Dal titolo “Moderne tendenze in implantologia: miti commerciali o reali opzioni terapeutiche per curare meglio i nostri pazienti?” il Master, che inizierà il prossimo mese di marzo, promette di essere un evento in grado di innalzare a nuovi standard i percorsi formativi.
Scarica QUI tutte le date dei corsi 2015.
Per approfondire gli obiettivi del programma scientifico e la scelta dei temi e dei relatori, abbiamo incontrato Tiziano Testori, Responsabile del Reparto di implantologia e riabilitazione orale dell’Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano e Direttore del corso.
Dottor Testori, quali sono le considerazioni che hanno portato alla decisione di organizzare il Master in implantologia?
Innanzitutto siamo partiti dalla considerazione che la base culturale e formativa è fondamentale. Certamente l’evoluzione delle scienze biologiche e mediche ha portato a un profondo cambiamento degli orizzonti delle diverse branche specialistiche e nell’ambito dell’implantologia orale oggi è possibile riabilitare, in maniera estetica e funzionale, anche le situazioni cliniche più complesse, con risultati predicibili e a lungo termine. Tuttavia, i risultati ottimali e duraturi non possono prescindere da una formazione solida e approfondita. La formazione, poi, non si può limitare agli aspetti clinici. L’odontoiatra si trova ogni giorno a dover affrontare casi complessi e nel contempo a districarsi nell’ampia offerta di tecniche, tecnologie e materiali che talvolta, attraverso forme di marketing che possono risultare fuorvianti, promettono risultati oltre alle logiche aspettative. I moderni materiali aiutano molto, ma occorre conoscerne tutti gli aspetti per poter effettuare una scelta consapevole.
Lo scopo che ci prefiggiamo è quello di fornire le conoscenze sulle discipline specialistiche che interagiscono nelle fasi di diagnosi e di trattamento nelle riabilitazioni orali implantoprotesiche. Attraverso sei incontri, i partecipanti potranno approfondire da un punto di vista clinico-scientifico i diversi aspetti chirurgici, protesici, biologici e merceologici per acquisire la conoscenza e la capacità critica per affrontare ogni singolo caso.
Quale sarà, quindi, il percorso formativo?
Il Master è stato strutturato secondo le diverse fasi di un trattamento implantoprotesico. Si partirà quindi dall’esame dell’anatomia loco-regionale e in particolare di quelle strutture che più facilmente vengono coinvolte in interventi di implantologia. Una volta analizzate le principali caratteristiche anatomiche, si darà ampio risalto all’esecuzione di una corretta fase diagnostica.
Partendo dalla considerazione che qualsiasi riabilitazione orale deve inserirsi in maniera funzionalmente corretta ed esteticamente naturale in un contesto che vada oltre la mera visione intraorale. La fase diagnostica sarà sviluppata secondo la filosofia del Total Face Approach, che permette di sfruttare tutti i vantaggi di un approccio diagnostico multidisciplinare.
Si passerà poi all’analisi delle diverse tecniche chirurgiche. Queste saranno presentate da relatori esperti che sapranno guidare i partecipanti attraverso tutti i passaggi clinici, dal trattamento delle monoedentulie, alle ricostruzioni ossee nel caso di atrofie moderate e gravi, nonché ai protocolli chirurgici mininvasivi per il trattamento dei pazienti totalmente edentuli.
Un’intera giornata sarà dedicata ai casi ad alta valenza estetica e ai diversi protocolli di carico immediato sia in caso di edentulie parziali sia di quelle totali.
Ovviamente, il Master prevede anche una sezione dedicata alla finalizzazione protesica dei vari casi clinici attraverso l’illustrazione delle più moderne tecniche protesiche applicabili al campo implantologico, ai fini dell’ottenimento di una riabilitazione protesica estetica e funzionale. In particolare, sarà presentato un moderno protocollo implantoprotesico per una risposta predicibile dei tessuti duri e molli (ISPP - Implant Simplified Prosthetic Protocol).
La scelta dei relatori è stata fondamentale: ciascuno di loro si distingue per competenza clinica e chiarezza didattica, nonché per la disponibilità a condividere la propria esperienza con i partecipanti, in un confronto diretto e costruttivo.
