Il 7° Forum SUSO della professione ortodontica era già sold out qualche giorno prima del 16-17-18 settembre 2021 a Torino, mentre in giro per l’Italia fioccavano congressi dopo la pausa legata alla Pandemia. Evento ibrido, partito in presenza dalla Dental School di Torino con i suoi limiti di capienza e seguito online da ortodontisti e non solo: si, perché il titolo della sessione plenaria era proprio questo - Non solo Ortho - con relazioni in accoppiata (ortodonzia e conservativa Castroflorio-Scotti, orto-perio Garbo-Aimetti, pediatria Mandelli-Pirola, a altri) che parlavano di multidisciplinarietà e di quanto l’ortognatodonzia entri in tutti i piani terapeutici, dai bambini agli adulti.
La sezione per gli Igienisti tutta concentrata su orto-perio con la Lectio Magistralis di Musilli, mentre alle assistenti è stato riservato lo scanner intraorale e il workflow digitale.
L’evento, organizzato magistralmente da Fabrizio Sanna, presidente provinciale Suso Torino e consigliere nazionale, con il supporto di Gianvito Chiarello presidente nazionale e Pietro di Michele, past president, si è sviluppato su tre livelli: politico, scientifico e umano. Molto graditi infatti i saluti in remoto di Ghirlanda, presidente nazionale ANDI, Ersilia Barbato presidente Collegio Docenti e la presenza di Raffaele Iandolo con un intervento che ha spaziato fino al marketing etico.
Questo prima della Tavola Rotonda dall’eloquente titolo “Allineatori ortodontici e il paziente al centro. Il cambio passo con il digitale”: moderata da Raoul D’Alessio, Antonio Pelliccia e Pietro di Michele, c’erano pressoché tutte le maggiori aziende produttrici di allineatori a dialogare con i clinici e a ricevere “spunti” per il futuro mercato ortodontico. Già a Modena era cominciato il dialogo con le aziende, questa volta tornate a Torino con tanta voglia di capire i bisogni degli odontoiatri e dei pazienti, informazioni preziose per orientare il settore.
Sull’aspetto scientifico niente da aggiungere ai numerosi complimenti per il livello delle relazioni e l’entusiasmo con cui i partecipanti hanno accolto l’originalità di abbinare settori diversi con quello ortodontico, compresa la Logopedia (Piancino-Ricci).
Ma quello che ha toccato il cuore di tutti e che ha commosso l’intera platea è stato il 1° Memorial Bracco, iniziato con i saluti di Gianluigi D’Agostino, presidente CAO Torino e di Virginio Bobba, presidente ANDI Torino e segretario culturale nazionale ANDI. È calato un silenzio assorto quando è partito il filmato che, attraverso foto ripescate negli album di famiglia, raccontava la vita del bambino, figlio poi padre, maestro, amico, una storia nella quale ognuno dei presenti (Manuzzi, Viora, Tanteri, Biancucci, Picchioni) aveva più di un ricordo, un aneddoto, una confidenza che li teneva legati indissolubilmente a un uomo verso il quale la gratitudine è stato il sentimento comune.
Certo, non potevano mancare le due figlie - Noi l’abbiamo amato, ma ci mancava, pensava solo a lavorare - incredule di fronte a tante dimostrazioni di profondo affetto da parte di tanti, di gente che loro neanche conoscevano.
Insomma, una formula congressuale decisamente vincente, quindi da riproporre, vedremo dove e quando.
Tag:
Anche quest’anno, dal 10 al 12 ottobre 2024, il prestigioso Palazzo della Gran Guardia di Verona ospiterà l’appuntamento annuale della Biomax. Questo ...
La frequentazione del web mostra oggi un’immagine della professione ben lontana dai principi ed i valori etici del passato. Il professionista, che secondo...
Il dott. Mario Lendini è un libero professionista torinese esperto in varie discipline odontoiatriche e attualmente presidente della SIE (Società Italiana...
Si è svolto a Riccione nei giorni 16 e 17 aprile 2010 il secondo Meeting Mediterraneo, nato dalla fusione dei due tradizionali simposi ...
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha avviato il “Global Patient Safety Challenge on Medication Safety”, un piano globale...
Nella preparazione ortodontica dei soggetti che verranno sottoposti ad un intervento di chirurgia ortognatica ci sono alcuni obiettivi che devono essere ...
Per essere buoni medici è indispensabile seguire principi etici, rispettare la legalità e osservare tutti i valori racchiusi nel Codice deontologico. Una ...
Il Dott. Carlos Flores Mir, professore di ortodonzia, è direttore del corso di laurea in ortodonzia e degli studi post-laurea presso la University of ...
Riportiamo le considerazioni di Raoul D’Alessio, odontoiatria, uno dei componenti del cd. Tavolo tecnico dell’Odontoiatria svoltosi il 24 maggio.
Il paziente G.P. di anni 58, professione impiegato tecnico, si rivolse nell'ottobre 2005 a un Centro Medico Odontoiatrico di Torino per riabilitare ...
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Stuart Lutton BDS, MJDF, MSc Implant Dentistry
To post a reply please login or register