GINEVRA, Svizzera: La pandemia da COVID-19 ha causato stanchezza, frustrazione ed esaurimento emotivo tra gli operatori sanitari. È quanto emerge da un nuovo rapporto pubblicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dall’Alleanza Mondiale delle Professioni Sanitarie (WHPA). Il rapporto ha misurato l’impatto del COVID-19 su fattori quali: salute, benessere, disponibilità e condizioni di lavoro dei professionisti dentali. I risultati contribuiranno a prevenire e migliorare la risposta alle future crisi sanitarie, a vantaggio sia dei pazienti che dei sistemi sanitari.
Il rapporto ha utilizzato le informazioni raccolte dalle associazioni professionali nazionali delle organizzazioni WHPA ed è stato condotto dal 2020 al 2021. Ha confrontato le esperienze di dentisti, infermieri, farmacisti, medici e fisioterapisti e ha individuato cinque temi principali. Questi temi riguardavano fattori occupazionali e psicosociali, assenze temporanee o permanenti dal servizio e l’accesso alle vaccinazioni COVID-19.
Ad esempio, è stato riferito che durante la pandemia gli operatori sanitari hanno provato grande paura a causa della mancanza di dispositivi di protezione individuale, e ciò ha alimentato il loro timore di infezioni. Si è inoltre riscontrato che gli operatori sanitari si sentivano profondamente sottovalutati. Tale sottovalutazione si è manifestata nella mancanza di un sostegno sistematico per tutta la pandemia.
Un altro tema importante riguardava la vaccinazione, e in particolare alla necessità di rivedere la formazione e le informazioni relative all’immunizzazione al fine di affrontare le reticenze e il rifiuto alla somministrazione del vaccino da parte degli operatori sanitari. Inoltre, la relazione sottolineava la mancanza di sostegno per la salute mentale e il benessere psicosociale sottolineando come gli operatori sanitari avessero subito un’enorme interruzione dell’apprendimento durante la pandemia, a causa della chiusura di molti istituti scolastici e del rinvio o dell’annullamento dei tirocini clinici.
Howard Catton, CEO dell’International Council of Nurses e coautore del rapporto, ha detto che i governi dovrebbero utilizzare il rapporto per sostenere la pianificazione della prossima emergenza sanitaria globale e per alleviare l’onere che il personale sanitario dovrebbe sostenere nelle future crisi.
«In tutto il mondo, i precedenti insufficienti investimenti nei sistemi sanitari hanno messo in crisi gli operatori sanitari e i team multidisciplinari che sono la linfa vitale, l’essenza stessa dei nostri servizi sanitari», ha detto Catton in un comunicato stampa.
«Sappiamo quello che va fatto: la sfida sta nel realizzarlo. Un primo passo fondamentale sarebbe quello di avere più operatori sanitari nelle posizioni dirigenziali più alte per contrastare l’attuale disconnessione tra i responsabili che devono prendere le decisioni e gli operatori che sono in prima linea».
«Abbiamo bisogno che i governi onorino il contributo dato dagli infermieri e dagli altri operatori sanitari durante la pandemia, elevandoli a posizioni in cui possano influenzare più direttamente le politiche sanitarie, e si assicurino che non debbano mai più affrontare una pandemia mortale senza le cure, il sostegno e la protezione che meritano», ha concluso.
Tags:
Metodologia di studio, le dimensioni e previsioni del settore odontoiatrico libero-professionale
GINEVRA, Svizzera: L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato il 18 novembre l’ultimo rapporto globale sullo stato di salute orale, ...
Quando si parla di raffreddore sui giornali ricorre talvolta il termine “odiatissimo”, aggettivo che potrebbe tuttavia essere usato anche per il mal di ...
Romeo Giuseppe è un odontotecnico e titolare di un laboratorio di protesi dentistiche a Torino. In questa intervista parla con Dental Tribune International...
Era stata una delle prime istanze portate dai nuovi vertici della Federazione Nazionale degli ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, guidata da Filippo ...
BRUXELLES, Belgio: a più di un anno dall’inizio della pandemia Covid-19, il suo impatto sismico su diversi elementi della professione odontoiatrica sta ...
TURKU, Finlandia: Durante la prima ondata della pandemia, il numero di ricoveri per infezioni da SARS-CoV-2 in Finlandia era relativamente basso rispetto al...
Rischia di mettere contro Ordini e Governo l’interpretazione del Ministero della Salute secondo cui i Sanitari non vaccinati sospesi dall’Albo non ...
LIPSIA, Germania. A causa dell’esaurimento delle scorte che finiscono rapidamente, molti operatori sanitari in tutto il mondo sono sempre più in ...
È trascorso circa un mese (17 dicembre) da quando si è svolta la riunione in cui il Consiglio dei Ministri ha definitivamente approvato un ...
Oggi la ricerca e l’acquisto online di prodotti e servizi sono senza dubbio delle abitudini diffuse e ormai consolidate. La comodità di potere accedere a...
Live webinar
lun. 27 gennaio 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
lun. 27 gennaio 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Marta Mazur DDS, PhD, Prof. Aggr. Gianna Maria Nardi - Presidente ATASIO
Live webinar
mer. 29 gennaio 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 29 gennaio 2025
21:30 (CET) Rome
Live webinar
lun. 3 febbraio 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
mer. 5 febbraio 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
mer. 12 febbraio 2025
1:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Wael Att, Dr. Robert A. Levine DDS, FCPP, FISPPS, AOD
To post a reply please login or register