In merito alla vicenda dell’apparecchio radiografico portatile prodotto in Cina e messo al bando dal Ministero della Salute italiano perché pericoloso, il Presidente Unidi (Unione Nazionale Industrie Dentali Italiane) così commenta.
“La vicenda conferma quanto da tempo come Unidi evidenziamo, ovvero il rischio che la vendita di dispositivi medici ed elettromedicali di dubbia provenienza possa favorire l’utilizzo di prodotti privi di regolare certificazione CE e quindi potenzialmente pericolosi per la salute degli operatori e dei cittadini perché realizzati senza il rispetto delle norme europee sui Dispositivi Medici. Nonostante da molti anni sia in vigore in Italia la normativa europea che impone l’utilizzo di dispositivi medici e apparecchiature elettromedicali marcate CE, sono ancora molti coloro che, per risparmiare, si affidano a mercati paralleli per acquistare prodotti scadenti che eludono i controlli e le certificazioni richieste per legge. Questi soggetti, oltre a penalizzare le aziende che fanno della qualità e della sicurezza dei dispositivi prodotti la loro bandiera, e su questo l’industria dentale Italiana è un modello di eccellenza a livello mondiale, mettono seriamente a rischio la salute dei propri pazienti. Una pratica, quella dell’acquisto di prodotti non a norma provenienti da paesi extra UE, in continuo aumento anche in odontoiatria. Un incremento proporzionale alla nascita di strutture che offrono prestazioni odontoiatriche di bassa qualità dove il prezzo della prestazione, e quindi il facile profitto, è l’unico obiettivo.
Unidi è impegnata da tempo in un percorso di sensibilizzazione degli operatori sanitari verso l’utilizzo di attrezzature di qualità progettate e realizzate con materiali e tecnologie che non possano arrecare rischi alla salute dei pazienti. Caratteristiche che contraddistinguono i prodotti e le attrezzature fabbricate in Italia: le nostre aziende sono apprezzate in tutto il mondo per la loro capacità di realizzare prodotti tecnologicamente avanzati e di alta qualità, affidabilità e sicurezza”.
Formazione, corretta informazione verso i pazienti e responsabilizzazione: sono questi, secondo il vicepresidente della FNOMCeO, Maurizio Scassola, i tre ...
AICPE, SICPRE, AITEB, SIME, SIES e Agorà - le principali società scientifiche italiane di chirurgia e medicina estetica - intervengono dopo il...
ANN ARBOR, Michigan/LOS ANGELES, USA: Due nuovi studi condotti negli Stati Uniti hanno suggerito che una scarsa salute orale potrebbe essere collegata a ...
Durante una conferenza tenutasi nel febbraio di quest’anno all’AEEDC Dubai 2024, il dott. Ahmed Shawky el-Sheshtawy ha illustrato le possibilità e i ...
STRASBOURG, Francia: La Commissione europea mette a punto la sua posizione sulla riforma della legge circa i dispositivi medici. L'attuale Presidenza ...
Il settore dei dispositivi medici riveste in ambito europeo una grande importanza nell'assistenza sanitaria, ed è per questo che è fondamentale chiarire ...
Nel corso degli ultimi vent’anni l’interesse per il “pregiudizio di genere” nella ricerca clinica è indubbiamente aumentato. ...
Nuove disposizioni sui dispositivi medici (protesi, impianti, apparecchi ortodontici) a seguito dell’entrata in vigore del decreto legislativo ...
“I denti sono importanti”, questa la risposta che si riceve quando si domanda alle persone dei loro denti. La maggior parte degli individui ...
Si intende qui richiamare l’attenzione su una norma del CCNL (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro) per gli studi professionali sottoscritto il 15...
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Kostas Karagiannopoulos, MDT Stefan M. Roozen MDT
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Dr. Christopher Barwacz DDS, FAGD, FACD, FICD
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 29 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Raphael Monte Alto
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
11:00 (CET) Rome
Dr. Ibrahim Samir Laser specialist, RWTH Aachen university
To post a reply please login or register