L’eritritolo, un sostituto dello zucchero, è noto come agente per dolcificare alimenti ma finora poca attenzione è stata dedicata agli effetti positivi dell’eritritolo sulla composizione del biofilm orale, che rendono la sostanza sempre più interessante per la prevenzione domiciliare della carie e della parodontite. Inoltre, questa sostanza gioca anche un ruolo importante nella tecnica di Air-Polishing, in quanto polvere minimamente abrasiva.
È stato dimostrato che l’Air-Polishing con polveri poco abrasive riduce i batteri più di quanto sia possibile con strumenti manuali e ultrasonici. Anche la placca sopragengivale e le discromie possono essere rimosse più efficacemente e velocemente rispetto alla lucidatura classica con coppette di gomma e paste abrasive.
Oltre alle prestazioni di pulizia, l’attenzione è rivolta anche alla protezione dei tessuti: la lucidatura ad aria con eritritolo non provoca irritazione della gengiva. Il lavoro di Barnes (https://emsdent.com/art) mostra chiaramente che solo le polveri poco abrasive possono essere applicate alle superfici dello smalto e alle otturazioni in composito senza causare modifiche alla struttura della superficie. La gestione del biofilm sopra e sottogengivale mostra la più bassa perdita di sostanza con la più bassa rugosità superficiale, non solo su smalto e dentina, ma anche su cemento radicolare e impianti.
Confrontando la polvere di glicina con la polvere di eritritolo, i vantaggi sono tutti per l’eritritolo (granulometria ≈ 14 µm): è una polvere leggera, con una durezza sufficiente per una buona performance di pulizia sopra e sottogengivale. L’eritritolo è sicuro da usare sulla sostanza dentale dura e sulle mucose e, oltre agli effetti meccanici, inibisce lo sviluppo del biofilm così come dei singoli batteri (S. mutans, S. gordonii) attraverso un percorso biochimico.
In definitiva, se utilizzato con la tecnologia di Air-Polishing, l’eritritolo permette una vasta gamma di applicazioni cliniche e offre vantaggi significativi rispetto a tutte le altre polveri: ci sono buone ragioni per considerarlo il gold standard di oggi.
Nel cuore della città di Friedrichshafen, nel sud della Germania, l’odontoiatra Florian Fries dirige un innovativo studio dove l’obiettivo è quello di...
Dental Tribune, in occasione dell’incontro a Milano di Endodonzia, ha incontrato il dott. Filippo Santarcangelo, giovane endodonzista di Bari, allievo...
Dental Tribune, in occasione dell’incontro a Milano di Endodonzia, ha incontrato il dott. Filippo Santarcangelo, giovane endodonzista di Bari, allievo...
EMS ha lanciato la nuova Polvere AIR-FLOW PLUS, che copre l'intero spettro di trattamento. La nuovissima Polvere AIR-FLOW PLUS è una polvere tutto in...
New York, Usa/Lipsia, Germania: lo studio presentato al primo simposio mondiale per la ricerca sulle cellule staminali dentarie a New York, potrebbe ...
La legge italiana sull’intelligenza artificiale (L. 23 settembre 2025, n. 132) è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale il 25 settembre 2025 ed è ...
Dal 2 al 4 ottobre 2025, Padova è stata la capitale dell’odontoiatria implantare internazionale grazie al Congresso IAO 2025, dal titolo “Approccio ...
To post a reply please login or register