La riabilitazione protesica del cavo orale ha come passaggio fondamentale e imprescindibile l’esecuzione di un corretto piano di trattamento che deve coinvolgere tutte le branche dell’odontoiatria, dalla conservativa, alla parodontologia, alla chirurgia e implantologia, l’endodonzia fino all’ortodonzia e alla gnatologia.
L’obiettivo è seguire un approccio multidisciplinare per trattare il paziente a 360 gradi avendo ben chiaro la meta da raggiungere e cercando di gestire ogni aspetto e ogni problema nel miglior modo possibile.
La valutazione iniziale deve comprendere, non solo un approfondito esame intra-orale, ma anche un’attenta valutazione extra-orale. In particolare è necessario valutare il profilo, il sostegno dei tessuti molli periorali, la presenza e la profondità delle rughe naso-labiali, naso-mentali e periorali.
Altro aspetto importante da considerare nella scelta del tipo e della progettazione protesica è la valutazione del carico masticatorio che il paziente è in grado di sviluppare, perché questo influirà sulla possibilità di fare estensioni e sulla loro lunghezza, sulla necessità o meno di inserire un maggior numero d’impianti e quindi di fare interventi di rigenerazione ossea guidata.
Diversi studi in letteratura hanno valutato i parametri da tenere in considerazione nella scelta protesica (fissa o rimovibile), sottolineando come spesso nell’arcata superiore, e soprattutto in pazienti con parodonto sottile, sia più corretto eseguire una riabilitazione di tipo rimovibile per effetto del riassorbimento osseo centripeto tipico dell’osso mascellare.
A questo proposito è opportuno osservare come la protesi overdenture implanto-supportata sia in grado di fornire un’ottima stabilità e ritenzione, una migliore gestione igienica e contemporaneamente di dare al paziente la sensazione di avere una riabilitazione fissa.
La gestione del caso clinico deve essere fatta in ogni suo aspetto: dalla valutazione se tenere o meno un elemento dentario con terapia endodontica incongrua, alla scelta del tipo di preparazione protesica degli elementi mantenuti, alla gestione dei tessuti parodontali e perimplantari, fino alla scelta del tipo d’impianto, la sua lunghezza, morfologia e posizione. Tutti questi aspetti clinici devono essere attentamente valutati e interfacciati con le esigenze estetiche funzionali e igieniche del paziente da riabilitare.
“L’approccio moderno alla protesi rimovibile” cui era dedicato l'International Days della Rhein83 ha preso vita giovedì 8 giugno al...
La paziente donna 64 anni si presenta all’attenzione del dentista con un quadro clinico generale complesso. Eseguita l’anamnesi si procede a ...
“Dottore vorrei di nuovo il mio sorriso”. Questa è sempre più spesso la domanda che il paziente edentulo rivolge al proprio ...
“Dottore vorrei di nuovo il mio sorriso”. Questa è sempre più spesso la domanda che il paziente edentulo rivolge al proprio ...
Data la crescente aspettativa di vita, la protesi rimovibile oggi trova sempre più applicazioni nella pratica quotidiana. In molti casi si riescono a...
Data la crescente aspettativa di vita, la protesi rimovibile oggi trova sempre più applicazioni nella pratica quotidiana. In molti casi si riescono a...
Dopo il successo ottenuto nell’edizione del 2015 che ha visto la partecipazione di 430 tra odontoiatri e odontotecnici, di cui 120 stranieri, il 9 e ...
DENTSPLY ha stipulato un accordo di co-branding con GlaxoSmithKline, fornitore globale di assistenza sanitaria con sede nel Regno Unito. Secondo un ...
Scopo di questo lavoro è presentare il trattamento di un caso di edentulia totale nell’arcata superiore. Il caso è stato finalizzato ...
Scopo di questo lavoro è presentare il trattamento di un caso di edentulia totale nell’arcata superiore. Il caso è stato finalizzato ...
Live webinar
mer. 23 aprile 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 24 aprile 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 28 aprile 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
21:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Patrick R. Schmidlin
Live webinar
mer. 30 aprile 2025
13:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register