Data la crescente aspettativa di vita, la protesi rimovibile oggi trova sempre più applicazioni nella pratica quotidiana. In molti casi si riescono a ottenere risultati estetico-funzionali eccellenti anche in presenza di un numero ridotto di elementi dentari.
Il paziente preso in esame è un signore di 70 anni, che presenta superiormente una protesi totale con 3 radici e inferiormente uno scheletrato con ganci (Figg. 1-3). Il paziente lamenta inizialmente una forte mobilità della protesi superiore e richiede una protesi nuova con palato ridotto e desidera un risultato estetico naturale e congruo alla fisionomia del suo volto.
Il medico, in accordo con il paziente, decide di utilizzare le tre radici superiori con dei perni radicolari diretti (Pivot Block Rhein83) per garantire una buona stabilità alla protesi. Una volta cementati i perni radicolari, si procede alla presa delle impronte tramite un cucchiaio individuale superiore (Fig. 4) nel quale verranno poi inseriti gli analoghi dei relativi tre perni radicolari (Fig. 5) e si sviluppa il modello master. In quest’ultimo viene costruita una placchetta di masticazione per rilevare la dimensione verticale (Fig. 14) e viene utilizzato un arco facciale anatomico per il montaggio del modello superiore in articolatore (Figg. 11-12). Per aumentare la resistenza della protesi a fratture si procede alla realizzazione di un rinforzo fuso con alloggi per cappette Rhein83 (Fig. 9). L’uso dei preformati renderà la costruzione del rinforzo semplice e veloce (Fig. 7) mantenendo le caratteristiche funzionali dell’attacco (Fig. 10). Come si può notare dalla foto (Figg. 6-7) avendo usato i preformati sono rimaste inalterate le caratteristiche del contenitore (Fig. 9) il quale permetterà alle cappette di oltrepassare il sottosquadro della pallina dell’OT Cap senza rovinarsi.
Leggi l'articolo completo nella sezione CLINICAL > DENTAL LAB
Data la crescente aspettativa di vita, la protesi rimovibile oggi trova sempre più applicazioni nella pratica quotidiana. In molti casi si riescono a...
Anche nel 2025 la Sergio Noviello Academy – fondata dal Prof. Sergio Noviello, Medico e Chirurgo Estetico di Milano – sarà presente a Expodental, ...
La riabilitazione protesica del cavo orale ha come passaggio fondamentale e imprescindibile l’esecuzione di un corretto piano di trattamento che deve ...
Il posizionatore guidato (PGTJ)TM, è un dispositivo che permette l’ancoraggio della protesi dentale agli impianti dentali endossei in modo ...
La Società Italiana di Protesi Dentaria e Riabilitazione Orale (SIPRO) nasce con l’obiettivo di modificare il rapporto tra le società scientifiche e il ...
Brescia. La perimplantite è una delle patologie odontoiatriche più frequenti che dentisti e igienisti devono affrontare. Una revisione sistematica della ...
BUDAPEST, Ungheria: l’intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente trasformando l’industria dentale in modo radicale e la sua influenza si fa sentire ...
La creazione convenzionale di protesi totali è una delle attività manuali più complesse nel laboratorio odontotecnico, combinata con un elevato dispendio...
SYDNEY, Australia: le ricerche dimostrano che l’attrattiva del viso può influenzare in modo significativo le decisioni sociali, comprese quelle legate ...
L’OR Foundation ha annunciato la nomina del suo nuovo Presidente durante l’Oral Reconstruction Global Symposium 2018 a Rotterdam e ora è desiderosa di ...
Live webinar
mer. 25 giugno 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 26 giugno 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 27 giugno 2025
12:00 (CET) Rome
Dr. Carlo Massimo Saratti
Live webinar
ven. 27 giugno 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. Panos Papaspyridakos, Dr. Armand Bedrossian
Live webinar
ven. 27 giugno 2025
14:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 27 giugno 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 27 giugno 2025
16:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register