Sono in aumento gli italiani che decidono di cambiare regione per fronteggiare ricoveri ed interventi chirurgici. Un fenomeno che riguarda soprattutto le strutture meridionali, con costanti trasferimenti da Sud a Nord. Persiste la difficoltà per alcune Regioni di garantire i LEA per i propri cittadini.
La mobilità ospedaliera risulta essere in costante aumento, passando dal 6,9% dei ricoveri totali nel 2002 al 7,5% nel 2012. Fenomeno considerato normale, essendo presenti sul territorio italiano centri iper specialistici che hanno sviluppato percorsi curativi specifici per determinate malattie e casi complessi. Infatti anche alcune regioni del Nord Italia vedono una migrazione dei propri cittadini verso i centri dislocati soprattutto in Lombardia, Emilia Romagna e Toscana, regioni dove si rilevano consistenti saldi positivi con una forte capacità di attrazione di pazienti risiedenti in altre regioni.
Più grave risulta essere la disomogeneità per quanto riguarda i livelli essenziali di assistenza (LEA), come sottolineato dall’ultimo rapporto di Osservasalute. La “Griglia LEA”, utile per verificare l’erogazione dei servizi essenziali, prevede 21 indicatori ripartiti tra l’attività di assistenza negli ambienti di vita e di lavoro, l’assistenza territoriale e l’assistenza ospedaliera erogati dalle Regioni. Secondo i dati raccolti, alcune regioni italiane non hanno risorse per garantire i LEA ai loro cittadini, con una netta disuguaglianza tra Nord ed il Sud. In alcune Regioni vengono rimarcate carenze strutturali e di personale ed al contempo inutili duplicazioni di risorse.
Fattori che, dati alla mano, portano tutte le Regioni meridionali e insulari ad avere un saldo negativo di ricoveri in mobilità, con la sola eccezione del Molise. In questo contesto, spicca il forte saldo negativo della Campania.
L’evento organizzato dal Ministero della Salute il 20 febbraio 2025 ha celebrato la V “Giornata nazionale del personale sanitario e sociosanitario, ...
Il rinnovo delle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie concesso dal Governo, ha provocato un commento del presidente Andi, Gianfranco Prada. ...
HALLE (Germania) – In occidente, le malattie non trasmissibili, come obesità, diabete, malattie cardiovascolari e carie sono riconducibili ...
Le famiglie italiane spendono di più per le prestazioni sanitarie e i servizi che riguardano la salute. A dirlo è l’Agenas in un ...
La domanda nasce spontanea: cosa ha indotto la CAO nazionale a stilare un documento dal titolo “Raccomandazioni nell’interpretazione del messaggio ...
In Odontoiatria è scontato parlare di professione privata. Talmente scontato che la distinzione tra pubblico e privato suona addirittura insolita. ...
Il 23 e 24 maggio 2025, l’Auditorium Leonardo Petruzzi di Pescara ha ospitato il XVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Scienze dell’Igiene ...
Il nuovo Consiglio di Presidenza Nazionale guidato da Maurizio Luperini e affiancato da validi collaboratori, con molto impegno e soddisfazione si avvia a ...
Annullare il Decreto Ministeriale del Ministero dell’Economia e delle Finanze “Specifiche tecniche e modalità operative relative alla ...
Il mercato sta cambiando e l’odontoiatria è chiamata a un cambio di prospettiva: l’attenzione passa dall’offerta di cure alla ...
Live webinar
lun. 29 settembre 2025
15:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Renato Voss DDS, MSC
Live webinar
lun. 29 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Erhan Dursun DDS PhD
Live webinar
lun. 29 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
mar. 30 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Maximilian Justus Dobbertin M.Sc
Live webinar
mer. 1 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Dr. Elisa Chavez DDS, Dr. Teresa A. Dolan DDS, MPH, Dr. Linda Niessen, Dr. Lisa Simon
Live webinar
mer. 1 ottobre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 2 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register