BAURÚ, Brasile: La disinformazione sanitaria online è stata un argomento di grande preoccupazione negli ultimi anni, con i social media che offrono un facile accesso a un vasto pubblico senza un’adeguata regolamentazione. I ricercatori brasiliani hanno condotto un’analisi sulla disinformazione nel campo della salute orale online per determinare quali gruppi di persone condividono tali informazioni e le motivazioni per cui lo fanno.
È emerso che la disinformazione veniva diffusa principalmente da professionisti dentali spinti da motivazioni finanziare che portavano alla divulgazione di informazioni inesatte atte a promuovevano trattamenti alternativi per la salute orale.
Per identificare la disinformazione sugli argomenti del settore odontoiatrico, i ricercatori, presso la scuola odontoiatrica dell’Università di San Paolo a Baurú, hanno utilizzato la ricerca avanzata di Google, e i siti web risultanti sono stati esaminati da due informatori indipendenti che hanno stilato un elenco di messaggi falsi o fuorvianti. La disinformazione riscontrata in ambito di salute orale è stata suddivisa in quattro tipi: quella creata o diffusa a scopo informativo, politico, finanziario, sociale e/o psicologico da parte di professionisti che non fanno parte del settore odontoiatrico, e a scopo finanziario, sociali e/o psicologico da parte di professionisti odontoiatrici. La diffusione di questa disinformazione è stata valutata su Instagram, Facebook e Snopes, utilizzando CrowdTangle per tracciare la disinformazione postata su Instagram e Facebook.
La maggior parte (41,9%) dei contenuti di disinformazione sono stati prodotti o diffusi da professionisti dentali a scopo finanziario, sociale e/o psicologico, seguiti dalla disinformazione creata o diffusa da professionisti non dentali con gli stessi scopi (24,8%), dalla disinformazione a scopo informativo (24,2%) e dalla disinformazione a scopo politico (9,1%). Sono stati individuati cinque argomenti prevalenti, in ordine decrescente: malattia parodontale, terapia del canale radicolare, mal di denti, fluoro e carie dentali. Facebook è risultata la piattaforma principalmente utilizzata per la trasmissione degli articoli identificati di disinformazione, seguita da Instagram.
Snopes ha smentito solo il 5,9% della disinformazione che era stata identificata dal team di ricerca, perciò, i ricercatori hanno suggerito che ciò potrebbe indicare una mancanza di giudizio critico e consapevolezza da parte di coloro che cercano informazioni sulla salute orale e quindi questo argomento di disinformazione non è arrivato all’attenzione di Snopes.
Il team ha anche identificato come la propaganda contro la fluorizzazione fosse un argomento focus legato a interessi politici, scoprendo che le informazioni sulle politiche di salute pubblica venissero sistematicamente disprezzate sulle piattaforme dei social media a causa dei prevalenti interessi politici degli utenti. La disinformazione prodotta o diffusa a scopo finanziario era statisticamente più comune della disinformazione a scopo politico.
La disinformazione creata o diffusa dai professionisti dentali è stata più comunemente condivisa sui social media. Su Instagram, la disinformazione a scopo finanziario, sociale e/o psicologico prodotta o diffusa da professionisti del settore odontoiatrico e la disinformazione a scopo politico si sono verificate molto più rispetto alla disinformazione a scopo informativo. I ricercatori hanno rilevato la difficoltà di stabilire se i post degli odontoiatri fossero fraudolenti, pertanto hanno sostenuto la necessità di sviluppare degli algoritmi di intelligenza artificiale atti a migliorare l’individuazione di contenuti di disinformazione sanitaria, oltre a migliorare gli interventi di educazione alla salute orale, suggerendo ai professionisti e alle aziende del settore di essere consapevoli della loro responsabilità nel fornire informazioni corrette su questo argomento.
Lo studio intitolato “Exploring online oral health misinformation: A content analysis”, è stato pubblicato online il 29 maggio 2023 su Brasilian Oral Research.
Tag:
LONDRA, Regno Unito: A causa dell'epidemia di COVID-19, ai professionisti del settore dentale del Regno Unito viene attualmente consigliato di eseguire solo...
COLUMBUS, Ohio, USA: I ricercatori di tutto il mondo indagano sul Covid-19 e ogni settimana vengono scoperte o confermate nuove informazioni sulla malattia....
LONDRA, Regno Unito: La pandemia di COVID-19 ha portato all’adozione diffusa di strumenti di videoconferenza in molti settori, tra cui l’odontoiatria. ...
Numerosi studi hanno indagato i tipi di personalità prevalenti tra gli studenti di odontoiatria in vista del valore predittivo per il successo in ambito ...
MONTREAL, Canada: L’ipnosi, da tempo associata a spettacoli teatrali e di intrattenimento, sta attirando interesse per le sue applicazioni cliniche nel ...
KUOPIO, Finlandia: L’ictus è la seconda causa di morte a livello globale ed è stato dimostrato come la parodontite sia associata a un aumento del ...
CHICAGO, USA: Un nuovo rapporto commissionato dall’Associazione Americana degli Endodontisti (AAE) conferma le crescenti preoccupazioni ...
HOUSTON, USA: Secondo uno studio del 2022, la parodontite si verifica a un tasso significativamente più alto tra gli ispanici (64%) e i neri non ispanici ...
BUFFALO, New York, Stati Uniti: L’utilizzo dello scovolino aiuta a prevenire la malattia parodontale? L’assunzione di integratori alimentari o ...
NEWARK, N.J., Stati Uniti: a causa dei benefici nella gestione del dolore di questa classe di farmaci, l’epidemia di overdose da oppioidi persiste negli ...
Vendere uno studio dentistico rappresenta un momento cruciale per qualsiasi professionista, ed è fondamentale evitare errori costosi durante il processo di...
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
16:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
17:00 (CET) Rome
Dr. Krzysztof Chmielewski
To post a reply please login or register