Conseguentemente all’aumento della prospettiva di vita, gli studi odontoiatrici si trovano oggi ad accogliere un numero crescente di pazienti geriatrici. Il professionista deve quindi sempre più spesso affrontare la necessità di trattamenti riabilitativi complessi in pazienti anziani che presentano quadri anamnestici a rischio.
Problemi cardiaci, diabete di tipo I e II, osteoporosi e malattia parodontale sono tra le patologie più ricorrenti e che maggiormente richiedono un’attenta valutazione da parte del clinico sul tipo di procedura a cui è preferibile sottoporre il paziente1. È inoltre necessario tenere presente che in casi di edentulia, quando è possibile, la riabilitazione fissa implanto-supportata o rimovibile con ancoraggio implantare è sempre preferita dal paziente, in quanto è riconosciuta come l’opzione più confortevole sia a livello funzionale che psicologico2.
Molteplici studi hanno infatti dimostrato che l’implantoprotesi ha portato un deciso miglioramento nell’accettazione dell’edentulia da parte del paziente, date le evidenti ripercussioni positive come, ad esempio, un miglioramento nell’efficacia masticatoria e un aumento del tono dei muscoli masticatori stessi3. Non si evidenzia, invece, nessuna differenza tra pazienti portatori di protesi mobile e pazienti portatori di protesi rimovibile implanto-supportata in termini di dieta e preferenze alimentari4. È stata inoltre evidenziata la predicibilità della terapia implantare nel paziente geriatrico sano anche se molto anziano, con percentuali di successo simili al paziente adulto5-7. Anche il paziente geriatrico colpito da malattie neurodegenerative può essere candidato al trattamento implantare8.
Leggi l'articolo completo su CLINICAL > IMPLANTOLOGY
Conseguentemente all’aumento della prospettiva di vita, gli studi odontoiatrici si trovano oggi ad accogliere un numero crescente di pazienti ...
Anche per quanto riguarda l’implantologia zigomatica si può parlare di “tecnica minimamente invasiva”. Infatti, uno studio attuale ...
Il Prof. Myron Nevins intervistato in esclusiva dalla redazione del Dental Tribune Italia, illustra le ultime novità nel campo della chirurgia ...
Universitari, odontoiatri, studenti, esperti del mondo medico-legale e giuristi hanno analizzato a Bologna, in un evento organizzato da Odonto Consulence, ...
Il 23 e 24 marzo si tiene a Firenze il primo Congresso della neonata APOS (Association Pediatric Oral Surgery), Associazione della Chirurgia Orale ...
Con il termine di epatopatia si intendono, in senso lato, una serie di condizioni patologiche riconducibili al danno, primariamente epatocitario e/o delle ...
Con il termine di epatopatia si intendono, in senso lato, una serie di condizioni patologiche riconducibili al danno, primariamente epatocitario e/o delle ...
Il prossimo 19 Maggio 2016 avrà inizio la quarta edizione del corso di Continuing Dental Education tenuto dal Dr. Luca Briccoli con una proposta ...
L’osteonecrosi delle ossa mascellari (ONJ) da farmaci è una severa patologia odontoiatrica, recentemente definita come «una reazione ...
L’osteonecrosi delle ossa mascellari (ONJ) da farmaci è una severa patologia odontoiatrica, recentemente definita come «una reazione ...
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
14:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
15:30 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register