- Austria / Österreich
- Bosnia ed Erzegovina / Босна и Херцеговина
- Bulgaria / България
- Croazia / Hrvatska
- Repubblica Ceca e Slovacchia / Česká republika & Slovensko
- Francia / France
- Germania / Deutschland
- Grecia / ΕΛΛΑΔΑ
- Italia / Italia
- Paesi Bassi / Nederland
- nordisch / Nordic
- Polonia / Polska
- Portogallo / Portugal
- Romania e Moldavia / România & Moldova
- Slovenia / Slovenija
- Serbia e Montenegro / Србија и Црна Гора
- Spagna / España
- Svizzera / Schweiz
- Turchia / Türkiye
- Gran Bretagna e Irlanda / UK & Ireland
NEWARK, N.J., Stati Uniti: a causa dei benefici nella gestione del dolore di questa classe di farmaci, l’epidemia di overdose da oppioidi persiste negli Stati Uniti e vari studi hanno indicato che i dentisti sono tra i principali prescrittori di oppioidi.
Nella speranza di ridurre la dipendenza e l’abuso di oppioidi, l’Istituto Nazionale di Ricerca Dentale e Craniofacciale ha recentemente assegnato alla Rutgers School of Dental Medicine una sostanziosa sovvenzione per consentire agli scienziati di studiare la combinazione di ibuprofene e acetaminofene come alternativa agli oppioidi.
La sovvenzione di 11,7 milioni di dollari (10,6 milioni di euro) supporterà i ricercatori per sei anni. Sebbene alcuni studi abbiano già esaminato l’efficacia dei due farmaci nel trattamento del dolore, l’attuale studio si concentrerà sull’efficacia a lungo termine dei farmaci e coinvolgerà 1.800 partecipanti. I partecipanti allo studio saranno pazienti della scuola dentale a cui verranno prescritti analgesici dopo l’estrazione di molari. I partecipanti saranno seguiti per sette giorni dopo l’intervento.
«Vogliamo, per quanto possibile, duplicare le condizioni di vita reale nella clinica», ha affermato il ricercatore capo Prof. Cecile A. Feldman, preside della scuola. Feldman ritiene che le cliniche dentali forniscano l’ambiente ideale per la ricerca sugli oppioidi, poiché la frequenza con cui i dentisti e i chirurghi orali prescrivono i farmaci è considerevolmente alta. «Gran parte del nostro lavoro è gestire il dolore acuto e cronico», ha osservato Feldman.
Nello studio, metà dei soggetti riceverà un composto di paracetamolo e idrocodone, noto come Vicodin, mentre l’altra metà sarà trattata con paracetamolo e ibuprofene. I soggetti terranno poi un registro per monitorare il loro livello di dolore, autodosaggi e i comuni effetti collaterali degli oppioidi, come nausea e scarsa qualità del sonno, per sette giorni.
«Il dolore non è l’unica cosa che bisogna prendere in considerazione», ha detto Feldman. «Le persone tollereranno un livello leggermente più alto di dolore se possono evitare effetti collaterali e avere una migliore qualità della vita durante il periodo di recupero».
I ricercatori monitoreranno anche l’uso futuro di oppioidi per vedere se i soggetti che avevano ricevuto oppioidi avranno maggiori probabilità di usarli o abusarli nel tempo. Negli studi pilota, i pazienti che avevano ricevuto ibuprofene e paracetamolo presentavano livelli simili di riduzione del dolore e riferivano meno effetti collaterali rispetto ai pazienti che avevano ricevuto oppioidi.
«Speriamo che i risultati della nostra ricerca possano ridurre in modo significativo i livelli epidemici americani di abuso di oppioidi pur fornendo sollievo dal dolore», ha concluso Feldman.
Tags:
gio. 16 gennaio 2025
2:00 (CET) Rome
Diode Laser Application in Soft Tissue Management in Clinical Setting
lun. 20 gennaio 2025
18:00 (CET) Rome
Immediate Implant Placement: Science Meets Practice
mer. 22 gennaio 2025
2:00 (CET) Rome
Practice Management Series : Negotiation Skills for Success
gio. 23 gennaio 2025
2:00 (CET) Rome
Leveraging Hard and Soft Tissue Regenerative Techniques to Enhance Outcomes in Esthetic Implant Dentistry
gio. 23 gennaio 2025
20:00 (CET) Rome
Factors influencing implant selection
lun. 27 gennaio 2025
18:30 (CET) Rome
Praktische Tipps zur Verbesserung der Honorarsituation
lun. 27 gennaio 2025
19:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register