Il 24 e 25 novembre si e tenuto a Firenze, presso il Palazzo della Camera di Commercio, il 10° Congresso della SIALIGN. L’evento, che ha visto la partecipazione di numerosi specialisti in ortodonzia provenienti da tutta Italia, ha trattato temi di grande attualità che sono stati affrontati anche con sessioni interattive, in cui i partecipanti hanno potuto confrontarsi con la risoluzione di alcuni casi clinici presentati dai relatori. Per fare un resoconto dell’evento, abbiamo posto alcune domande alla dottoressa Angela Arreghini.
Buon giorno dott.ssa Arreghini, come valuta questa decima edizione del Congresso SIALIGN?
Da Presidente Sialign non posso che dirmi estremamente soddisfatta del nostro Decimo Congresso Nazionale. Dopo il boom di iscritti dell’edizione del 2021 sarebbe stato difficile fare meglio, e invece l’asticella si è alzata ulteriormente. A rendermi particolarmente orgogliosa è stato il feed-back positivo dei presenti, che si sono trattenuti ben oltre l’orario previsto di fine lavori partecipando attivamente al dibattito al termine di tutte le relazioni degli speaker. Il mio obiettivo principale era appunto organizzare un meeting coinvolgente, da cui l’auditorium potesse portare a casa informazioni chiare, da applicare immediatamente ai propri casi nella pratica clinica quotidiana
Quali sono stati i temi che hanno suscitato maggior interesse nei partecipanti?
Anche quest’anno la sessione discussione casi clinici complessi è stata particolarmente apprezzata. Le malocclusioni scelte sono state la contrazione scheletrica trasversale e la seconda classe morso profondo. I tre relatori coinvolti hanno sviscerato la diagnosi, le alternative di trattamento e la progettazione del setup con un occhio sempre teso alla migliore evidenza scientifica. Si tratta del momento dal più immediato risvolto pratico per i partecipanti, la sala piena è stata la conferma dell’interesse generale. Il sabato mattina la relazione dei Prof. Giuseppe Siciliani e Luca Lombardo è stata forse quella che ha incuriosito maggiormente. È stato presentato un nuovo allineatore notturno, che sembra poter superare una delle grandi problematiche per i nostri pazienti, ovvero la richiesta di compliance full-time con le mascherine tradizionali. I nuovi materiali consentono una interessantissima evoluzione dei protocolli operativi. Credo ne sentiremo parlare molto nel prossimo futuro.
Sono emersi degli spunti interessanti che avete acquisito e che pensate di poter affrontare nelle vostre future attività congressuali?
La letteratura scientifica è ormai concorde sul fatto che le mascherine trasparenti hanno delle grandissime potenzialità ed inevitabilmente alcuni limiti biomeccanici. Il topic dei trattamenti ibridi è stato proposto da molti relatori, con approcci diversi, e credo sia il presente degli allineatori: non si può pensare di trattare tutte le malocclusioni e tutti i pazienti con lo stesso strumento, è ormai chiaro che la capacità di associare ausiliari (ancoraggi scheletrici, sezionali, elastici) sia la strada più corretta per assicurare un’ortodonzia di qualità senza compromessi.
Il futuro? l’evoluzione dei materiali sarà il topic di domani. Serve ancora tanta ricerca ma su questo le Università e la Sialign sono in prima linea per offrire ai propri soci un momento di aggiornamento periodico. Si tratta di un futuro veramente prossimo!
Può già darci qualche anticipazione sulla programmazione culturale della Società e sull’11° Congresso?
Il Direttivo 2024-2025 è stato eletto da pochissimo, ma è già al lavoro per organizzare un Congresso ai massimi livelli, così come da mission della Sialign. Il Presidente Francesca Cervinara avrà un compito impegnativo, ma non ho dubbi che il trend in crescita degli ultimi anni abbia un consolidamento ulteriore. Posso anticiparvi che ci troveremo in Puglia, a giugno, ma sul programma il riserbo è ancora massimo. Non mancheranno aggiornamenti nelle prossime settimane. A lei e a tutto il suo staff va il più caloroso augurio di buon lavoro!
Tags:
Il 24 e 25 novembre si terrà a Firenze, presso il Palazzo della Camera di Commerci, il 10° Congresso della SIALIGN . Per anticipare ai lettori le ...
CHICAGO, USA: La terapia con allineatori ha rivoluzionato il trattamento delle malocclusioni, ma le autorità di regolamentazione non sono riuscite a tenere...
Professor Simion, con la stessa forza con cui si è diffusa la moderna implantologia osteointegrata, adesso si parla di diffusione della ...
Il prossimo 12 e 13 Aprile, nella splendida cornice di Aci Castello, si terrà l’VIII congresso regionale AIO Sicilia.
Kit expander la vera rivoluzione degli allineatori.
Il IX congresso nazionale Sialign “Challengers with aligners. Visioni differenti. Strategie a confronto”, organizzato dalla Società Italiana ...
In occasione del primo congresso dedicato all’ortodonzia precoce con allineatori traspartenti, che si terrà a Torino il 29/30 novembre, vi proponiamo un ...
BURNABY, Canada: Il mercato globale dei degli allineatori trasparenti continua a crescere rapidamente e sembra destinato a superare gli apparecchi fissi ...
L’osso umano omologo, distribuito dalle Banche del Tessuto italiano, ha negli ultimi anni incontrato sempre di più il favore dei dentisti italiani, ...
Stanley M. Bergman, CEO di Henry Schein, in una recente intervista a Dental Tribune International, ha detto che «il futuro è digitale» e ...
Live webinar
mer. 26 marzo 2025
10:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 26 marzo 2025
17:00 (CET) Rome
Dr. Brent Bankhead DDS, MS, Dr. Talha Mubeen BDS, MOrth RCS Ed., MSc, PhD
Live webinar
mer. 26 marzo 2025
20:30 (CET) Rome
Live webinar
gio. 27 marzo 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 28 marzo 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. Shiu-Fong Ou, Dr. ChingYao Hsieh, Dr. Chien-Ju Lin
Live webinar
mar. 1 aprile 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 2 aprile 2025
17:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register