, and G. S. Kalendo, Photobiological modulation of cell attachment via cytochrome c oxidase, Photochem. Photobiol. Sci. 3, pp. 211–216, 2004.1) 2) T. I. Karu, S. F. Kolyakov. Exact Action Spectra for Cellular Responses Relevant to Phototherapy. Photomedicine and Laser Surgery. 2005; 23(4): 355-361. 3) Low-level laser therapy: an emerging clinical paradigm.Ying-Ying Huang, Aaron C.-H. Chen, and Michael Hamblin. SPIE 2009 10.1117/2.1200906.1669.
9. Montesinos M et al. Experimental effects of low power laser in encephalin and endorphin synthesis. Laser Joun eur med las ass. 1988: 1(3): 2-7H.
10. Góralczyk K, Szymańska J, Łukowicz M, Drela E, Kotzbach R, Dubiel M, Michalska M, Góralczyk B, Zając A, Rość D. Effect of LLLT on endothelial cells colture Lasers Med Sci. 2015 Jan;30(1):273-8.
11. Alicja Szymczyszyn, Adrian Doroszko, Ewa Szahidewicz-Krupska, Piotr Rola, Radosław Gutherc, Jakub Jasiczek, Grzegorz Mazur, Arkadiusz Derkacz. Effect of the transdermal low-level laser therapy on endothelial function. Lasers Med Sci (2016) 31:1301–1307.
12. Adriana Monea, Gabriela Beresescu, [...], and Dragos Mihai Antonescu Bone healing after low-level laser application in extraction sockets grafted with allograft material and covered with a resorbable collagen dressing: a pilot histological evaluation. BMC Oral Health 2016 February 9; 16: 16.
L'articolo è stato pubblicato su Laser Tribune Italian Edition, maggio 2017.
La bocca costituisce la prima sezione dell’apparato digerente, oltre a essere coinvolta in funzioni essenziali dell’apparato respiratorio. La sua ...
OSLO, Norvegia: Il tumore della testa e del collo è il settimo gruppo di tumori più diagnosticati a livello globale, e tra le sue modalità di trattamento...
Fitoterapici a base di componenti naturali, preparati a base di erbe che contengono principi attivi di piante o di altri componenti vegetali vengono ...
La malattia parodontale è una patologia cronica che colpisce i tessuti di supporto dei denti ed è caratterizzata da infiammazione, sanguinamento gengivale...
Le patologie infettive che colpiscono i tessuti parodontali e perimplantari hanno un comune primum movens eziopatogenetico: l’accumulo di placca ...
Le patologie infettive che colpiscono i tessuti parodontali e perimplantari hanno un comune primum movens eziopatogenetico: l’accumulo di placca ...
Sempre più frequentemente si sente parlare di “advanced dentistry”: un’odontoiatria appunto avanzata, evoluta, progredita ed innovativa in grado di ...
Un valido aiuto nel combattere il biofilm batterico, causa dei principali insuccessi nel trattamento sia della parodontite sia della perimplantite, viene ...
Il trend di mercato propone metodologie invasive con procedure dolorose e lunghi down time che causano altissimi tassi di abbandono, sia da parte del ...
Questo studio sperimentale è stato svolto per stilare il lavoro di tesi a conclusione del percorso formativo di Mater di I livello in Trattamento ...
Live webinar
lun. 6 ottobre 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
mar. 7 ottobre 2025
18:30 (CET) Rome
Prof. Dr. Falk Schwendicke MDPH
Live webinar
gio. 9 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Priyantha Pang Lee Yek
Live webinar
ven. 10 ottobre 2025
11:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Stelzle
Live webinar
ven. 10 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 15 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Wael Att, Dr. Robert A. Levine DDS, FCPP, FISPPS, AOD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
To post a reply please login or register