A metà dicembre, negli ultimi giorni utili, inviammo come direttivo AIO un emendamento per consentire una proroga a gennaio 2017 dell’invio dei dati dei pazienti all’Agenzia delle Entrate, ai fini della pre-compilazione del modello 730, ma il Legislatore non ci ha ascoltato.
Ora che la frittata è fatta, medici e dentisti sono alle prese con la complessa organizzazione delle procedure e l’attribuzione delle credenziali per poter spedire i contenuti delle fatture 2015 entro diciannove giorni da oggi. Ci fa piacere riscontrare che anche il Presidente Nazionale Cao Giuseppe Renzo non è soddisfatto per come sono andate le cose in Parlamento e chiede il rinvio dell’onere, come del resto fa anche il Presidente ANDI Gianfranco Prada.
AIO ha sempre sostenuto la necessità di prorogare l’onere. Non ha invece presentato ricorso, diversamente da ANDI che attende a settimane la sentenza Tar sulla base delle incongruenze osservate nella normativa. AIO è consapevole che per far contare di più il suo rapporto con il paziente l’Odontoiatra deve accreditarsi, rendersi “accountable” di fronte all’istituzione statale, anche in casi come questi in cui essa sembra disinteressarsi della prestazione sanitaria, del tempo che essa richiede, e della sua qualità.
Tuttavia, è fermamente contraria all’introduzione di sanzioni ‒ 100 euro a fattura errata ‒ senza alcuna consultazione con la Professione. Né giova a farci tornare sui nostri passi la successiva ancora confusa correzione in Finanziaria (niente sanzioni per ritardi lievi riscontrati e per errori che non incrementino le detrazioni per i cittadini), che sta generando frettolosi consigli ai professionisti contitolari di studi associati e società: nessun comportamento è privo di rischi se non è dettagliato o approvato in un provvedimento del Ministero dell’Economia.
AIO torna a chiedere con forza una proroga dell’incombenza e delle relative responsabilità, come da proposta emendativa avanzata, e questo in sintonia e unitariamente alle richieste della Commissione Albo Odontoiatri della FNOMCeO e con ANDI. Associazione Italiana Odontoiatri chiede che per l’invio dei dati 2015 si proceda sperimentalmente, e il periodo sperimentale prosegua nel 2016, senza obblighi stringenti, atteso l’impegno della categoria ad adeguarsi a un percorso di semplificazione entro l’anno, in tempo per conferire al 730 precompilato 2017 i dati di quest’anno e procedere con la spedizione delle fatture “in tempo reale” dall’anno prossimo.
Nella tormentata vicenda del “sistema tessera sanitaria” che tanta preoccupazione e aggravio provoca nella categoria, si inserisce un fatto ...
«Il tempo che medici e odontoiatri hanno a disposizione per inviare all’Agenzia delle Entrate i dati dei pazienti, utili alla pre-compilazione ...
«Il tempo che medici e odontoiatri hanno a disposizione per inviare all’Agenzia delle Entrate i dati dei pazienti, utili alla pre-compilazione ...
La FNOMCeO apprende con stupore il contenuto dell’art. 23 del Decreto Legislativo n. 158/15 relativo al 730 precompilato, pubblicato sulla GU dello ...
«Riteniamo il rinvio di pochi giorni totalmente inadeguato e esprimiamo tutta la nostra insoddisfazione». È il commento della Fnomceo, ...
Nel corso della giornata di studio sugli impianti post-estrattivi, svoltasi sabato 30 novembre al Museo dell’Automobile di Torino, coordinata da Mario...
Mancano pochi giorni alla scadenza prevista dal Governo per l’invio da parte dei medici ed odontoiatri dei dati delle spese sanitarie sostenute dai ...
Per superare il complesso autorizzativo degli studi dentistici nel Lazio l’AIO Roma ha presentato alla Regione un’ipotesi di “linee guida ...
Al Congresso di giugno sarà presentato un confronto tra meccanismi di copertura nazionali. «La prevenzione dentale è al centro ...
A seguito dell’emanazione del DPCM N. 18 del 17.03.2020 denominato “Cura Italia” in merito al quale AIO (Associazione Italiana Odontoiatri) si è ...
Live webinar
lun. 29 settembre 2025
15:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Renato Voss DDS, MSC
Live webinar
lun. 29 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Erhan Dursun DDS PhD
Live webinar
lun. 29 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
mar. 30 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Maximilian Justus Dobbertin M.Sc
Live webinar
mer. 1 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Dr. Elisa Chavez DDS, Dr. Teresa A. Dolan DDS, MPH, Dr. Linda Niessen, Dr. Lisa Simon
Live webinar
mer. 1 ottobre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 2 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register