Nell’ambito dell’incontro conclusivo saranno presentati anche temi particolari…
Sì. Nel sesto incontro abbiamo voluto inserire una sezione dedicata alla comunicazione con il paziente, alla sua preparazione e al mantenimento del successo clinico a lungo termine. Ci aiuteranno ad approfondire questi argomenti rispettivamente Fabio Tosolin, Francesca Bianchi e Matteo Basso.
Altri argomenti di forte attualità sono il trattamento in caso di terapia con bifosfonati, con una relazione di Raffaele Volpi, e la prevenzione del contenzioso, esaminata nei suoi aspetti medico-legali da Marco Scarpelli.
Alla didattica frontale sarà abbinata anche la proiezione di video clinici. Perché la scelta di questo tipo di supporto formativo?
Le sessioni video giocano un ruolo fondamentale nella parte pratica di applicazione delle nozioni teoriche affrontate e apprese nella sessione precedente. Questa moderna tecnica didattica permette di illustrare in modo dinamico quello che prima eravamo abituati a vedere soltanto in modo statico attraverso la proiezione di diapositive. L’elevata qualità dei filmati, inoltre, permette al partecipante di assistere alle tecniche chirurgiche senza perdere alcun particolare, con le inquadrature e gli ingrandimenti corretti per evidenziare i diversi passaggi clinici.
Il corso è accreditato e permette di acquisire ben 50 crediti ECM. Un risultato di grande soddisfazione…
Certamente. Un numero di crediti così elevato conferma il valore formativo del Master. Ma la soddisfazione ancora più importante è quella di poter proporre agli odontoiatri e ai medici chirurghi specializzati in chirurgia maxillofacciale un percorso che in soli sei incontri permette di esaminare in modo esaustivo le tematiche più attuali nell’ambito della riabilitazione implantoprotesica e, attraverso l’acquisizione dei crediti, di ottimizzare il tempo dedicato all’educazione continua in medicina.
Con l’occasione, vorrei ringraziare tutti i relatori - e in particolare il professor Roberto L. Weinstein e il dottor Massimo Del Fabbro, rispettivamente Presidente e Coordinatore scientifico del corso - perché senza di loro non sarebbe stato possibile proporre un programma così ricco. Un ringraziamento va anche agli sponsor che hanno creduto nella validità del progetto.
L'articolo è stato pubblicato sul numero 1 di Dental Tribune 2012 Italy
Il compito che l’odontoiatra, come qualunque esercente l’attività sanitaria, ha costantemente è quello di migliorare le proprie ...
A fine marzo scade il bando per iscriversi al Master in implantologia di 2° livello della durata di un anno per 10 posti.
Intervistiamo il prof. Luigi...
Crediti CE parte I
Questo articolo permette l’acquisizione di crediti CE. Il questionario CE può essere scaricato dal sito ...
Il 24 maggio presso l’aula magna dell’Istituto Galeazzi di Milano è stata presenta dal presidente Tiziano Testori la neonata IAO – ...
Il 2 aprile scorso, nella storica cornice di Palazzo Verità-Poeta a Verona si è svolto il 1° Closed Meeting Restorative di Dentsply, ...
Il 2 aprile scorso, nella storica cornice di Palazzo Verità-Poeta a Verona si è svolto il 1° Closed Meeting Restorative di Dentsply, ...
In occasione del XXII Congresso Internazionale Sio è stato presentato ufficialmente il Progetto culturale 2013-2014.
Il 7 febbraio 2014 alle ore 11 all'ATA Hotel Expo Fiera – Milano (Pero) - la SIO (Società Italiana di Implantologia Osteointegrata) ...
Mancano ormai pochi giorni all'apertura del congresso di Milano e il Coordinatore scientifico, Carlo Maiorana, invita gli specialisti a partecipare a questo...
Boston, Stati Uniti: il Prof. Per-Ingvar Brånemark è conosciuto per essere il padre della moderna implantologia. Il suo lavoro sulla relazione ...
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Stuart Lutton BDS, MJDF, MSc Implant Dentistry
To post a reply please login or register