Una task force della World Sleep Society ha redatto una rivisitazione delle linee guida per la diagnosi delle apnee notturne negli adulti. Tra gli esperti che compongono la task force c’è Giuseppe Insalaco, responsabile del Centro per la diagnosi e cura dei disturbi respiratori nel sonno dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica (Cnr-Irib) di Palermo. I risultati di questo lavoro sono stati pubblicati sulla rivista Sleep Medicine.
La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSA) è un disturbo caratterizzato da pause nella respirazione durante il sonno, dovute all’ostruzione parziale o totale delle prime vie aeree. Questa condizione, che interessa oltre 500 milioni di soggetti nel mondo e circa 4 milioni in Italia, determina una serie di conseguenze cardiache e respiratorie che, se non diagnosticamente precocemente e correttamente, possono portare a conseguenze molto gravi per la salute di centinaia di migliaia di persone.
«La World Sleep Society (WSS) ha l’obiettivo di promuovere la salute del sonno in tutto il mondo e gli scambi internazionali tra ricercatori che si occupano di medicina del sonno. Nel 2017 la WSS ha fornito le linee guida per la corretta diagnosi di questa patologia. Ora un gruppo di esperti internazionali ne ha fornito un aggiornamento, pubblicato sulla rivista Sleep Medicine, sulla rilevanza e applicabilità alla pratica della medicina del sonno», spiega Giuseppe Insalaco, responsabile del Centro per la diagnosi e cura dei disturbi respiratori nel sonno dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica (Cnr-Irib) di Palermo, tra gli esperti che compongono la task force.
«Non si conoscono ad oggi criteri sufficientemente sensibili e specifici per effettuare la diagnosi di OSA in base al quadro clinico. La polisonnografia e il monitoraggio cardio-respiratorio notturno, in laboratorio o a domicilio, rimangono le uniche procedure diagnostiche. Alla luce dell’elevata prevalenza dell’OSA e del suo impatto sulla salute e sulla qualità della vita, si rende necessaria la disponibilità di strumenti di screening per la identificazione precoce della patologia e di metodiche diagnostiche più essenziali, per diagnosticare e trattare precocemente e su larga scala un disturbo del sonno frequentemente non riconosciuto, con grave morbilità e mortalità associate», conclude Insalaco.
Tag:
CHICAGO, USA: Un semplice test della saliva potrebbe aiutare nella diagnosi delle patologie a carico dei reni, con particolare riguardo alla situazione nei ...
Cleveland, USA. Può essere difficile diagnosticare la sindrome della bocca che urente (BMS) perché presenta sintomi molto simili a quelli della bocca ...
Jalupro è un sistema integrato di prodotti per la cura e la rigenerazione cutanea, pensato per contrastare i principali segni dell’invecchiamento. ...
LONDRA, REGNO UNITO: Per aiutare le équipe odontoiatriche ad affrontare il problema della resistenza antimicrobica, il College of General Dentistry e la ...
Riflessioni sulle conseguenze di una Medicina “da burocrati”.
HONG KONG – Secondo lo studio Global Burden of Disease, la carie della prima infanzia colpisce circa 530 milioni di bambini in tutto il mondo, rendendola ...
Possono essere la causa di molti incidenti stradali e di gravi conseguenze sulla salute. 15 marzo, Giornata Mondiale del Sonno, appuntamento a Bologna per ...
BRUXELLES, Belgio: Nel 2018, la Federazione Europea di Parodontologia (EFP) ha pubblicato un nuovo sistema globale di classificazione per le condizioni di ...
La celiachia (CD) è una malattia sistemica immuno-mediata causata dall’ingestione di glutine presenti nel frumento, segale e orzo. Colpisce ...
Oggi è la Giornata Mondiale della salute orale (WOHD) e nei paesi di tutto il mondo si celebra la salute orale lo slogan un “sorriso per la ...
Live webinar
mer. 15 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Wael Att, Dr. Robert A. Levine DDS, FCPP, FISPPS, AOD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
To post a reply please login or register