La città di Rio de Janeiro ha accolto dal 25 al 27 settembre 2025 l’VIII Congresso Latino-americano di Odontoiatria per Pazienti con Bisogni Speciali (ALOPE), un appuntamento che ha riunito professionisti provenienti da 12 nazioni del Sud America e dell’Europa. Un’occasione unica di confronto multidisciplinare che ha visto tra i protagonisti il dott. Gianluca Russo, fondatore della community ItalyInPerio, riconosciuto come uno dei principali riferimenti internazionali nel campo della parodontologia e dell’odontoiatria speciale.
Il congresso, organizzato dall’Associazione Brasiliana di Odontoiatria per Pazienti con Bisogni Speciali (ABOPE), ha offerto un ampio programma scientifico con focus su temi cruciali: dalla sedazione e farmacologia in ambienti critici, all’odontoiatria ospedaliera, fino alle nuove frontiere della cannabis medicinale e dell’intelligenza artificiale applicata alla clinica. Particolare attenzione è stata rivolta alla gestione dei pazienti pediatrici, ai disturbi dello sviluppo neurologico, alle cure domiciliari per pazienti vulnerabili e all’integrazione con oncologia e cure palliative.
L’ALOPE, associazione nata per favorire il dialogo tra le società scientifiche latinoamericane, si conferma oggi come un punto di riferimento internazionale per l’odontoiatria speciale. Al congresso di Rio de Janeiro, il tema della cooperazione tra continenti è emerso come elemento indispensabile per affrontare le sfide del settore: dalla formazione alla ricerca, fino alle politiche pubbliche e alle innovazioni cliniche.
Tra i momenti più significativi, l’intervento del dott. Gianluca Russo ha posto l’accento sul valore umano dell’odontoiatria speciale. “Il sorriso non è soltanto un indicatore di salute orale, ma un ponte di comunicazione, inclusione e benessere sociale”. Con questo approccio, il progetto Disability in Perio nasce per diffondere conoscenze cliniche e scientifiche sulla parodontologia, promuovendo un confronto aperto sulla gestione dei pazienti special needs. Al centro della relazione, ha evidenziato come ricerca, tecnologia ed etica possano convergere in un unico obiettivo: restituire dignità, autonomia e qualità di vita alle persone più fragili. «Il progetto di ricerca della mano robotica non è semplicemente un dispositivo ma l’incarnazione della cura che diventa scienza, della scienza che si trasforma in gesto clinico che ci permette di raggiungere tutti». Il suo intervento si è concluso con un invito a guardare oltre la dimensione clinica dell’odontoiatria speciale. Non si tratta solo di prevenire o restituire un sorriso, ma di offrire attraverso quel sorriso dignità, autonomia e la possibilità di vivere una vita più piena. Russo ha sintetizzato con parole semplici: «la scienza nasce dall’amore per le persone e per la vita. In questa prospettiva, la tecnologia diventa strumento di cura, la pratica clinica un segno di rispetto e la ricerca un impegno concreto per l’inclusione».
Infine, ringraziando il presidente, prof. José Reynaldo Figueiredo, il direttore scientifico prof. Marcelo Boccia, il presidente ABOPE prof. Almir Oliva F. e la coordinatrice prof.ssa Tatiane Marega, ha sottolineato l’importanza dell’apertura e dell’entusiasmo con cui la comunità accademica latino-americana ha sostenuto il confronto internazionale.
“La scienza nasce dall’amore per le persone e per la vita”, una prospettiva che trasforma la tecnologia in atto di cura, la pratica clinica in un gesto di dignità e la ricerca in missione per l’inclusione.
Tag:
Numerose evidenze scientifiche confermano un legame diretto tra salute orale e cardiovascolare. La parodontite, attraverso l’infiammazione sistemica e la ...
Perché è importante il mantenimento della salute orale nei pazienti diabetici?
Il diabete può influire significativamente sulla salute orale, aumentando ...
Il Ministero della Salute ha pubblicato nella giornata del 1 aprile il documento delle “Raccomandazioni Cliniche per la promozione della salute ...
Onco Oral Care è un progetto educazionale che si pone l’obiettivo di fornire a Odontoiatri e Igienisti gli strumenti formativi, operativi e di ...
AJMAN, Emirati Arabi Uniti: Uno studio condotto da ricercatori in Iraq e negli Emirati Arabi Uniti ha rilevato che i dentisti che lavorano in questi paesi ...
Duemila atleti, 1500 volontari, 450 dirigenti e tecnici, 3000 famigliari da tutta Italia, sono i grandi i numeri degli Special Olympics, XXVIII edizione, ...
La correzione di disallineamenti, di diastemi o di malocclusioni sia in età infantile che durante l’adolescenza o in età adulta può essere curata con ...
L’Associazione Italiana Odontoiatri (AIO) si oppone fermamente al fenomeno del turismo dentale: una pratica che apparentemente promette risparmio, ma che ...
ADELAIDE, Australia - I risultati di una ricerca pubblicata di recente indicano che la perdita dei denti non interferisce necessariamente con la ...
Grazie ai notevoli progressi della medicina in campo diagnostico e terapeutico, l’aspettativa di vita è negli anni notevolmente aumentata con un ...
Live webinar
gio. 9 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Priyantha Pang Lee Yek
Live webinar
ven. 10 ottobre 2025
11:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Stelzle
Live webinar
ven. 10 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 15 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Wael Att, Dr. Robert A. Levine DDS, FCPP, FISPPS, AOD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register