Così afferma sviscerando il tema, la COI-AIOG, che in un caldissimo venerdì del 31 marzo a Bologna ha inaugurato i lavori del XXI Congresso, nella rilassante ed elegante oasi verde di Bologna, presso l’Hotel Savoia Regency.
Davanti a oltre 270 partecipanti, la Presidente Maria Grazia Cannarozzo, al suo terzo mandato, ricorda che quest’anno si celebra anche il trentennale della fondazione COI-AIOG, che avvenne a Milano, per poi espandersi in gran parte del territorio nazionale. La mission non cambia: aggiornamento culturale per tutto il team odontoiatriatico dello studio dentistico generale, sin dall'inizio, quando parlare di team non era di gran moda. Il congresso è solo uno degli oltre 90 corsi erogati all’anno.
Nel corso del saluto delle autorità, sono intervenuti, tra l’altro, il Presidente CAO Nazionale Giuseppe Renzo: «Ascoltare i temi della prevenzione ci gratifica – dichiara – e parliamo di prevenzione nel momento della pre-prestazione: se questo lo trasliamo dal punto di vista economico e del danno sociale della mancanza della prevenzione, le conseguenze sono enormi. Per questo, stiamo centralizzando il tema a livello del Ministero e sembra ci sia un segnale d’interesse sulla defiscalizzazione della prevenzione». Il Vicepresidente dell’ordine dei medici di Bologna parla di qualità sottolineando che non è legata al possesso delle migliori tecnologie o delle massime tecniche operatorie: «La qualità è il segreto della cura e guarda nel cuore dei nostri pazienti. Siamo produttori di salute – continua – che non sono solo legati alla produzione della prestazione in quel momento, ma continua con l’intercettazione delle malattie sistemiche».
Prada, Presidente dell’ANDI Nazionale, ricorda la forte sinergia con COI-AIOG sul tema della prevenzione del cancro orale. Non può far a meno di ricordare alcuni caldi temi sindacali: «In primo luogo, con il disegno di legge sulla concorrenza per quanto riguarda l’odontoiatria, si introduce un passaggio molto pericoloso: le società in genere, anche commerciali, possono esercitare la professione odontoiatrica. Per questo – rincalza – siamo pronti a fare ricorsi per anticostituzionalità della legge».
Il Ministero della salute si preoccupa solo di introdurre una precisazione: «Potranno erogare le prestazioni solo gli abilitati all’esercizio della professione. È una battaglia molto dura con gli interlocutori, una classe politica così variabile, e di grandi interessi economici».
Citando Bersani, oggi contrario all’ingresso di capitali nella società, ricorda che proprio lui ha introdotto la pubblicità sanitaria. Abbinante, Presidente AIDI, ricorda che la prevenzione è ancora ai margini, mentre la Presidente ASO Magenga, porta all’attenzione che la qualità può essere maggiore solo se tutto il personale del team è qualificato.
L’inizio dei lavori scientifici è a cura del Professore Leonardo Trombelli, una vera e propria lecito magistralis di un relatore che certamente, anche per espressione e conduzione della lezione, potrebbe impartire anche lezioni di “public speaking”. Riferendosi alla prevenzione primaria e secondaria della parodontologia e per non ripetere temi già trattati da molti e da lui stesso, intrattiene i partecipanti con un excursus su tutto quanto la ricerca scientifica e sperimentale, nonché i consensus europei, hanno messo in questi anni a disposizione della corretta diagnosi del paziente con malattia parodontale e sue classificazioni, relazionando con “il suo spirito libero”, così si definisce, che tutti conoscono.
Parlando di prevenzione tratterà di 3 argomenti:
1) La parodontite: una malattia complessa e multifattoriale;
2) Il biofilm dentale. Luci e ombre;
3) La medicina personalizzata e la parodontite: a che punto siamo e parleremo di aspetti genetici.
«Non possiamo non avere in bocca batteri: è una battaglia quotidiana». Le condizioni di salute sono tali fintanto che i batteri sono compatibili con i meccanismi individuali di controllo e tutto va interpretato alla luce del singolo paziente. L’analisi accurata, il dettaglio critico e le conclusioni, per importanza, saranno oggetto di ulteriori articoli. I lavori proseguiranno tutto il giorno in sessione plenaria e domani anche con le sessioni dedicate agli assistenti, intervallate dalla serata sociale che si prospetta molto promettente.
embedImagecenter("Imagecenter_1_2765",2765, "large");
L’uso delle tecnologie digitali in odontoiatria è in crescita, un fatto di cui Andreas Kurbad è molto consapevole. Titolare di uno studio specializzato ...
Durante gli ultimi Rhein83days svoltisi a Bologna, alcuni giovani studenti di odontoiatria sono stati tra i protagonisti del congresso dedicato alla protesi...
DARMSTADT, Germania: La comunità exocad mondiale attende con impazienza il 21 e 22 Settembre, date in cui si terrà exocad Insights, riprogrammato e ...
RIMINI, Italia: L’uso della tecnologia digitale sembra stia cambiando per sempre l’odontoiatria e il fenomeno non è mai stato così...
“Questo ‘Quaderno’, fondamentalmente dedicato all’odontoiatria di comunità, evidenzia come la vera odontoiatria di ...
Post Falls, Idaho, Stati Uniti d’America: i pazienti spesso trascurano di discutere i problemi del sonno con il proprio dentista perché non sono ...
L’Aia. Il 20 e il 21 maggio i rappresentanti delle Organizzazioni membri e osservatori del Council of European Dentists (CED), si sono riuniti per un ...
Modi più intelligenti di fare odontoiatria saranno a vantaggio dei pazienti e dei team odontoiatrici.
Dentisti e pediatri d’accordo: la prima visita dal dentista? Entro i 2 anni. Perché la prevenzione si impara da piccoli e prosegue ogni giorno, per tutta...
Il mercato globale dei prodotti per l’odontoiatria restaurativa, nonostante alcune contraddizioni, vive una crescita persistente dovuta principalmente ...
Live webinar
mer. 23 aprile 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 24 aprile 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 28 aprile 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
21:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Patrick R. Schmidlin
Live webinar
mer. 30 aprile 2025
13:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register