Una “santa alleanza” è stata stipulata a Torino tra gli odontoiatri dell’Andi, guidati dal presidente torinese Agostino Neirotti, e gli specialisti del Centro Antifumo dell’ASL TO 2, diretto da Fabio Beatrice, primario otorino al San Giovanni Bosco.
Per la prima volta in Italia, come sottolinea giustamente l’articolo pubblicato con gran risalto da La Stampa di domenica 22 maggio, “gli odontoiatri vanno a lezione al Centro Antifumo per poter insegnare ai propri pazienti come abbandonare la sigaretta”.
Il primo incontro di formazione si è svolto sabato 21 al Centro Congressi dell’Unione Industriale, “ma entro l’anno – annuncia l’articolo – tutti i dentisti dell’Andi frequenteranno il corso”.
L’iniziativa colpisce giustamente per la sua novità, ma in fondo “il primo che osserva [o dovrebbe osservare, NdR] gli effetti del tabacco molto prima che quest’abitudine diventi una vera malattia – come spiega Neirotti – è proprio il dentista”.
Nell’articolo, Marco Accossato, giornalista de La Stampa, esperto di problemi medici, sottolinea a sua volta come “oltre ai rischi legati al tumore al polmone, è dimostrato che nei fumatori l’irrorazione di sangue alla bocca diminuisce di quattro volte, e qualsiasi banale patologia del cavo orale per un fumatore diventa invece un grande problema”.
L’osservazione e la pulizia dei denti sono i primi passi del nuovo rapporto dentista-paziente, che vede anche la consegna da parte del medico di un test in grado di misurare il livello di dipendenza dalla nicotina e di un altro per valutare la motivazione a smettere. Se, tuttavia, non bastano la buona volontà e l’applicazione di dieci “regole d’oro”, cui fa accenno l’articolo (come fissare, ad esempio, una data certa per smettere e rispettarla), il dentista dovrà aiutare con i suoi consigli chi cerca di interrompere. Sembra infatti che “il solo fatto di parlare con il medico del problema porti una certa percentuale di fumatori (dal 2 al 3%) a smettere senza bisogno di grandi sforzi”.
Consigli che possono essere anche a carattere alimentare: “Bere ad esempio un litro e mezzo di acqua al giorno – specifica l’articolo – aiuta a cancellare le tracce di nicotina”. Ma anche consigli sui farmaci da prendere e sullo stile di vita da adottare: “Ogni fumatore incallito tende a bere anche più alcool, più caffè e a nutrirsi con meno fibre perché questo comportamenti sono spesso associati come forme compulsive”.
Negli ultimi anni lo sviluppo della stampa 3D per applicazioni mediche ed odontoiatriche è aumentato in modo sorprendente, per la grande possibilità di ...
Associazione Italiana Odontoiatri sta valutando molto concretamente l’ipotesi di un ricorso al Tar Lazio, per modificare l’articolo 19 dell’Accordo ...
La sostenibilità delle prestazioni odontoiatriche passerà anche attraverso le regole che saranno stabilite e promosse per i Fondi integrativi ...
Kuopio, Finlandia: le dinamiche di una visita dal dentista vanno ben oltre gli aspetti puramente tecnici. Il comfort psicologico del paziente e il ruolo ...
La Federazione degli Ordini si prepara, al termine di questa settimana, a vivere una due giorni di lavoro e dibattito a Torino.
Venerdì 31 gennaio e sabato1 febbraio 2020 l’armata dei 500, tra odontoiatri, assistenti e igienisti, ha invaso il Centro Congressi Lingotto di Torino, ...
Nella mitica cornice della baia di Chia il 15 giugno è stato inaugurato il XV Simposyum AIO Sardinia, alla seconda edizione internazionale. Dopo una ...
Da 6, in 3 anni, sono diventati 22 i dentisti che mettono a disposizione tempo e professionalità per i “senzaletto” che approdano agli ...
Il “caso” è scoppiato mercoledì 15 aprile a seguito di un articolo su Repubblica, pagina di Cronaca, a firma di Ottavia Giustetti,...
Recentemente, dai ricercatori del King's College di Londra, della Brunel University e della London South Bank University è stato sviluppato un nuovo ...
Live webinar
mar. 15 luglio 2025
21:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Tiziano Testori MD DDS FICD, Prof. Giovanni Felisati
Live webinar
ven. 18 luglio 2025
1:30 (CET) Rome
Dr. Ryan Vahdani DDS, MHA, MAGD* (Master of Academy of general Dentistry)
Live webinar
lun. 28 luglio 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
gio. 31 luglio 2025
1:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 6 agosto 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 8 agosto 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 8 agosto 2025
1:30 (CET) Rome
Dr. Kristina Keturka DDS, FAGD, FAAFE, FSCD, AFAAID, AFWCLI
To post a reply please login or register