L’Aia. Il 20 e il 21 maggio i rappresentanti delle Organizzazioni membri e osservatori del Council of European Dentists (CED), si sono riuniti per un primo Meeting generale sotto la nuova presidenza di Marco Landi. Oltre a prendere posizione sul problema dello zucchero, sulle specializzazioni dentali e sull’amalgama, i delegati hanno espresso preoccupazione per la crisi economica che insidia la professione.
Landi ha posto all’attenzione del Congresso il fenomeno dell’incremento delle catene commerciali che in molti Stati europei stanno spingendo l’Odontoiatria verso una direzione che da priorità ai profitti a breve termine invece che alla qualità. «Sono preoccupato dei fattori che mettono a repentaglio il diritto dei pazienti a ricevere le cure ‒ ha detto ‒ Il CED stanzierà un maggior numero di risorse da dedicare alla questione».
Durante l’evento che ha avuto luogo all’Aia, su iniziativa della Royal Dutch Dental Association e nel quadro della presidenza olandese del Consiglio Europeo, i membri del CED hanno dibattuto sulle attuali sfide dell’odontoiatria, come l’aumento nel consumo di zucchero e le nuove linee guida per l’uso dell’amalgama dentale. Affrontando il primo problema considerato la causa principale dell’insorgenza di carie, il CED ha adottato all’unanimità una risoluzione per sensibilizzare la parte politica sulle sofferenze causate da una malattia certamente prevenibile come questa. Nella sua dichiarazione il CED ha sottolineato la necessità che i cittadini europei riducano la frequenza e la quantità di zucchero consumato per prevenire malattie dentali e sistemiche.
L’associazione ha invocato, inoltre, nuove normative sull’amalgama dentale che limitino l’uso del materiale suggerendo l’uso obbligatorio di separatori dal 1 gennaio 2019. Parlando delle nuove norme proposte dalla Commissione Europea, la presidente del CED Working Group on Amalgam and Other Restorative Materials, consigliera Susie Sanderson, ha detto: «Credo siano equilibrate e ben ponderate. Vorremmo vedere gli Stati membri più impegnati nella lotta alle malattie orali, con programmi nazionali incentrati sulla prevenzione delle carie e su investimenti per incrementare le cure dentali».
Il CED (Council of European Dentists) ha dato l’annuncio di aver scelto il 12 settembre quale “Giornata Europea della Salute Orale”. ...
Durante gli ultimi Rhein83days svoltisi a Bologna, alcuni giovani studenti di odontoiatria sono stati tra i protagonisti del congresso dedicato alla protesi...
La sede ANDI nazionale ha ospitato l’incontro tra la delegazione dell’Associazione dentale tedesca, BZÄK, guidata dal suo Presidente Peter Engel e i ...
Così afferma sviscerando il tema, la COI-AIOG, che in un caldissimo venerdì del 31 marzo a Bologna ha inaugurato i lavori del XXI Congresso, ...
L’uso delle tecnologie digitali in odontoiatria è in crescita, un fatto di cui Andreas Kurbad è molto consapevole. Titolare di uno studio specializzato ...
DARMSTADT, Germania: La comunità exocad mondiale attende con impazienza il 21 e 22 Settembre, date in cui si terrà exocad Insights, riprogrammato e ...
Neoss celebra 25 anni di attività all’insegna della Intelligent Simplicity, il principio che ha guidato l’Azienda in ogni innovazione: creare soluzioni...
La storica società scientifica ha votato per eleggere il Consiglio di Amministrazione e il suo nuovo presidente, con la nomina a Gaetano Ciancio il quale, ...
In questo autunno questa testata in edizione italiana è arrivata al suo 20° anno dall’inizio della prima pubblicazione nell’ottobre 2005. È un onore ...
Modi più intelligenti di fare odontoiatria saranno a vantaggio dei pazienti e dei team odontoiatrici.
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register