In riferimento all’ultimo DCPM firmato dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte nella serata di lunedì 9 marzo, le misure restrittive volte al contenimento dell’emergenza Covid-19 sono state estese a tutto il territorio nazionale.
Se già nei giorni precedenti molti studi professionali avevano iniziato a ridurre la loro attività, in particolare ci riferiamo a quelli in ambito sanitario che sono sempre in prima linea nel garantire prima di tutto la salute dei loro pazienti, oggi la situazione si è ulteriormente evoluta.
Molte associazioni del settore hanno pubblicato indicazioni e raccomandazioni tra cui il comunicato ufficiale e congiunto di ANDI, CAO e IAO, sottoscritto rispettivamente dai loro presidenti Carlo Ghirlanda, Raffaele Iandolo e Fausto Fiorile, il quale si è rivolto ai colleghi odontoiatri:«alla luce del nuovo decreto annunciato dal Presidente del Consiglio invitiamo tutti i colleghi Odontoiatri a ridurre le loro attività professionali ai casi indifferibili e a modulare l’attività professionale in modo da gestire responsabilmente gli accessi negli studi odontoiatrici. Come da indicazione governativa va concordato con il personale di studio un programma di ferie o di congedo ordinario. Manterremo costante attenzione all’evoluzione della situazione Coronavirus e Vi terremo costantemente informati su ulteriori eventuali aggiornamenti riguardanti ordinanze e sostegni economici prossimamente varati. Siamo certi che ognuno di noi adotterà il comportamento più responsabile in questa fase così drammatica del nostro Paese. Grazie a tutti».
In aggiunta, per far fronte alle difficoltà sul piano economico e occupazionale deli studi, Confprofessioni (Confederazione Italiana Libere Professioni), d’intesa con le parti sociali del settore, ha mobilitato tutti gli enti bilaterali del Ccnl degli studi professionali (Ebipro, Cadiprof e Fondoprofessioni) per dare un aiuto concreto ai liberi professionisti.
Il presidente della Giunta Esecutiva di Confprofessioni, Gaetano Stella, ha dichiarato che «la situazione degli studi professionali è allarmante. In molte aree del Paese l’attività si è ridotta drasticamente, causando gravi rischi sulla tenuta economica e occupazionale. Al di là delle misure messe in campo dal Governo, il nostro sistema della bilateralità ha il dovere di intervenire tempestivamente per tutelare i professionisti e assicurare continuità al lavoro negli studi professionali. Le risorse finanziarie messe in campo dalla nostra bilateralità sono certamente importanti in questa fase di emergenza, ma dobbiamo pensare anche a una fase post emergenza per rilanciare l’attività degli studi professionali. E in questa direzione stiamo lavorando al fianco del Governo Conte per individuare tutti gli strumenti e le misure necessarie».
Sono stati stanziati oltre 4 milioni di euro da Ebipro (Ente Bilaterale Nazionale per gli studi professionali) e verranno distribuiti su tre linee di intervento specifiche: sostegno al reddito, smart working, garanzie Fidiprof su prestiti e finanziamenti.
A breve saranno disponibili sul sito ufficiale www.ebipro.it, a cui vi rinviamo, i regolamenti per accedere ai benefici previsti dalla bilateralità di settore.
Tag:
In data 17 aprile 2015, CONFPROFESSIONI – in rappresentanza di 19 associazioni professionali di categoria – e le OO.SS. dei lavoratori FILCAMS ...
Le clausole contrattuali del nuovo CCNL sono viste in questo caso con gli occhi dei datori di lavoro. Nel prossimo lancio si vedrà qual è ...
È stato siglato nella tarda mattinata Giovedì 25 luglio, nella splendida cornice della Sala David Sassoli di Palazzo Valentini a Roma, da cinque ...
Estensione del welfare ai professionisti, incentivi alle assunzioni e nuovo impulso alla contrattazione di secondo livello i punti qualificanti ...
Quanto valgono i passaggi generazionali in Italia? Secondo i dati AIPB1, su 431 miliardi di capitale gestito o amministrato, il 39% dei clienti è ...
Il Ministero della Salute ha convocato in data 17 febbraio i rappresentanti della Commissione Albo Odontoiatri, Collegio Nazionale Docenti di Odontoiatria, ...
SPRING LAKE, Michigan – Garrison Dental Solutions, LCC, leader globale nei sistemi di matrici sezionali per restauri in composito di classe II, è ...
L’evento organizzato dal Ministero della Salute il 20 febbraio 2025 ha celebrato la V “Giornata nazionale del personale sanitario e sociosanitario, ...
Riparte anche quest’anno l’iniziativa dell’Ente bilaterale nazionale per gli studi professionali che prevede il rimborso fino a 200 euro per ...
Il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso di Confprofessioni contro l'esclusione dei professionisti dagli ammortizzatori sociali. Palazzo Spada: ...
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
14:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
15:30 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register