Il “caso” è scoppiato mercoledì 15 aprile a seguito di un articolo su Repubblica, pagina di Cronaca, a firma di Ottavia Giustetti, dal titolo “Rischio legionella dal dentista, tre professionisti sotto inchiesta”. A rincarare la dose anche il sommario: “Elevate cariche batteriche rilevate nei circuiti idrici delle poltrone. Ora si indaga anche fuori Torino”.
Tra gli oltre 50 studi ispezionati su ordine del procuratore, in tre sarebbero stati trovati valori superiori ai quelli consentiti. Tre titolari sono finiti nel registro degli indagati «essendo stata ritrovata nei campioni d’acqua del circuito idrico delle poltrone odontoiatriche in almeno tre casi ‒ citiamo testualmente dalla Repubblica ‒ un’alta carica batterica nei punti critici, ossia in corrispondenza della turbina che fa girare gli attrezzi nebulizzando l’acqua e alla fontanella che riempie il bicchiere dal quale il paziente bene per sciacqua nelle pause degli interventi».
Per continuare ad esercitare la professione quei professionisti dovranno sottoporre a bonifica l’impianto idrico. Immediata la risposta dell’Ordine dei Medici di Torino (presidente Guido Giustetto) il quale ha indetto una conferenza stampa ieri nella nuova sede dell’Ordine in corso Francia (Villa Raby). Eloquente il titolo dato al comunicato che sollecitava all’incontro i giornalisti della stampa generalista e specializzata “Dentisti e legionellosi: perché non è un problema di salute pubblica”. La categoria si è subito fatta carico del problema istituendo un gruppo di studio su questa tematica per arrivare ai contenuti più recenti della letteratura scientifica.
Alla conferenza stampa hanno partecipato Guido Giustetto, Presidente dell’OMCeO di Torino, Gianluigi D’Agostino, Presidente Cao, l’avvocato Roberto Longhin, Carla Maria Zotti, Associato di Igiene Generale e Applicata Università di Torino, Virginio Bobba, Presidente Andi-Torino, William Manuzzi, Presidente Suso-Torino, Vincenzo Macri, rappresentante Aio.
Dice Gianluigi D’Agostino. «Una prima considerazione da farsi è che la notizia è stata argomentata correttamente anche se molti lettori si saranno di sicuro fermati al titolo e all’inizio dell’articolo ricavandone un’impressione di allarme, assolutamente non giustificato, dalle evidenze scientifiche attuali. L’inchiesta nasce dalla notizia che un dentista torinese avrebbe contratto il batterio della Legionella inalandolo durante lo svolgimento della propria attività in studio: il professionista però, a quanto è dato sapere, potrebbe anche aver contratto la malattia in Spagna e non a causa dell’attività svolta presso il suo studio dentistico».
COLOGNE, Germania: In preparazione dell’International Dental Show (IDS) in programma a settembre, gli organizzatori hanno tenuto una conferenza stampa per...
Una “santa alleanza” è stata stipulata a Torino tra gli odontoiatri dell’Andi, guidati dal presidente torinese Agostino Neirotti, e...
A Villa Raby, sede dell’Ordine dei Medici di Torino si è svolto sabato 30 maggio a cura della CAO di Torino il “Traumatology Dental ...
COLONIA, Germania: Dental Tribune International ha ospitato durante l’edizione 2023 di IDS la riunione di fondazione dell’Accademia Internazionale per ...
BUDAPEST, Ungheria: L’uso della produzione additiva è molto diffuso nel settore odontoiatrico; mancano tuttavia informazioni sugli aspetti pratici quali ...
Possono essere la causa di molti incidenti stradali e di gravi conseguenze sulla salute. 15 marzo, Giornata Mondiale del Sonno, appuntamento a Bologna per ...
Il workshop FNOMCeO, svoltosi tra il 16 e il 18 maggio, ufficialmente avviato da Amedeo Bianco si è concluso con l'approvazione del Codice dal titolo...
Norimberga, Germania – Gli ospedali universitari di Erlangen e di Ratisbona hanno annunciato che ospiteranno la 23a European Dental Materials ...
Si svolge a Roma, il oggi e domani al Centro Conferenze dell’Hotel Sheraton-Eur la Conferenza internazionale “HTA 2.0 Europe - Teaming up for ...
Un comunicato Andi dice che la "Campagna contro le frodi e l’abusivismo odontoiatrico” promossa dall’Associazione ha avuto successo e...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register