Il video-corso, acquistabile sul sito del DTStudyClub (link: goo.gl/bAknBy), permetterà al partecipante di avere un quadro di ciò che è indispensabile conoscere per gestire la propria struttura. Il medico deve fare il medico, però deve sapere di chi e di che cosa ha bisogno per poterlo fare al meglio.
Lo studio dentistico prevede al suo interno una serie di “reparti” che lo caratterizzano come una vera e propria “piccola impresa”. In ognuno, anche il più piccolo, esiste un’amministrazione (contabilità e finanza, gestione del personale, normative), la produzione di servizi e manufatti, il magazzino dei materiali, la segreteria, il ramo commerciale e marketing e, in primis, una direzione. Per soddisfare le richieste dei pazienti, la gestione di una tale impresa negli ultimi anni è diventata sempre più complessa, vuoi per i continui cambiamenti di tecnologie e procedure richiesti dalla moderna odontoiatria, vuoi per le variazioni del mercato che hanno incrementato la competizione tra gli studi, proprio come avviene tra le aziende. Inoltre, la cognizione dei concetti di comunicazione interna ed esterna con il paziente, dei ruoli del team, della promozione e dell’utilizzo di strumenti di promozione quali il proprio sito, il web, i social, i propri eventi, l’informativa ai pazienti sono diventati strumenti di conoscenza indispensabili per un team di successo che cavalchi e governi i cambiamenti in atto.
Ci troviamo oggi in questo settore professionale esattamente come si trovarono le piccole-medie imprese una ventina di anni fa quando, per continuare a evolversi e restare sul mercato, non poterono più basarsi solo sulle proprie capacità artigianali o professionali, ma dovettero trasformare la loro attività dotandola di strumenti informatici, gestionali e di business plan per soddisfare la domanda dei clienti con prezzi competitivi e, nel contempo, ripagare gli investimenti e il lavoro stesso. Tuttavia, essendo l’odontoiatra un medico – che, come gli altri, nell’erogazione delle prestazioni professionali mette a disposizione le proprie competenze maturate attraverso lo studio, l’aggiornamento e la pratica clinica – non sempre ha piena consapevolezza di questo duplice ruolo di medico/professionista e imprenditore. Questo argomento, senza dubbio, è destinato a diventare sempre più importante negli anni a venire, ma occorre da subito, per i professionisti del settore, una maggior conoscenza della propria attività imprenditoriale, che permetta loro di dedicarsi alla professione con più serenità, per comprendere, tra l’altro, se la scelta delle risorse umane è adatta, se l’investimento in beni strumentali complessi, con leasing pluriennali, avrà un ragionevole ritorno, se è stato compilato un listino prezzi che rispetti tutte le voci di costo della produzione, se è stata effettuata un’analisi dei preventivi adeguata, e così via.
Registrati QUI.
Tags:
Sulla scorta delle analisi e delle ricerche del prof. Franco Tosco, il primo Congresso interamente dedicato al management dello studio e della professione ...
«Cambiare i comportamenti del team e del paziente, unico vero vantaggio competitivo per lo studio odontoiatrico». All’insegna di questo ...
Grazie alla medicina estetica, lo studio dentistico ha un’opportunità di differenziarsi, rinnovarsi, trovare nuovi stimoli di crescita per ...
Mercoledì 23 settembre alle 19:00 si è svolta la web conference organizzata da Henry Schein Krugg e Mpo&Partners in collaborazione con Dental Tribune,...
Il “master di estetica dei tessuti orali e periorali in odontoiatria” in quel di Padova diretto da Ezio Costa autore di un volume intitolato ...
In un mercato odontoiatrico sempre più competitivo, è fondamentale distinguersi e offrire ai tuoi pazienti il massimo in termini di qualità e ...
Corso universitario di “Medicina Estetica in Odontoiatria e Medicina Legale” all’Università di Torino: un’offerta formativa unica in Italia, già ...
Scopri come rafforzare la tua identità, migliorare la tua organizzazione e creare un brand di successo al Congresso di Management dello studio e della ...
La prima volta, un anno fa circa, fu il frutto di un’intuizione. Quest’anno si tratta invece di una verità consolidata. Per gestire uno studio da un ...
“Come sta cambiando il ruolo dell’odontoiatra nella relazione con il paziente? Potremmo pensare ad un passaggio da professionista a ...
Live webinar
mer. 26 marzo 2025
10:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 26 marzo 2025
17:00 (CET) Rome
Dr. Brent Bankhead DDS, MS, Dr. Talha Mubeen BDS, MOrth RCS Ed., MSc, PhD
Live webinar
mer. 26 marzo 2025
20:30 (CET) Rome
Live webinar
gio. 27 marzo 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 28 marzo 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. Shiu-Fong Ou, Dr. ChingYao Hsieh, Dr. Chien-Ju Lin
Live webinar
mar. 1 aprile 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 2 aprile 2025
17:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register