Sabato 26 febbraio all’Istituto Stomatologico Tirreno (Ospedale Versilia di Lido di Camaiore, LU) si svolge il corso di “Metodologia della ricerca”, tenuto da Luca Giacomelli. 
										
				 
																
				I partecipanti al corso – gratuito e riservato ai soci Sisio – potranno collaborare alla stesura del nuovo protocollo di ricerca del Working Group Sisio. 
Questo il programma:
-	Introduzione e obiettivi del corso
-	Gli studi scientifici e la piramide delle evidenze
-	I diversi tipi di pubblicazione scientifica
-	La ricerca delle fonti: fondamenti nell’utilizzo di PubMed
-	Gli indicatori di qualità delle riviste scientifiche
-	Basi della statistica e della metodologia utilizzata nella ricerca clinica
-	Come scrivere (e come pianificare) una ricerca clinica: Uniform Requirements for Manuscripts Submitted to Biomedical Journals e STROBE statement
-	Etica della ricerca clinica
-	Il processo di peer-reviewing: significato e modalità
-	Etica dell’editoria scientifica
-	Conclusioni
Come per i precedenti lavori del Working Group Sisio, al completamento della stesura il protocollo clinico verrà pubblicato col nome di chi avrà collaborato alla stesura su una rivista nazionale di categoria. 
Tutti i protocolli nati dal lavoro del Working Group Sisio verranno poi raccolti in un libro con la firma dei partecipanti. 
Le iscrizioni al corso, riservato a 15 partecipanti, dovranno pervenire entro il 31 gennaio. Svolgendosi il corso nel periodo carnevalizio, chi volesse approfittarne potrà partecipare (la domenica) al famoso “corso mascherato” del Carnevale di Viareggio. 
Consigliabile pertanto prenotare la sistemazione alberghiera dandone avviso agli organizzatori. 
Per ulteriori informazioni: segreteria@sisio.it.
 
				
				
								
												
				
				
				
				
								
					
						
							
							
	
		
		
			
			Odense, Danimarca/Valencia, Spagna. Per individuare potenziali biomarcatori della carie, un team internazionale di ricercatori ha analizzato in dettaglio il...
		 
	 
 
	
		
		
			
			La Fondazione Castagnola ritorna a Montecatini Terme, dove aveva effettuato i primi corsi 32 anni or sono, con un importante aggiornamento sulla ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			Brescia. La perimplantite è una delle patologie odontoiatriche più frequenti che dentisti e igienisti devono affrontare. Una revisione sistematica della ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			Con l'inizio del Nuovo Anno i Dentisti Italiani hanno avuto una bella sorpresa. Il giorno dell'epifania hanno ricevuto dalla Befana una calza piena di ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			MONTE de Caparica (Portogallo) – La menopausa è associata a una serie di modifiche orali, tra cui un più alto rischio infiammatorio, un ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			Webinar gratuito – Martedì 6 novembre – ore 21:00-22:00.
Insieme al dottor Marco Pasini* si parlerà di ipersensibilità dentinale: dai fattori di ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			Cleveland. Le nuove scoperte di un team di ricerca statunitense su batteri e funghi potrebbero aprire la strada allo sviluppo di un test precauzionale per ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			Le patologie infettive che colpiscono i tessuti parodontali e perimplantari hanno un comune primum movens eziopatogenetico: l’accumulo di placca ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			Le patologie infettive che colpiscono i tessuti parodontali e perimplantari hanno un comune primum movens eziopatogenetico: l’accumulo di placca ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			In esclusiva per Dental Tribune Italia, il dott. Scaringi presenta il webinar sulle nuove possibilità aperte dall’era della tecnologia digitale e sulle ...
		 
	 
 
						 
					 
				 
								
				
					
			
	
		
						Live webinar				
				
mar.  4 novembre 2025
19:00 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
mer.  5 novembre 2025
 2:00 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
									
			
				Joy Void-Holmes RDH, BSDH, DHSc			
		 
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
mer.  5 novembre 2025
 9:30 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
mer.  5 novembre 2025
18:00 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
mer.  5 novembre 2025
20:00 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
									
			
				Prof. Gianluca Gambarini MD, DDS			
		 
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
gio.  6 novembre 2025
 2:00 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
gio.  6 novembre 2025
18:00 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
									
			
				Marisa Notturno Dental Laboratory Technician, Dr. Lawrence  Brecht, Dr. Robert  Gottlander DDS			
		 
		
	 
 	 				 
				
				
			 
			
		
To post a reply please login or register