BOSTON, USA: lichen planus orale e stomatite aftosa ricorrente sono condizioni infiammatorie croniche comuni che possono influire sulla qualità della vita dei pazienti. Poiché gli attuali approcci terapeutici sono principalmente palliativi e, spesso inefficaci a causa del tempo di contatto insufficiente dell’agente terapeutico con le lesioni, i ricercatori hanno recentemente sviluppato un cerotto adesivo per migliorare la ritenzione nella cavità orale e consentire il rilascio prolungato di clobetasolo-17-propionato, il farmaco di prima linea per il trattamento di entrambe le condizioni.
Nello studio, i ricercatori – della Harvard School of Dental Medicine di Boston – hanno anche esaminato le proprietà del nuovo cerotto adesivo, chiamato Dental Tough Adhesive (DenTAl), capace di aderire a diversi tessuti orali. Essi hanno sottoposto il DenTAl a prove meccaniche ex vivo, ne hanno valutato la biocompatibilità in vitro e l’adesione in vivo ed ex vivo, ed hanno esaminato il suo rilascio in vitro quando associato al clobetasolo.
Hanno scoperto che DenTAl ha proprietà fisiche superiori, come elasticità e adesività rispetto alle tecnologie orali esistenti ed è in grado di forte adesione a diversi tipi di tessuto intraorale umido e dinamico. Essi hanno inoltre riferito che il clobetasolo è stato rilasciato in modo sintonizzabile e prolungato per un massimo di quattro settimane e ha mostrato capacità immunomodulatorie in vitro, con conseguente riduzione di diverse citochine pro-infiammatorie.
I risultati dello studio suggeriscono che DenTAl può essere un dispositivo promettente per la somministrazione intra-orale di farmaci a piccole molecole per la gestione di lesioni orali dolorose associate a condizioni infiammatorie croniche come lichen planus orale e stomatite aftosa ricorrente. I ricercatori hanno riferito che le applicazioni cliniche future potranno includere la somministrazione di agenti antimicrobici e chemioterapici per il trattamento della parodontite e delle lesioni precancerose o maligne.
Lo studio, intitolato “Tough adhesive hydrogel for intraoral adhesion and drug delivery”, è stato pubblicato online l’8 marzo 2023 sul Journal of Dental Research, prima di essere inserito in un numero.
Tag:
LONDRA, Regno Unito: Fattori come il metabolismo del glucosio, la nutrizione, lo stress ossidativo e l’invecchiamento guidano la progressione parodontale....
Il lichen planus è una patologia a carattere autoimmune e decorso infiammatorio identificata dal medico inglese Erasmus Wilson nel 1869, presentante ...
VANCOUVER. La durata del trattamento è una delle principali preoccupazioni dei pazienti ortodontici. A seconda del tipo di malocclusione e del piano ...
Monaco, Germania – La crescente resistenza antimicrobica costituisce un serio problema per i medici e per gli ospedali. Può essere attribuita, ...
La parodontite e la perimplantite sono entrambe condizioni infiammatorie che colpiscono il tessuto gengivale. Tuttavia, a causa delle differenze anatomiche ...
Paziente di sesso femminile di anni 27 con anamnesi generale negativa e senza storia di malattia parodontale, si presenta in prima visita lamentando ...
Per “fusione” si intende l’unione di due germi dentali in ogni fase dello sviluppo dentario. Gli elementi fusi possono risultare uniti a ...
Alla luce della letteratura scientifica riguardo al trattamento endodontico, non risulta inappropriato che il restauro del complesso endocoronale debba ...
ANN ARBOR, Mich., USA: Man mano che gli impianti dentali diventano una modalità di trattamento sempre più comune per i pazienti edentuli, diventa ...
Corone anteriori in ceramica integrale (disilicato di litio IPS e.max Press) applicate con Monobond Etch & Prime.
NEWARK, N.J., USA: I disturbi del sonno, come l’apnea ostruttiva, colpiscono milioni di persone in tutto il mondo e sono legati a una notevole morbilità ...
Live webinar
lun. 10 novembre 2025
18:00 (CET) Rome
Dr. med. dent. Jancee Anton Vetter
Live webinar
lun. 10 novembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 11 novembre 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
mer. 12 novembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 12 novembre 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 12 novembre 2025
21:00 (CET) Rome
Dr. Martina Hodgson ChD MJDF PGDip
Live webinar
gio. 13 novembre 2025
18:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register