SENDAI (Giappone). Ricercatori giapponesi hanno studiato l’associazione tra la scarsa salute orale e la ridotta mobilità negli individui anziani, concludendo che avere pochi denti e in cattivo stato si corre il rischio di una limitazione nei movimenti, soprattutto nei soggetti tra i 65 e i 74 anni. Dall’indagine potrebbe conseguire la promozione di una maggior salute orale evitando che gli anziani rimangano troppo chiusi in casa.
Il gruppo di studio ha utilizzato dati provenienti da un campione di 2.035 uomini e 2.355 donne dai 65 anni in su scelti in base all’abitudine di uscire di casa almeno una volta alla settimana. Dopo un’indagine durata quattro anni 324 (ossia il 7,4%) dei soggetti era costretto in casa, incapaci di muoversi oltre le quattro mura. I soggetti erano quegli stessi che nel 2006 e nel 2010 risposero a due indagini diverse effettuate per corrispondenza.
Rispetto alla situazione in cui si trovano i loro denti si è scoperto che, in generale, i partecipanti con un minor numero mostravano una probabilità doppia di restare confinati in casa rispetto a quelli che ne avevano di più. Quasi il 10% di tali individui possedeva meno di 20 denti e nessuna protesi, mentre circa il 9% ne aveva meno di 20 e una protesi. E circa il 4% aveva 20 o più denti. Comunque nessuna associazione di questo tipo è stata notata nei partecipanti con più di 75 anni.
Secondo i ricercatori molti fattori possono collegare la salute orale all’inattività. Per esempio la perdita di denti può influire sulla scelta del cibo, sull’apporto nutrizionale, la conversazione e il disagio sociale. Una scarsa salute orale può pertanto influenzare l’attività sociale dell’individuo e portarlo a isolarsi. L’essere confinati a casa costituisce inoltre, di per se stesso, una barriera d’accesso alla cura della bocca. È stata sottolineata la necessità di condurre ulteriori verifiche sul tema ma anche la considerazione che un maggior utilizzo di protesi tra la popolazione anziana potrebbe ridurre il rischio del confino dei pazienti nella propria casa.
Intitolata “Does poor dental health predict becoming homebound among older Japanese?” la ricerca è stata pubblicata online il 30 aprile sul BMC Oral Health journal.
SEOUL, Corea del Sud: la pressione alta del sangue, o ipertensione, è una condizione comune a molte persona ma può anche diventare pericolosa....
LIPSIA, Germania. Dato che è trascorso poco tempo dallo scoppio di SARS-CoV-2, non sorprende che siano disponibili ancora dati scarsi sul Covid-19 e molti ...
Aumenta ogni anno il numero di persone che sceglie un’alimentazione “verde”: secondo il Rapporto Italia 2016 dell'Eurispes, infatti, ...
ŌTSU, Giappone: Nel più grande studio di questo tipo, i ricercatori giapponesi hanno analizzato il controllo glicemico e la ritenzione dentale naturale al...
SYDNEY, Australia: Per alcune donne, i cambiamenti ormonali che si verificano a causa della gravidanza possono portare a problemi di salute orale come la ...
Intervista con i fratelli Agnini, dentisti e specialisti di spicco in protesi fisse, parodontologia, implantologia.
Friburgo, Germania: secondo i risultati di uno studio pilota, gli individui che soffrono di gengivite e malattia parodontale dovrebbero prendere in ...
Testare l’utilizzo delle panoramiche dentali per la diagnosi precoce dell’osteoporosi. È l’obiettivo perseguito da Elena Calciolari, originaria di ...
È incredibile quanto la ricerca modifichi costantemente nel tempo la nostra visione di meccanismi eziologici di riconosciute patologie e ...
Londra, Inghilterra: solitamente si tende a pensare che il dentista sia una figura comprensiva. Qualunque siano le paure e le ansie di un paziente, il ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register