KUOPIO, Finlandia: L’ictus è la seconda causa di morte a livello globale ed è stato dimostrato come la parodontite sia associata a un aumento del rischio di ictus ischemico. Sulla base della ricerca relative ai legami tra una cattiva salute parodontale e vari problemi cognitivi, riportata da Dental Tribune International, un team dell’Università della Finlandia orientale ha studiato la relazione tra parodontite e ictus nei soggetti di età inferiore ai 50 anni e ha confermato il legame attraverso uno studio caso-controllo.
Lo studio ha esaminato 146 persone di età compresa tra i 18 e i 49 anni che avevano subito un ictus ischemico criptogenico, non spiegato da fattori di rischio accertati, e 146 controlli abbinati per età e sesso. Sulla base di un accurato esame radiografico e clinico, nonché di variabili relative al paziente, come l’obesità, il consumo di alcol, lo stato di fumatore e l’istruzione, e di misure di batteriemia, lo studio ha concluso che esiste una chiara correlazione tra individui di età inferiore ai 50 anni affetti da parodontite e un maggiore rischio di ictus ischemico criptogenico. Per contestualizzare il tutto, il coautore dello studio, il dottor Pirkko Pussinen, professore di odontoiatria traslazionale presso l’Istituto di odontoiatria dell’università, ha dichiarato sul sito web dell’università: «Le persone che soffrono di parodontite hanno un rischio di ictus da due a 2,5 volte superiore quando sono ancora in età lavorativa».
Lo studio ha inoltre evidenziato che la gravità dell’ictus aumenta con la gravità della parodontite e che l’insorgenza dell’ictus è correlata al fatto di essersi sottoposti di recente a trattamenti dentali invasivi o di avere infezioni dentali persistenti che richiedono un trattamento dentale acuto. Il Prof. Pussinen ha spiegato meglio questo aspetto: «Il rischio di ictus aumenta anche dopo trattamenti dentali invasivi, come il trattamento del canale radicolare e l’estrazione del dente, soprattutto nei soggetti con forame ovale pervio (PFO)».
Lo studio suggerisce che sia la PFO che i batteri orali che entrano nel flusso sanguigno a causa della malattia parodontale possono contribuire alla formazione di un coagulo di sangue portando all’ictus, ma mette in guardia sul ruolo svolto dai batteri. I ricercatori hanno affermato che: «Siamo stati in grado di ottenere campioni di sangue dai pazienti solo pochi giorni dopo l’ictus, e a quel punto non è stato possibile trovare biomarcatori di batteri nel loro sangue».
Il nuovo studio, intitolato “Periodontitis, dental procedures, and young-onset cryptogenic stroke”, è stato pubblicato nel numero di maggio 2024 del Journal of Dental Research.
Topics:
Tags:
COPENHAGEN, Danimarca: una recente ricerca dell’Università di Copenaghen e del Næstved Hospital in Danimarca ha dimostrato che la parodontite aumenta il...
GREIFSWALD, Germania: In precedenti studi, la parodontite è stata associata al rischio di sviluppo dell’Alzheimer. Dal 1997 lo Study of Health in ...
KYOTO. Anche se alcuni studi hanno suggerito un'associazione tra fumo passivo e carie, non si sa se ridurre il fumo passivo tra i bambini potrebbe rendere ...
HOUSTON, USA: Secondo uno studio del 2022, la parodontite si verifica a un tasso significativamente più alto tra gli ispanici (64%) e i neri non ispanici ...
Più si è stressati, più si rischia di incorrere nella depressione. Se, infatti, un po' di stress può anche far bene, ...
BUFFALO, NY, Usa ‒ Anche se la malattia parodontale è stata costantemente associata con le malattie croniche, c'era una limitata evidenza ...
Dunedin (Nuova Zelanda) – Aumenta il rischio di carie per le persone che mentre dormono respirano attraverso la bocca, piuttosto che con il naso. Lo ...
OSLO, Norvegia: L’ampia disponibilità di vaccini nei paesi sviluppati ha cambiato significativamente il rischio di contrarre il SARS-CoV-2 da parte dei ...
LONDRA, Regno Unito: La pandemia di COVID-19 ha portato all’adozione diffusa di strumenti di videoconferenza in molti settori, tra cui l’odontoiatria. ...
GOLD COAST, Australia: Lo status socio-economico alto è stato spesso collegato a un migliore stato di salute. Tuttavia, secondo uno studio globale condotto...
Live webinar
mer. 18 giugno 2025
2:00 (CET) Rome
Dr. Ira Lamster DDS, MMSc, Editor-in-Chief, Dr. Jessica Lee
Live webinar
mer. 18 giugno 2025
16:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 18 giugno 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 20 giugno 2025
18:00 (CET) Rome
Dr. Rishita Jaju DMD, Pediatric Laser Dentist
Live webinar
lun. 23 giugno 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 24 giugno 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 24 giugno 2025
20:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register