CLEVELAND USA: Ricercatori della Case Western Reserve University (USA) hanno scoperto che i derivati di batteri coinvolti nella malattia parodontale sono in grado di riattivare l’HIV nelle cellule T dormienti permettendo così al virus di replicarsi. La scoperta potrebbe spiegare perché i pazienti HIV con gravi problemi parodontali hanno alti livelli residuali di virus nella saliva e nel plasma. Facendo pertanto intravvedere ai pazienti con HIV benefici significativi da un’adeguata terapia parodontale.
La ricerca recentemente pubblicata sulla rivista Virology journal esamina gli acidi grassi a catena metabolica corta derivanti in particolare dagli agenti patogeni parodontali. È stato osservato che cinque sottoprodotti degli acidi grassi a catena corta originati da due batteri orali prevalenti, cioè Porphyromonas gingivalis e Fusobacterium nucleatum, sono coinvolti nell'attivazione di cellule T responsabili dell’ HIV-1 latente.
Secondo Fengchun Ye, professore assistente presso la School of Dental Medicine dell’università, tutti gli esseri umani hanno un serbatoio di cellule T dormienti che si attivano in risposta ad infiammazioni per scongiurare l'infezione nel corpo. Tuttavia, a differenza delle persone sane, queste cellule possono trasportare il virus latente di HIV-1 in pazienti con HIV. I sottoprodotti batterici poi agiscono come un cavo jumper di collegamento ad una batteria morta, spiega Fengchun Ye.
I risultati contribuiscono ad una miglior comprensione generale del microbioma poco studiato nell‘HIV e sostengono quindi con maggior forza l’idea che il trattamento precoce delle infezioni batteriche è molto importante nei pazienti odontoiatrici con HIV.
Lo studio, intitolato "Short Chain Fatty Acids Potently Induce Latent HIV-1 in T-cells by Activating P-TEFb and Multiple Histone Modifications", è stato pubblicato nel numero di gennaio sulla rivista Virology journal.
Cleveland, USA: Agenti patogeni parodontali quali Porphyromonas gingivalis e Fusobacterium nucleatum producono cinque diversi acidi grassi a catena corta ...
Louisville, KY, USA: un nuovo studio ha dimostrato che il batterio Porphyromonas gingivalis, comunemente associato alla problematiche parodontali croniche, ...
Introduzione
L’approccio eziologico-infettivo-batterico della malattia parodontale, considerata da parte di una corrente di pensiero come malattia ...
La perdita dei denti innesca un processo di riassorbimento al livello della cresta alveolare che è diverso da individuo a individuo.
ATENE, Grecia: Sfruttando i progressi nella stampa 3D, i ricercatori greci hanno delineato una metodologia per progettare scaffold 3D personalizzati per la ...
Sensibilizzare la popolazione sul valore della vaccinazione e sui nuovi strumenti diagnostici per sconfiggere i tumori HPV correlati, che colpiscono anche ...
Witten, Germania – Secondo alcuni ricercatori tedeschi il protocollo di sterilizzazione del supporto dei bavagli dentali non è adeguato, ...
La Farmacopea Europea ha indetto una consultazione pubblica su tre nuove monografie proposte dagli esperti con l’obiettivo di armonizzare, per la ...
La rigenerazione dei tessuti rappresenta una continua sfida sia dal punto di vista biologico che clinico. Enormi passi in avanti sono stati fatti e vengono ...
Con una laurea in odontoiatria e un master in business administration, Heikki Pilvinen è sempre stato per metà un dentista e per metà ...
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
16:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
17:00 (CET) Rome
Dr. Krzysztof Chmielewski
To post a reply please login or register