Le perimplantiti e la loro gestione, come dimostrato dai più recenti lavori pubblicati in letteratura e dalle relative revisioni, si configurano come la maggior sfida cui l’odontoiatra dovrà far fronte nei prossimi decenni.
Una recente revisione sistematica della letteratura sull’argomento, basata su una European consensus conference, ha messo drammaticamente in evidenza come la prevalenza della mucosite e della perimplantite oscilli rispettivamente tra il 19% e il 65% e fra l’1% e il 47%1. Pochi mesi fa è stato altresì pubblicato il risultato di uno degli studi su più larga scala, svolto in Svezia, da cui emerge che è possibile definire “comuni” complicanze della chirurgia implantare sia la mucosite perimplantare sia la perimplantite2. Questi dati, per ora non così allarmanti ma destinati ad essere ulteriormente elaborati, discussi e arricchiti, richiedono tuttavia fin d’ora una riflessione profonda, prima teorica e poi pratica, per l’arricchimento e la continua ricerca di manufatti e protocolli chirurgici i cui margini d’insuccesso siano più esigui possibile.
Una delle più significative problematiche, evidenziata da diversi studi, è quella della colonizzazione batterica perimplantare, soprattutto a carico del colletto transmucoso3; in questo senso, ad oggi non esistono protocolli atti a predeterminare la possibile proliferazione batterica perimplantare in base al tipo di protesi o di scelta sul profilo di emergenza.
Leggi l'articolo completo nella sezione CLINICAL > IMPLANTOLOGY
I problemi di origine infiammatoria che attaccano gli impianti vengono distinti in letteratura come mucosite perimplantare, lesione infiammatoria ...
L’approccio al paziente adulto è sempre di difficile gestione e pianificazione. A volte per poter risolvere gravi affollamenti si ritiene necessario ...
Trials clinici hanno dimostrato che il fallimento implantare non è ascrivibile solamente a un sovraccarico funzionale. Nella maggior parte dei casi ...
La moderna implantologia ha raggiunto un elevato grado di affidabilità e i livelli di sopravvivenza riportati in letteratura risultano estremamente ...
Gli impianti dentali rappresentano una delle opzioni più efficaci per il trattamento dell’edentulia, parziale o totale, consentendo la riabilitazione ...
I rapporti tra le patologie che interessano la polpa dentaria e quelle riguardanti il parodonto marginale si verificano attraverso le connessioni anatomiche...
LONDRA ‒ I più recenti dati ministeriali dicono che in Inghilterra una persona su dieci soffre di paura del dentista. Una nuova ricerca del ...
Come sottolineato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la salute orale include una vasta gamma di malattie e condizioni, come carie, malattia...
L’aumento della cultura della prevenzione odontoiatrica ha portato un maggior numero di persone a sottoporsi a trattamento ortodontico in età ...
L’aumento della cultura della prevenzione odontoiatrica ha portato un maggior numero di persone a sottoporsi a trattamento ortodontico in età ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register