- Austria / Österreich
- Bosnia ed Erzegovina / Босна и Херцеговина
- Bulgaria / България
- Croazia / Hrvatska
- Repubblica Ceca e Slovacchia / Česká republika & Slovensko
- Francia / France
- Germania / Deutschland
- Grecia / ΕΛΛΑΔΑ
- Italia / Italia
- Paesi Bassi / Nederland
- nordisch / Nordic
- Polonia / Polska
- Portogallo / Portugal
- Romania e Moldavia / România & Moldova
- Slovenia / Slovenija
- Serbia e Montenegro / Србија и Црна Гора
- Spagna / España
- Svizzera / Schweiz
- Turchia / Türkiye
- Gran Bretagna e Irlanda / UK & Ireland
Atlanta, GA, Usa - Alcuni ricercatori hanno trovato prove del fatto che l’assunzione di caffè e la mortalità da cancro orale siano strettamente associati. In un nuovo studio hanno osservato che i partecipanti al test che hanno consumato più di quattro tazze di caffè al giorno hanno ridotto del 49% il rischio di morte per cancro orale-faringeo rispetto a coloro che mai, o solo occasionalmente, avevano bevuto caffè.
Anche in base a precedenti studi epidemiologici, che avevano suggerito che l’assunzione di caffè fosse associata a un minor rischio di alcune tipologie di cancro, i ricercatori dell’American Cancer Society hanno investigato i possibili effetti di tè e caffè (normale e decaffeinato) sul cancro orale e faringeo e hanno scoperto che il caffè – con caffeina, in particolar modo – è in grado di abbassare il rischio di questi tumori. I risultati suggeriscono anche che la bevanda impedisce la crescita e la progressione della malattia, secondo quanto riportato dai ricercatori.
Secondo lo studio, 868 dei 968.432 partecipanti (maschi e femmine), che non presentavano forme tumorali al momento del test, sono morte di cancro orale-faringeo in un lasso di tempo di 26 anni. Coloro che assumevano più di quattro tazze di caffè al giorno correvano un rischio ridotto di morte per cancro, mentre si è riportato solo un effetto marginale per coloro che bevevano più di due tazze al giorno e coloro che preferivano il caffè decaffeinato. Nessuno di questi effetti è stato riscontrato nei bevitori di tè.
«Il caffè è una delle bevande più consumate in tutto il mondo e contiene una varietà di antiossidanti, polifenoli e altri composti attivi biologici che possono aiutare a proteggere dallo sviluppo o dalla progressione dei tumori», ha dichiarato Janet Hildebrand, ricercatrice per l’Epidemiology Research Program della società.
Alcuni dati fondamentali sono stati ottenuti dal “Cancer Prevention Study II”, uno studio prospettico di gruppo su circa 1,2 milioni di uomini e donne, finanziato e condotto dall’American Cancer Society dal 1982, al fine di esaminare l’impatto ambientale e i fattori degli stili di vita sull’eziologia del cancro. Secondo Hildebrand, il cancro alla bocca e alla faringe è tra i dieci tumori più comuni al mondo.
«Che il consumo di caffè possa portare a una prognosi migliore dopo la diagnosi di cancro orale-faringeo, è un dato di notevole interesse», ha dichiarato.
Lo studio è stato presentato online sul numero di dicembre dell’American Journal of Epidemiology (in via di pubblicazione).
lun. 27 gennaio 2025
18:30 (CET) Rome
Praktische Tipps zur Verbesserung der Honorarsituation
lun. 27 gennaio 2025
19:00 (CET) Rome
Post-Orthodontic Clean-Up: Tradition and Innovation, Ergonomics, and the Essential Care for Enamel and Dental Aesthetics After Fixed Braces and Clear Aligner Therapy
mer. 29 gennaio 2025
18:00 (CET) Rome
Why should every dentist integrate ISQ into implant treatments?
mer. 29 gennaio 2025
21:30 (CET) Rome
Anticavity Therapy with Curodont Repair Fluoride Plus
lun. 3 febbraio 2025
18:30 (CET) Rome
Chairsideleistungen : Verschenken Sie kein Geld !
mer. 5 febbraio 2025
18:30 (CET) Rome
Anticavity Therapy with Curodont Repair Fluoride Plus
mer. 12 febbraio 2025
1:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register