Anche l’Istituto Tedesco di Qualità e Finanza (Itqf) certifica quanto già l’Istituto Ispo nel maggio 2012, per conto di Andi, aveva indicato: gli italiani non si fidano dei centri odontoiatrici ma preferiscono il dentista privato libero professionista, che per il 93% di loro esprime piena fiducia.
Secondo quanto rilevato dall’Istituto tedesco, e riportato sull’inserto Corriere Economia del 27 maggio, tutte le catene di cliniche odontoiatriche analizzate hanno ottenuto un gradimento insufficiente. “Il dato non ci stupisce commenta il Presidente Andi Gianfranco Prada - le cure in questi centri si basano principalmente su logiche commerciali, non applicabili quando si tratta della salute di una persona”. La ricerca dimostra anche che il prezzo non è l’unico aspetto che il paziente considera nella scelta del dentista cui si affida neppure in tempi di crisi. Fondamentale il rapporto di fiducia che si instaura col dentista, considerato come prioritario. Il paziente non gradisce essere curato da professionisti diversi come avviene nei grossi centri odontoiatrici, ospedali o ambulatori pubblici territoriali. Il giudizio negativo è anche condizionato dalla tariffa pagata non sempre “low-cost” come spesso proposta dalla pubblicità e comunque non si discosta quasi mai dalle tariffe medie praticate dai liberi professionisti. Il motivo in fondo è semplice - dice Prada - fare buona odontoiatria costa se si effettuano cure di qualità”.
Roma 21 novembre 2015 - Da Bruxelles a Roma la parola d'ordine per allargare l'accesso dei cittadini alle cure è abbassare i costi dei servizi anche ...
On line il sito del gruppo D.A.M. S.p.A. www.fresedentali.com, un nuovo modo di concepire l'e-commerce nel settore dentale
Una recentissima indagine ...
NEW YORK, USA: I vantaggi della terapia con allineatori per i pazienti sono chiari, ma i diversi modelli di trattamento offerti dai produttori hanno già ...
L’Associazione Italiana Terapia Estetica Botulino, commenta il parere del CSS sulle competenze dell’odontoiatra all’esecuzione di ...
La conversione in legge del DL Bollette (decreto legge 30 marzo 2023, n. 34) ha ridefinito spazi e modalità di esercizio della medicina estetica, ...
Milano, 16 novembre 2016. Un’indagine condotta da Doxa, per conto dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica (AIOP), ha fotografato la ...
Il contenzioso in ambito odontoiatrico è in continua crescita nonostante lo standard qualitativo medio degli operatori del settore (preparazione ...
Inutile pensare un 2024 per il settore odontoiatrico senza osservare i dati globali dell’economia italiana. Aldilà degli accadimenti mondiali ...
Negli ultimi anni, lo sviluppo nel settore dentale a livello globale è stato caratterizzato da una rapida diffusione della digitalizzazione. Henry ...
Medicina alternativa, complementare, integrata, non convenzionale, naturale... Da alcuni lustri a questa parte ci si è sbizzarriti nel cercare ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register