ADELAIDE, Australia - I risultati di una ricerca pubblicata di recente indicano che la perdita dei denti non interferisce necessariamente con la qualità della vita del paziente a condizione che abbia ancora un certo numero e tipo di denti. Tale riscontro potrebbe avere importanti conseguenze per il Servizio Sanitario Nazionale per quanto riguarda l’assegnazione di protesi dentarie. Gli scienziati stimano infatti che i circa 434.000 australiani candidati alle protesi attualmente non ne avrebbero realmente bisogno.
I ricercatori dell'Università di Adelaide hanno esaminato i dati di 2.750 individui privi di alcuni denti, inclusi quelli con arcate dentali più corte, per determinare se le loro condizioni comportino una peggiore qualità di vita rispetto agli individui forniti di un maggior numero di denti, rilevando in complesso che le arcate dentali più corte non sono associate a effetti negativi sulla qualità della vita.
Ad esempio, non hanno osservato significative differenze in termini di qualità della salute orale tra i pazienti che hanno denti anteriori intatti, quattro contatti occlusali e nessuna protesi dentale e quelli con i denti anteriori intatti, più di quattro contatti occlusali e nessuna protesi.
«Per anni, si è dato per scontato che le persone che hanno sperimentato la perdita dei denti, avessero bisogno di protesi, ponti, impianti o altri processi correttivi per sostituire il dente mancante» ha affermato l'autore della ricerca Haiping Tan, docente presso la Facoltà di Odontoiatria.
«La ricerca ha dimostrato la correlazione che esiste a seconda della posizione e del numero di denti persi. Si tratta di ottenere il giusto equilibrio tra molari e incisivi nella parte anteriore della bocca e i denti posteriori per masticare». Marco Peres, il co-autore dello studio, docente presso la stessa scuola, ha detto: «Per il SSN questo lavoro solleva la questione di come distribuire le risorse, soprattutto se sono in molti a ricevere protesi o altre procedure correttive quando in realtà non ne avrebbero bisogno. Tali risorse potrebbero invece essere assegnate a prevenire la perdita di altri denti, a servizi diagnostici e di follow-up per il paziente, piuttosto che a trattamenti protesici».
Intitolato “Le persone con arcate dentarie più corte, hanno una minor salute orale legata alla qualità della vita rispetto a quelli con più denti naturali. Uno studio sulla popolazione” la ricerca è stata pubblicata online il 26 settembre sul giornale Community Dentistry and Oral Epidemiology.
Un nuovo studio di Key-Stone per Straumann Group svela l’impatto dei denti mancanti, tra malessere, ritiro sociale e calo dell’autostima.
La risoluzione delle problematiche associate alla perdita precoce dei denti decidui è una complicanza dell’odontoiatria pediatrica con cui ...
SHEFFIELD, Regno Unito: in uno studio unico nel suo genere, i ricercatori dell’Università di Sheffield hanno analizzato le sfide emotive dei pazienti nel...
Ha fatto scalpore la notizia di un paziente sieropositivo che sarebbe stato allontanato da uno studio odontoiatrico. Il paziente, dopo aver compilato il ...
Milano, 16 novembre 2016. Un’indagine condotta da Doxa, per conto dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica (AIOP), ha fotografato la ...
Con questo articolo desidero mostrare un caso clinico di gestione dei tessuti molli periimplantari mediante l’associazione di matrice in collagene ...
Nel giugno 2012 un odontoiatra di Messina veniva condannato per il reato di lesioni personali colpose a danno di una paziente, con conseguente condanna al ...
BOSTON, USA: Si sa ancora poco sui fattori socioeconomici che possono influenzare la perdita dei denti. In un nuovo studio, i ricercatori della Harvard ...
ŌTSU, Giappone: I legami tra diabete, obesità e malattia parodontale sono ben documentati, ma la maggior parte degli studi sulle loro associazioni hanno ...
L’agenesia è la più frequente tra le anomalie dentarie che l’ortodontista o l’odontoiatra multispecialista si trova a dover fronteggiare1, 2.
Le ...
Live webinar
ven. 18 luglio 2025
1:30 (CET) Rome
Dr. Ryan Vahdani DDS, MHA, MAGD* (Master of Academy of general Dentistry)
Live webinar
lun. 28 luglio 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
gio. 31 luglio 2025
1:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 6 agosto 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 8 agosto 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 8 agosto 2025
1:30 (CET) Rome
Dr. Kristina Keturka DDS, FAGD, FAAFE, FSCD, AFAAID, AFWCLI
Live webinar
mer. 13 agosto 2025
1:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Wael Att, Dr. Robert A. Levine DDS, FCPP, FISPPS, AOD
To post a reply please login or register