L’aumento del volume osseo del seno mascellare è una tecnica di frequente utilizzata in ambito implantare. La tecnica, presentata da Tatum nel 1977 e pubblicata da Boyne e James nel 1980, consiste nell’elevare la mucosa sinusale dal pavimento del seno mascellare e nel posizionare del materiale da innesto per ottenere un volume osseo sufficiente al posizionamento immediato o tardivo degli impianti.
Si tratta di un procedura chirurgica sicura e predicibile la cui complicanza intraoperatoria più comune è la perforazione della membrana di Schneider, che può verificarsi durante l’osteotomia o durante lo scollamento della membrana1,2. Durante la Consensus conference sul rialzo del seno mascellare nel 1996 sono state stabilite delle linee guida per il posizionamento degli impianti in mascella basate sull’altezza dell’osso residuo3. Sono state quindi identificate 4 classi:
1. classe A: osso residuo > 10 mm, si può procedere con il protocollo implantare classico;
2. classe B: osso residuo 7-9 mm, si può procedere con il rialzo di seno mascellare per via crestale con contestuale posizionamento implantare;
3. classe C: osso residuo 4-6 mm, si può procedere con il rialzo di seno mascellare per via laterale con posizionamento implantare contestuale o tardivo;
4. classe D: osso residuo 1-3 mm, si può procedere solo con il rialzo di seno per via laterale con posizionamento implantare tardivo.
Lo scopo di questa case series è descrivere un nuovo approccio chirurgico per il grande rialzo di seno mascellare (classe D) attraverso l’utilizzo degli ultrasuoni per la realizzazione dello sportello osseo, degli emocomponenti associati a un biomateriale per la rigenerazione ossea e del contestuale posizionamento implantare.
Leggi l'articolo completo nella sezione CLINICAL > IMPLANTOLOGY.
La perdita dei denti innesca un processo di riassorbimento al livello della cresta alveolare che è diverso da individuo a individuo.
In presenza di gravi atrofie ossee, spesso conseguenza di estrazioni effettuate in giovane età, la riabilitazione implanto-protesica può andare incontro a...
L’atrofia del mascellare posteriore come conseguenza della perdita degli elementi dentali è una condizione piuttosto frequente nella pratica clinica. La ...
La moderna odontoiatria implantare ha permesso di rivoluzionare il piano di trattamento in modo da rispondere a tutte le esigenze protesiche, dal dente ...
La moderna odontoiatria implantare ha permesso di rivoluzionare il piano di trattamento in modo da rispondere a tutte le esigenze protesiche, dal dente ...
Le più attuali tendenze dell’implantologia orale sono tese alla riduzione dei tempi di trattamento. Questa tendenza si scontra spesso con ...
La riabilitazione di pazienti parzialmente o totalmente edentuli con protesi supportate da impianti è diventata una pratica comune negli ultimi ...
Abstract
Il rialzo di seno per via transcrestale rappresenta una procedura minimamente invasiva per aumentare il volume osseo nella regione posteriore del ...
La tecnica di rialzo di seno mascellare è una procedura chirurgica atta a ripristinare la mancanza ossea verticale nella regione posteriore del mascellare ...
La riabilitazione del mascellare posteriore atrofico spesso richiede l’esecuzione di un rialzo di seno mascellare. Nella sua esecuzione, l’apertura ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register