L’Agenzia Italiana del Farmaco mette a disposizione dei cittadini e degli operatori sanitari sul proprio portale, all’indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it , informazioni approfondite e aggiornate utili ai pazienti per ridurre il rischio di reazioni di fotosensibilizzazione connesso all’utilizzo di ketoprofene per uso cutaneo. 
										
				 
																
				Il ketoprofene topico per uso cutaneo è un antinfiammatorio non steroideo (FANS) indicato per il trattamento sintomatico locale di stati dolorosi e infiammatori di natura reumatica o traumatica delle articolazioni. In seguito al suo uso sono stati riportati fenomeni di ipersensibilità cutanea e fotosensibilizzazione, talvolta anche gravi, conseguenti all’esposizione alla luce solare. Queste reazioni possono essere limitate alla sede di applicazione del farmaco o coinvolgere altre zone del corpo esposte al sole e venute accidentalmente a contatto con il farmaco e, in qualche raro caso, anche zone contigue non esposte. Generalmente, la durata della reazione di fotosensibilizzazione dopo la sospensione del ketoprofene può variare da pochi giorni a qualche settimana, anche se sono stati riportati anche casi di persistenza più lunghi.I pazienti possono prevenire o ridurre tali reazioni seguendo poche semplici raccomandazioni: 
•	Evitare l’esposizione diretta e prolungata alla luce solare, anche quando il cielo è velato, e alle lampade a raggi ultravioletti, durante il trattamento cutaneo e nelle due settimane successive all’interruzione; 
•	Utilizzare indumenti per proteggere dal sole le parti trattate; 
•	Lavare accuratamente a lungo le mani dopo ogni applicazione; 
•	Se si sviluppa una qualsiasi reazione cutanea dopo l’applicazione, interrompere il trattamento e rivolgersi al medico curante;
•	Non usare il ketoprofene topico sotto bendaggio occlusivo. 
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha stabilito inoltre che tutti i farmaci per uso topico a base di ketoprofene devono essere dispensati solo dietro presentazione della ricetta medica.
				
				
								
												
				
				
				
				
								
					
						
							
							
	
		
		
			
			I materiali da impronta trovano applicazione in una varietà di procedure indirette in protesi e in odontoiatria restaurativa. Facilità d’uso, buona ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			Più della metà dei medici italiani ospedalieri riferisce di praticare la medicina difensiva per il timore di incorrere in cause legali. Dalla ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			PLYMOUTH, Regno Unito: Le conseguenze delle ferite da taglio in ambito clinico vanno oltre il danno fisico immediato, producendo potenzialmente ansia, ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			TURKU, Finlandia: Durante la prima ondata della pandemia, il numero di ricoveri per infezioni da SARS-CoV-2 in Finlandia era relativamente basso rispetto al...
		 
	 
 
	
		
		
			
			New Orleans - Essendo la carie una delle più diffuse malattie croniche orali, pari al 60% di tutti i trattamenti odontoiatrici, sono necessari ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			Ridotto in maniera significativa il rischio di shock anafilattico per i bambini affetti da allergie gravi: è l’effetto di un farmaco per migliorare il ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			Atlanta, GA, Usa - Alcuni ricercatori hanno trovato prove del fatto che l’assunzione di caffè e la mortalità da cancro orale siano ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			KUOPIO, Finlandia: L’ictus è la seconda causa di morte a livello globale ed è stato dimostrato come la parodontite sia associata a un aumento del ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			Nella seduta del Consiglio dei Ministri n. 50 del 16/10/2012 sono state approvate nuove misure sulla semplificazione a favore dei cittadini e delle imprese ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			BRISTOL, Regno Unito: Il più ampio studio finora condotto per misurare in modo specifico la produzione di aerosol negli studi odontoiatrici ha riscontrato ...
		 
	 
 
						 
					 
				 
								
				
					
			
	
		
		
		
		
									
			
				Prof. Dr. Falk Schwendicke MDPH			
		 
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
mar.  4 novembre 2025
19:00 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
mer.  5 novembre 2025
 2:00 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
									
			
				Joy Void-Holmes RDH, BSDH, DHSc			
		 
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
mer.  5 novembre 2025
 9:30 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
mer.  5 novembre 2025
18:00 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
mer.  5 novembre 2025
20:00 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
									
			
				Prof. Gianluca Gambarini MD, DDS			
		 
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
gio.  6 novembre 2025
 2:00 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
		
	 
 	 				 
				
				
			 
			
		
To post a reply please login or register